Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / tipo sospeso mancanza punti vertice
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore tipo sospeso mancanza punti vertice

alexseo

Iscritto il:
25 Giugno 2010

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 12:14

Salve a tutti.
Mi è stato sospeso un tipo mappale per inserimento nuovo fabbricato perchè non ho indicato punti vertice.
Per ciò che ho letto dalle circolari, ma non ho grandissima esperienza, non mi risulta che ciò possa essere motivo di sospensione.
In realtà però il mio caso ha una particolarità. Uno dei punti fiduciali utilizzato nel libretto aveva coordinate in TAF completamente sbagliate (60m) e io l'ho agganciato al punto sulla mappa corretto (palo di recinzione inequivocabile).
Pensavo che il tecnico esaminatore forse ha ritenuto obbligatorio l'inserimento di punti d'appoggio per questo motivo.
Prima di andare a parlare col tecnico chiederei se qualcuno ha da darmi la sua opinione.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 16:58

Da quello che posso dire io è che comunque a "prescindere" dai pf o meno, comunque bisogna inserire dei punti vertici e/o direzione, anche se si tratta di modesta entità senza pf -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexseo

Iscritto il:
25 Giugno 2010

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 17:20

Io non ne ho inserito perché non c'erano altri fabbricati in prossimità del triangolo fiduciale (per rilevare qualche spigolo) e la recinzione del lotto in questione non ne rappresentava il reale confine (come asserito dal proprietario).
Inoltre prendere punti sui confini di altri lotti, perchè le uniche cose rappresentate in mappa, non mi sembrava il massimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 17:32

..non e' una giustificazione, i PV sono obbligatori da anni.....

..se non esiste niente, puoi utilizzare gli stessi pf, come PV, li devi identificare nel libretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 17:44

"alexseo" ha scritto:
Salve a tutti.

In realtà però il mio caso ha una particolarità. Uno dei punti fiduciali utilizzato nel libretto aveva coordinate in TAF completamente sbagliate (60m) e io l'ho agganciato al punto sulla mappa corretto (palo di recinzione inequivocabile).
Grazie



Questa, scusami, ma non l'ho proprio capita...cioè hai fatto l'orientamento in base ai pf, che magari si trovano 500 metri lontani, e non in base alla particella interessata 8O 8O 8O 8O
L'unica cosa che mi è rimasta impressa quando abbiamo fatto i primi corsi all'epoca (ormai lontana) dell'uscita del sistema Wegis, fu proprio quella di NON utilizzare i pf per l'orientamento, in quanto i meno attendibili :? :? Infatti proprio ieri ho presentato un tipo con 3pf di nuova istituzione, trovandomi sino a 12 metri di scarto (regolarmente approvato) e se li poggiavo su quest'ultimi che macello combinavo :( :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 18:46

"alexseo" ha scritto:
Salve a tutti.
Mi è stato sospeso un tipo mappale per inserimento nuovo fabbricato perchè non ho indicato punti vertice.
Per ciò che ho letto dalle circolari, ma non ho grandissima esperienza, non mi risulta che ciò possa essere motivo di sospensione.
In realtà però il mio caso ha una particolarità. Uno dei punti fiduciali utilizzato nel libretto aveva coordinate in TAF completamente sbagliate (60m) e io l'ho agganciato al punto sulla mappa corretto (palo di recinzione inequivocabile).
Pensavo che il tecnico esaminatore forse ha ritenuto obbligatorio l'inserimento di punti d'appoggio per questo motivo.
Prima di andare a parlare col tecnico chiederei se qualcuno ha da darmi la sua opinione.
Grazie



Il Punto Vertice è un particolare topocartografico perfettamente riscontrabile sui luoghi e, in quanto molto vicino all'oggetto del rilievo, serve per una più corretta introduzione sulla mappa della nuova geometria particellare.

Ma se nell'oggetto del rilievo è stato rilevato il lotto o comunque una sufficiente parte dei confini, non mi sembra che occorra (obbligatoriamente) il P.Vertice perchè la nuova geometria da inserire ha già ottimi punti di appoggio per la corretta rappresentazione in mappa.

I Punti Vertice diventano obbligatori solamente quando il lotto non è recintato per cui, in mancanza di validi punti di appoggio, rimangono sòlo i Punti Fiduciali e spesso, per incoerenza nella loro posizione in mappa, farebbero slittare impropriamente l'oggetto del rilievo.

Nel caso esposto il PV non era obbligatorio perchè non è importante atualmente il valore assoluto delle coordinate dei PF bensì la loro corretta rappresentazione in mappa e la coerenza di essi rispetto ai confini particellari circostanti.

Diventa quindi chiaro che il PV diventa sempre obbligatorio solamente se, utilizzando sòlo i PF per "l'orientamento fine", l'oggetto del rilievo non risulta coerente con la mappa.

Vedi anche qui:
www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexseo

Iscritto il:
25 Giugno 2010

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 18:53

Si Anonimo, ho fatto l'orientamento agganciando uno dei punti fiduciali che ho rilevato (quello che aveva coordinate erronee in taf) al punto PF correttamente identificato sulla mappa (il punto dista 8 metri dallo spigolo del mio fabbricato). Ho ritenuto che questo fosse il punto più sicuro visto che su 2 lati avevo una recinzione che non coincideva con il lotto e su gli altri 2 non era materializzato nulla.
Il risultato ottenuto era coerente con il progetto del fabbricato fornitomi dal committente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 20:01

"anonimo_leccese" ha scritto:
"alexseo" ha scritto:
Salve a tutti.

In realtà però il mio caso ha una particolarità. Uno dei punti fiduciali utilizzato nel libretto aveva coordinate in TAF completamente sbagliate (60m) e io l'ho agganciato al punto sulla mappa corretto (palo di recinzione inequivocabile).
Grazie



Questa, scusami, ma non l'ho proprio capita...cioè hai fatto l'orientamento in base ai pf, che magari si trovano 500 metri lontani, e non in base alla particella interessata 8O 8O 8O 8O
L'unica cosa che mi è rimasta impressa quando abbiamo fatto i primi corsi all'epoca (ormai lontana) dell'uscita del sistema Wegis, fu proprio quella di NON utilizzare i pf per l'orientamento, in quanto i meno attendibili :? :? Infatti proprio ieri ho presentato un tipo con 3pf di nuova istituzione, trovandomi sino a 12 metri di scarto (regolarmente approvato) e se li poggiavo su quest'ultimi che macello combinavo :( :(



..i pf sono punti come tutti gli altri in mappa, non confondiamo la taf....i pf si possono usare come pv, e' chiaro che non possono essere a 500m , anche perche' in al caso sarebbe doveroso procedre a confermarne altri...

per alexsio, devi identificare nel libretto il pf, come pv, altrimenti anche se tu orienti il tutto sul punto, nel libretto non si vede...

...spesso se indichi come pv un pf, nella proposta non si vede, l'Ufficio ha consigliato di chiamare il pf anche come punto normale e questo lo identifichi come pf (vrai due punti con gli stessi dati, uno pf e l'altro punto di dettaglio che utilizzi come pv).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2010 alle ore 22:21

"bioffa69" ha scritto:
..non e' una giustificazione, i PV sono obbligatori da anni.....

..se non esiste niente, puoi utilizzare gli stessi pf, come PV, li devi identificare nel libretto



Cos'è questa novità?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 09:03

"it9gvo" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..non e' una giustificazione, i PV sono obbligatori da anni.....

..se non esiste niente, puoi utilizzare gli stessi PF, come PV, li devi identificare nel libretto



Cos'è questa novità?

Saluti



probabilmente c'é bisogno di qualche spiegazione un pò più dettagliata, per evitare che, come dice it9gvo si interpreti in maniera del tutto distorta e contraria a quello che bioffa69 voleva sostenere!

anche se, personalmente, ho compreso quello che lui vuol dire, perché anche io - in casi estremi mi comporto così (avendo però cura di fare una ulteriore lettura attribuendo altro numero allo spigolo già letto come PF ), aspettiamo quindi che bioffa69 si esprima più dettagliatamente per intervenire ulteriormente.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 09:21

Salve

Quando Pregeo NON snappava tutti i punti del rilievo, pregeo 9 snappava solo i vertici contenuti nei contorni, utilizzavo anche i PV, solo per fare VEDERE i punti a pregeo e poterli utilizzare per orienta.

Ora che P10 snappa tutti i punti del rilievo NON ritengo assolutamente obbligatorio l'uso dei PV-PD per orientare il rilievo.
Uso qualsiasi punto del rilievo per fare questo e NESSUNO mi ha mai sospeso nulla.

A volte, quasi sempre, inserisco dei punti "succhiati" dall'estratto per ottenere dei grip utili ad un orientamento che rispetti la mia volontà in Pregeo.

Per approfondimenti chiedete pure.

Comunque i PV-PD non sono obbligatori in quanto se non ce ne sono cosa fai?

Io uso il sistema descritto e lo specifico bene in relazione:
6| I punti "Mappa" o "Punti catastali" sono stati inseriti unicamente per inquadrare il rilievo sulla mappa.
Cazzarola, potrò orientare come voglio io o devo sottostare alle imposizioni di altri?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 09:51

Ecco,
Udino è andato già su un argomento che sta perfettamente a cuore, perché come lui sa, per informazione diretta, che fidarsi è bene e non fidarsi è meglio, specialmente quando ci sta di mezzo qualche casa programmatrice che ci distribuisce "gratuitamente" tanta e gloriosa ciofeca con la enorme soddisfazione di case private che a loro volta ci vendono a "caro prezzo" frutti del loro maneggiare!

ebbene, giorni fa ho scritto un post su un estratto di mappa fornitomi al costo di 44 euro dall' AdT, perfettamente inutilizzabile, perché mi dava una situazione completamente irreale!

il risultato è stato che mi sono dovuto recare personalmente in catasto per ben due volte, e scoprire insieme al tecnico catastale che nella mappa ufficiale il mio rilievo, [ che nel mio PC risultava corretto sia con P9 sia con altri 2 software esterni ] veniva traslato inspiegabilmente con il P10 dell'Ufficio, di ben 100 metri !!!!

comunque dopo 8 giorni alla casa madre di tutte le ciofeche ancora non ci hanno capito un tubo!

quindi mi fa molto piacere che Udino snappa e ( sniffa ) con i punti "ufficiali",
però, dal momento che è così gentile a dirci che è fattibile, pure lui ci descriva quello che fa in dettaglio, in modo tale che anche noi impariamo l'arte!

comunque io torno ad essere del parere che i PV ed i PD sono importanti e da rilevare, soprattutto in considerazione che "domani" forse non troppo lontano, ci potrà tornate comodo!!!!!

Udì tu gha capì?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 11:36

"it9gvo" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..non e' una giustificazione, i PV sono obbligatori da anni.....

..se non esiste niente, puoi utilizzare gli stessi pf, come PV, li devi identificare nel libretto



Cos'è questa novità?

Saluti



....da noi almeno due PV sono obbligatori direi da quando esistono, mentre non ci e' possibile utilizzare i PD.

...capita che speso non sia cosi' facile identificare in loco dei PV attendibili, per questo rilevo sempre quanto piu' possibile,ma a volte poi devo utilizzare come PV i PF vicini al luogo del rilievo o perche' quanto rilevato non corrisponde alla mappa o perche' utilizzando quanto rilevato l'oggetto trasla in posizione non corretta.
Per cui se provando ad utilizzare i pf vicini, l'oggetto del rilievo si posizona correttamente, questi vengono usati come PV.
Come ben interpretato da geoalfa (forse la mia spiegazione non era chiarissima), identifico percio' la lettura fatta al PF, anche come punto di dettaglio che utilizzo come PV.
La procedura di rinominare il PF come punto di dettaglio per utilizzarlo come PV e' stata suggerita dal responsabile della procedura Pregeo della mia Agenzia....ricordando che qui, identificare nel libretto i PV e' obbligatorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 11:49

direi che l'intervento di DIOPTRA nella sua semplicità riassuma la miglior tecnica che abbina precisione-realtà dei luoghi "accontentando" Pregeo...
ovvero imposto i miei punti affinchè l'inserimento del rilievo sull'estratto avvenga alle condizioni che ho già verificato esternamente e che reputo quelle più corrette dall'interpretazione dei miei dati!...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexseo

Iscritto il:
25 Giugno 2010

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2010 alle ore 12:17

Non posso che ringraziarvi tutti per i vostri pareri.
Ripeto, facendo l'orientamento come ho descritto l'adattamento alla mappa è perfetto.
Pertanto inserirò dei pv = pf, magari usando altre letture, visto che ne faccio sempre qualcuna in più.
Mentre rimango dell'idea che non posso rilevare punti di recinzione e poi snapparli ad 1 metro dal confine sulla mappa perchè al proprietario gli pareva di ricordare che così forse gli aveva detto il padre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie