Forum
Argomento: tipo sospeso mancanza punti vertice
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"GEOMANCONI" ha scritto: direi che l'intervento di DIOPTRA nella sua semplicità riassuma la miglior tecnica che abbina precisione-realtà dei luoghi "accontentando" Pregeo... ovvero imposto i miei punti affinchè l'inserimento del rilievo sull'estratto avvenga alle condizioni che ho già verificato esternamente e che reputo quelle più corrette dall'interpretazione dei miei dati!... Salve Non è da tutti ricevere una telefonata da Geoalfa nella quale mi si invita ad esprimere meglio e con cura il procedimento da me adottato. Utilizzo la risposta di Geomanconi proprio perchè calza a pennello. Inoltre io continuo a redigere libretti senza i PD-PV in quanto essi sono molto impegnativi: affermatre che particolari topocartografici presenti in mappa siano gli stessi che ho riscontrato nel terreno è quanto mai rischioso ed abbisogna di un lavoro molte volte non richiesto dalla committenza. Però questo non evita il doverli rilevare. Quante volte anche Geocinel ci ha invitato a inserire ulteriori punti in più anche e solamente per rendere la vita meno impossibile a chi arriverà dopo di noi. L'invito è quindi quello di rilevare quanti più particolari topocartografici, stabili e rintracciabili si possa. Detto questo io opero in questo modo: mediante software adeguato sovrappongo alla mappa vettoriale, e solo a quella, escludendo il raster, il mio rilievo. Ruoto, traslo, provo, fino a che trovo, per corrispondenza di forma, per sovrapposizione di forma, la miglior posizione del rilievo sulla mappa. Fatto questo, però, devo fare in modo che pregeo si comporti allo stesso modo. Allora inserisco nel mio rilievo 2 punti "fittizi", cioè non rilevati. Ma prelevati dall'estratto di mappa, due grip, due ganci. Questi due punti, opportunamente giustificati in relazione tecnica, vengono inseriti nel libretto come punti rilevati, altrimenti non si potrebbe. Quando in pregeo sono nella fase di Orienta utilizzo questi 2 punti per orientare il rilievo sulla mappa. Essendo questi 2 punti di distanza uguale a quella degli omologhi dell'estratto, essendo infatti gli stessi punti, pregeo non applicherà nessuna deformazione al mio rilievo, fabbricato o dividente. Questa teoria è applicata ed accettata , finalmente, anche da Pregeo10 APAG, che, pur non funzionandi in alcune sue parti ha evidenziato che SOLO dopo ben 5 punti di Orientamento attiverà la funzione di adattamento di scala. Per un numero di punti inferiore non verrà applicata nessuna deformazione al rilievo. FINALMENTE. Mi viene da dire ancora una cosa e cioè che: mentre per il libretto delle misure il tecnico redattore è assolutamente responsabile di quanto fatto, per quanto riguarda la proposta di aggiornamento, apposta si chiama così, dovrebbe essere escluso dalla assunzione di responsabilità, in quanto la produzione della proposta di aggiornamento può non rispettare quanto desiderato dal tecnico sottoscrittore per impossibilità o limitatezza degli strumenti informatici a disposizione, pregeo, e anche perchè viene redatta con riferimento ad un supporto vettoriale, mappa, assolutamente NON adeguato. Ripeto: se la mappa NON è probatoria, perchè devo essere ritenuto responsabile di quanto prodotto? Ci dovrebbe essere la possibilità di firmare SOLO la parte di Libretto delle misure. Tutto il resto è responsabilità dell'ADT. Infatti una volta l'agiornamento della mappa veniva fatto dai tecnici dell'ADT. Ora lo fanno gli esterni ma con una responsabilità maggiore. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
OK_Udino! questa è la utility che mi è piaciuta di più! chiara, precisa, puntuale e futuristica ! (APAG penso che siamo in pochi ad usarla!) spero che di questa dritta che hai dato ne farai una FAQ in maniera tale che possa essere di guida a tanti ancora frastornati ! ti dirò che io, per non sbagliarmi, i PV che ritengo validi ( perchè un poca di attenzione bisogna pur riservarla a questo tipo di rilievo, poi se utilizzarli o meno, si deciderà in sede di calcolo e verifica) li continuo a rilevare, così, quando posso, anche i trigonometrici, anche se non è possibile inserirli, come dice Bioffa69. cordialità
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
una bella FAQ è il minimo: grande dioptra per aver chiarito ancora meglio quanto avevo già colto nel suo primo intervento (proprio perchè anche io lavoro così) e grande geoalfa sempre alla ricerca della perfezione e del miglior contributo per la comunità di Geolive....
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"dioptra" ha scritto: Ripeto: se la mappa NON è probatoria, perchè devo essere ritenuto responsabile di quanto prodotto? Ci dovrebbe essere la possibilità di firmare SOLO la parte di Libretto delle misure. Tutto il resto è responsabilità dell'ADT. Infatti una volta l'agiornamento della mappa veniva fatto dai tecnici dell'ADT. Ora lo fanno gli esterni ma con una responsabilità maggiore. cordialmente ..questa e' l'unica cosa con cui concordo, e' per questo che ritengo assurdo inventari due punti per fare in modo che il rilievo corrisponda alla realta', devo dire che la nostra Agenzia, nella persona del responsabile dell'Area Pregeo, a tutti i corsi ..ha sempre detto che noi tecnici siamo responsabili solo ed esclusivamente del libretto delle misure (e' per questo che non mi sogno di inventarmi dei punti ), mentre l'ufficio e' l'unico responsabile dell'inserimento in mappa, la nostra rimmane ed e' una proposta che l'ufficio puo' o no, accettare. ..percio' io mi sento tranquillo solo se il libretto rispecchia la realta', per intenderci se chiunque richieda copia del mio libretto per procedere a verifiche, tracciamenti o quant'altro, deve e per me deve, riscontrare in loco i mie punti di rilievo anche dei punti vertice, ...e' chiaro che se i punti sono stati calcolati a tavolino, il riscontro non esistera'.....e ripeto, per quanto sempre ripetutoci dall'agenzia, noi siamo responsabili solo delle misure denunciate nel libretto e non nella proposta d'aggiornamento, che come spiega la parola stessa rimane una proposta, proprio perche' l'uffico e' l'unico responsabile.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bioffa69" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Ripeto: se la mappa NON è probatoria, perchè devo essere ritenuto responsabile di quanto prodotto? Ci dovrebbe essere la possibilità di firmare SOLO la parte di Libretto delle misure. Tutto il resto è responsabilità dell'ADT. Infatti una volta l'agiornamento della mappa veniva fatto dai tecnici dell'ADT. Ora lo fanno gli esterni ma con una responsabilità maggiore. cordialmente ..questa e' l'unica cosa con cui concordo, e' per questo che ritengo assurdo inventari due punti per fare in modo che il rilievo corrisponda alla realta', devo dire che la nostra Agenzia, nella persona del responsabile dell'Area Pregeo, a tutti i corsi ..ha sempre detto che noi tecnici siamo responsabili solo ed esclusivamente del libretto delle misure (e' per questo che non mi sogno di inventarmi dei punti ), mentre l'ufficio e' l'unico responsabile dell'inserimento in mappa, la nostra rimmane ed e' una proposta che l'ufficio puo' o no, accettare. ..percio' io mi sento tranquillo solo se il libretto rispecchia la realta', per intenderci se chiunque richieda copia del mio libretto per procedere a verifiche, tracciamenti o quant'altro, deve e per me deve, riscontrare in loco i mie punti di rilievo anche dei punti vertice, ...e' chiaro che se i punti sono stati calcolati a tavolino, il riscontro non esistera'.....e ripeto, per quanto sempre ripetutoci dall'agenzia, noi siamo responsabili solo delle misure denunciate nel libretto e non nella proposta d'aggiornamento, che come spiega la parola stessa rimane una proposta, proprio perche' l'uffico e' l'unico responsabile. Salve A me piace di più vedere che i miei fabbricati sono regolari e non sghembi. I punti calcolati SONO DICHIATRATI e chi va a fare un tracciamento, a meno che non sia un imbecille, NON ne deve tenere conto. Come ho ampiamente spiegato, servono SOLO per avere nella proposta quello che voglio io e non affidarmi a limitati algoritmi di calcolo. Tra l'altro questi algoritmi e queste teorie che ieri erano le uniche , oggi, con l'APAG cambiano e di molto, dando ragione a chi ha sempre fatto notare che erano da correggere e integrare. Del parere dei tecnici dell'Agenzia, a meno che non siano di provata fama ed esperienza e conoscano a menadito la questione e abbiano le scarpe sporche di fango, NON tengo in nessun conto. Lo dimostrano certi comportamenti che pretendono , per esempio l'utilizzo di APAG anche quando NON funziona. cordialmente
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
....anch'io non inserisco i fabbricati sghembi, ma utilizzo la funzione adatta per sistemare , non esageratamente, la forma del fabbricato,...procedo in questo modo solo perche' la funzione serve per preddisporre la proposta che resta responsabilita' dell'ufficio, in questo modo tutti i miei punti inseriti, compreso i pv, sono reali e non calcolati ed il mio inserimento e' ugualmente corretto senza ricorrerre a sotterfugi (in senso buono intendo).
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"bioffa69" ha scritto: ....anch'io non inserisco i fabbricati sghembi, ma utilizzo la funzione adatta per sistemare , non esageratamente, la forma del fabbricato,...procedo in questo modo solo perche' la funzione serve per preddisporre la proposta che resta responsabilita' dell'ufficio, in questo modo tutti i miei punti inseriti, compreso i pv, sono reali e non calcolati ed il mio inserimento e' ugualmente corretto senza ricorrerre a sotterfugi (in senso buono intendo). Salve Carissimo Bioffa69 Chiaramente quanto esposto da entrambi ha il "senso buono delle cose". Tutti tendiamo ad ottenere il massimo della qualità (sigh!). Chi in un modo chi in un altro. Mi permetto solo di sottolineare, segnalare, che nella proposta di aggiornamento compaiono anche le coppie omologhe di punti utilizzati per l'Orienta, segno questo che è possibile verificare da parte dell'ADT il lavoro fatto. Mi ripeto ma ritengo sia comunque necessario e penso tu sia concorde: in campagna bisogna fare la massima attenzione, bisogna rilevare particolari topocartografici quanti più possibile, anche non presenti in mappa, e inoltre la "manipolazione" (in senso buono) del libretto delle misure deve essere ridotta al minimo fisiologico necessario. Ogni altra scusa non può essere accettata. Vale sempre un vecchio proverbio: Presto e ben, no convien. Presto e bene non conviene. cordialmente
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
riassumendo, l'importante è secondo il mio modesto parere, fare in modo che sto benedetto inserimento in mappa sia il più sicuro, il meno contestabile, diverso è il discorso di accomodare il tutto per nascondere delle magagne, e su questo credo siamo tutti d'accordo... questa discussione è da incorniciare se non altro perchè dimostra ancora una volta, e se ce ne fosse bisogno, a quali "pene" siamo sottoposti quotidianamente per dare un senso alla preparazione, alla strumentazione moderna che possediamo, e al mondo catastale... aggiungerei anche per dare risposte ai clienti, far conciliare il tutto diventa veramente un impresa!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
carissimo dioptra, ci siamo capiti, quoto....e concordo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: ....anch'io non inserisco i fabbricati sghembi, ma utilizzo la funzione adatta per sistemare , non esageratamente, la forma del fabbricato,...procedo in questo modo solo perche' la funzione serve per preddisporre la proposta che resta responsabilita' dell'ufficio, in questo modo tutti i miei punti inseriti, compreso i pv, sono reali e non calcolati ed il mio inserimento e' ugualmente corretto senza ricorrerre a sotterfugi (in senso buono intendo). Salve Carissimo Bioffa69 Chiaramente quanto esposto da entrambi ha il "senso buono delle cose". Tutti tendiamo ad ottenere il massimo della qualità (sigh!). Chi in un modo chi in un altro. Mi permetto solo di sottolineare, segnalare, che nella proposta di aggiornamento compaiono anche le coppie omologhe di punti utilizzati per l'Orienta, segno questo che è possibile verificare da parte dell'ADT il lavoro fatto. Mi ripeto ma ritengo sia comunque necessario e penso tu sia concorde: in campagna bisogna fare la massima attenzione, bisogna rilevare particolari topocartografici quanti più possibile, anche non presenti in mappa, e inoltre la "manipolazione" (in senso buono) del libretto delle misure deve essere ridotta al minimo fisiologico necessario. Ogni altra scusa non può essere accettata. Vale sempre un vecchio proverbio: Presto e ben, no convien. Presto e bene non conviene. cordialmente quoto! ancora una volta e questa ne è la riprova che, discutendo in maniera civile e costruttiva, si ottiene un risultato eccellente! qui è stato detto, confermato e ribadito ( ce n' era bisogno ) che: -) i rilevi vanno eseguiti rispettando le regole sane della topografia, che rimangono immutate, in quanto scienza esatta! quindi , per non avere un rilevo a metà, è necessario considerare quanti più punti geotopocartograficamente possibili e che ci risulteranno utili in futuro. ma, purtroppo, dobbiamo soggiacere ad altre regole che non ci vanno proprio giù, e che non riusciamo a comprendere, nonostante tentino si somministrarci le pillole, le più disparate: -) adattare la mappa - già di per se divenuta insignificante e, direi incomprensibile, usando la più possibile intelligenza e professionalità, dimostrando ancora una volta che non siamo "politici" ma tecnici! cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"bioffa69" ha scritto: ....anch'io non inserisco i fabbricati sghembi, ma utilizzo la funzione adatta per sistemare , non esageratamente, la forma del fabbricato,...procedo in questo modo solo perche' la funzione serve per preddisporre la proposta che resta responsabilita' dell'ufficio, in questo modo tutti i miei punti inseriti, compreso i pv, sono reali e non calcolati ed il mio inserimento e' ugualmente corretto senza ricorrerre a sotterfugi (in senso buono intendo). Condivido: infatti il comando "adatta" esiste proprio per questo: adattare la nuova geometria proposta, secondo le proprie esigenze. Mi sembra non corretto e non rispondente alla normativa, snaturalizzare la funzione dei PV creandone alcuni con misure fittizie e senza che ci sia quindi alcun riscontro sul terreno! L'Ufficio non dovrebbe accettarle, seppure per uno scopo apparentemente valido, dal momento che è stato previsto di operare col comando "adatta" che serve, appunto, per affinare l'orientamento iniziale. La funzione implementata in Pregeo e che prevede la modifica della nuova geometria particellare (al quinto adattamento) è sempre esistita (come concetto) in Catasto e chi ha una (quasi) veneranda anzianità professionale dovrebbe ricordarselo. Mi riferisco a quando il disegnatore dell'Ufficio (fino al 1988) introduceva con scalimetro sulla mappa le nuove dividenti, mediante le progressive su uno stesso allineamento (le attuali righe 4-5) indicate dal professionista. Il disegnatore infatti operava una riduzione (o aumento) delle misure parziali, im modo direttamente proporzionale alla differenza di misura tra quella totale reale dell'allineamento (quota di chiusura) e la corrispondente desunta in mappa. Quindi se ad esempio un allineamento misurava nella realtà m. 100 (quota di chiusura), e invece in mappa m. 99, il disegnatore, su una misura parziale reale di m. 50 (esattamente a metà) operava una riduzione di m. 0.50 avendo ripartito l'errore di chiusura di m.1.00 riscontrato sul totale; la misura quindi veniva ridotta a m. 49.50. E questo valeva anche se l'errore di chiusura era superiore alle tolleranze allora vigenti: occorreva sòlo la dichiarazione del professionista. --------- Ma oggi che abbiamo la Mappa Vettoriale e Pregeo e Wegis e la nuovissima APAG, non preoccupiamoci più di tanto perchè in Italia vige, come tutti sanno, il detto "paese che vai, usanze che trovi". E, con opportuna traslazione: "Catasto che vai....)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Comando ADATTA di Pregeo? Puau. Na cagata pazzesca, sia per il modo in cui è impostato, sia per il modo che ci viene permesso di utilizzarlo, sia parchè ci permette di impostare le cavolate più emerite. Prima ci impone una deformazione che poi dobbiamo correggere a mano? Che schifezza è mai questa? Adatta minimo di 10 cm? Ma nell'era del digitale e del vettoriale dobbiamo ancora sentire parlare di 10 cm quale precisione massima di rappresentazione della mappa? Avete mai sentito parlare di Autocad e cloni? 2 trilioni il rapporto di scala di rappresentazione. Avessimo un ambiente con Taglia e Allunga, almeno questo. Invece , NO, dobbiamo spostare "a mano" i vertici, senza nessuna precisione vettoriale. Ma che schifezza è mai questa? Preferisco il mio metodo. Altro che circolare 2/88 che ci impone il rilievo fatto con i controcosi. Per poi andare a schifezzare e disprezzare il nostro lavoro per metterlo sulla mappa. Che considerazioni sono mai queste? Proporzionare, calcolare con lo scalimetro? Siamo alle soglie del 2011 e stiamo ancora a ragionare con questa filosofia che risente ancora delle limitatezze dei mezzi a disposizione dei Borboni? Che qualcuno si vergognasse. E sarebbe ora. chiudo quì e non mi esprimo oltre, altrimenti il mio linguaggio potrebbe rispettare il mio pensiero. Voi avete troppo tempo da perdere. cordialmente anche se con fatica
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Clicca sull'immagine per vederla intera Pensa un pò: con il mio cad topografico, ma altri sapranno sicuramente fare di meglio, è possibile utilizzare questa finestra per ruotare o spostare di uno step variabile il rilievo sull'estratto. Senza deformazione. Ottenendo la sovrapposizione di forma più ovvia. Più gradita, più rispondente alla realtà, più piacevolmente seria. Potendo PROVARE per vedere quale sarebbe la soluzione migliore, anche per Migliorare la mappa, perchè no? Quando sarà possibile farlo anche con pregeo? Con Pregeo puoi SOLO utilizzare dei punti, dei grip, dei ganci, per l'inquadramento. E non sai mai quello che potrebbe succedere. E se non ne avessi, di grip? (non mi piace la definizione di Punti Vertice perchè ritengo che in verità non ne esistano o se esistono non hanno un valore assoluto ma solo locale e quindi non valido per un rilievo limitrofo. Me li devo per forza inventare, oppure dovrei rilevare tutto il foglio di mappa per trovare delle corrispondenze?(PV?) Non sarebbe più comodo e realistico un comando del genere? Ma io non sono nessuno, non ho la conoscenza, non sono in grado di programmare e non capisco mai di cosa si parla. Basta che ci sia una imbecille norma che ci si deve adattare, anche se va contro tutte le norme della Topografia, quella con la T maiuscola. Anche le norme possono essere imbecilli ma non per questo ci si deve adattare. Voi fate come volete, io preferisco i miei sistemi. Io NON baro, è solo questione di Tecnica e vado fiero di conoscere quelle poche cose che so. Io i grip li dichiaro e spiego quale tecnica ho utilizzato, oltre la limitatezza di Pregeo. Quì non si tratta di rispetto delle norme ma di Tecnica. La circ. 2 /88 dice che il Tecnico potrà fornire ogni altro elemento utile a migliorare ...... anche la rappresentazione in mappa dell'oggetto del rilievo. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salute! come ho già avuto modo di dire, è ormai ora di preparare una FAQ in merito! vi chiedo di provvedere, sennò ......, altrimenti, abbiate pazienza! appena avrò qualche minuto di tempo sarò costretto di farla io, facendo un sunto della presente discussione! cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|