Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ildubbio" ha scritto:
Se a seguito della rettifica cambiano i numeri di particella e la relativa superficie che incidenza avrebbe sulla successione? Cosa occorre fare? 1) perchè il numero di particella dovrebbe cambiare? 2) perchè la superficie del lotto dovrebbe variare? devi accorpare un ulteriore particella limitrofa presente nella successione? saluti
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"CESKO" ha scritto: "ildubbio" ha scritto:
Se a seguito della rettifica cambiano i numeri di particella e la relativa superficie che incidenza avrebbe sulla successione? Cosa occorre fare? 1) perchè il numero di particella dovrebbe cambiare? 2) perchè la superficie del lotto dovrebbe variare? devi accorpare un ulteriore particella limitrofa presente nella successione? saluti ho provato a specificare meglio la questione modificando il quesito iniziale. ad ogni modo. dovrei verificare i pf, ma anche il rilievo di dettaglio. Si tratta di due particelle di un unico propietario/erde, limitrofe, quindi una incide sull'altra.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se è un tipo mappale che riferimento ha avuto nella successione? Nella successione vanno indicate le unità immobiliari e non la particella qualificata ente urbano su cui ricade il fabbricato.
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se è un tipo mappale che riferimento ha avuto nella successione? Nella successione vanno indicate le unità immobiliari e non la particella qualificata ente urbano su cui ricade il fabbricato. il tm ha modificato anche un terreno oggetto di successione...se cambia superficie o numero particella, avrebbe incidenza nella successione? o sbaglio?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"ildubbio" ha scritto: Ho riscontrato degli errori (riguardanti i pf) relativi a un tipo mappale (già presentato), errori che intendo sanare. Di che tipo di errori si tratta? Tuttavia, intanto, il tipo mappale oggetto di rettifica è stato preso a riferimento per una successione (già perfezionatasi), quindi con un certo numero di particella e una certa superficie. Non è la prima volta che vedo in una successione richiamo al tipo mappale (nel campo osservazioni) Se a seguito della rettifica cambiano i numeri di particella e la relativa superficie che incidenza avrebbe sulla successione? L'incidenza sarebbe nulla perchè la rettifica del tm sarebbe successiva alla successione stessa, e la storia sarebbe giustificata nella visura storica. Cosa occorre fare? Direi che non occorre fare niente Inoltre...a seguito del nuovo rilievo di dettaglio (con gps) troverò certamente degli scostamenti (se non altro per il naturale errore umano: impossibile mantenere esattamente la stessa verticalità dello strumento), fino a che punto detti errori sono tollerabili e non costringono a modificare anche la sagoma dell'oggetto (con conseguente modifica di superficie e particella)? In altre parole se su ciascun punto battuto trovo scosamenti di pochi centimetri, sono errori tollerabili in quale misura/percentuale? Le tolleranze da tenere come riferimento sono quelle della circ. 2/88 Saluti cordiali
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
Se a seguito della rettifica cambiano i numeri di particella e la relativa superficie che incidenza avrebbe sulla successione? L'incidenza sarebbe nulla perchè la rettifica del tm sarebbe successiva alla successione stessa, e la storia sarebbe giustificata nella visura storica. Scusami ma se cambia la superficie? sulla successione non ha effetto? avrebbe effetto se fosse stato un atto pubblico di cessione a terzi? in effetti...
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve di che tipo di effetto parli? La successione nel momento della redazione richiamava dei dati catastali vigenti in quel momento, se i dati catastali cambiano successivamente cosa vuoi che succede, un bel niente. Saluti cordiali
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve di che tipo di effetto parli? La successione nel momento della redazione richiamava dei dati catastali vigenti in quel momento, se i dati catastali cambiano successivamente cosa vuoi che succede, un bel niente. Saluti cordiali non i dati catastali, ma la superficie?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a parte che stiamo discutendo di una problematica futura ed incerta (dal momento che la devi ancora verificare), mi spieghi come fai a modificare la sup. di una particella catastale? Ripeto per l'ultima e cordiale volta, alcun effetto potrà rivalersi sulla successione già registrata e trascritta, perchè le eventuali anomalie sono successive alla successione stessa. Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Praticamente nella successione è stata indicata anche una particella residua rimasta censita al C.T. e derivata dal T.M. . Se gli errori si riferiscono ai soli PF perché, in caso di rettifica del tipo, dovrebbe cambiare la superficie delle particelle? Hai redatto una proposta di aggiornamento orientandola solo rispetto ai PF e non rispetto ad altri punti vertici posti nelle vicinanze come da norma?
|
|
|
|

ildubbio
Iscritto il:
06 Ottobre 2016 alle ore 12:04
Messaggi:
36
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Praticamente nella successione è stata indicata anche una particella residua rimasta censita al C.T. e derivata dal T.M. . Se gli errori si riferiscono ai soli PF perché, in caso di rettifica del tipo, dovrebbe cambiare la superficie delle particelle? Hai redatto una proposta di aggiornamento orientandola solo rispetto ai PF e non rispetto ad altri punti vertici posti nelle vicinanze come da norma? Hai inquadrato perfettamente la situazione. La modifica (eventuale) della superficie era solo una mia ipotesi, a seguito di una verifica anche sul rilievo. Mi sembra di capire che se faccio un tipo rettificativo, cambia eventualmente solo il numero di particella, senza alcuna incidenza sulla successione. Confermate?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non credo che puoi fare un tipo rettificativo a meno che lo chiedi al Catasto di invitarti a rettificare il tipo (ammesso che sia possibile). Cioè cosa rettifichi? Magari sposti un pò la proposta di aggiornamento (anche se correttamente redatta in precedenza) tanto per farti approvare il tipo. Resta sempre il fatto che il tipo errato potrà sempre essere oggetto di richiesta di rettifica da parte del Catasto e quindi non vorrei che le cose si complicassero di più un domani a seguito della redazione di altri tipi successivi a quello errato e riferiti al medesimo lotto.
|
|
|
|