Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TIPO MAPPALE PER corrispondenza topografica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TIPO MAPPALE PER corrispondenza topografica

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 10:54

salve a tutti, volevo chiedere lumi su un caso che mi si è presentato per la prima volta.
Devo predisporre un tipo mappale per un fabbricato rurale da passare all'urbano con corrispondenza topografica e variazione del numero di particella. Dalle informazioni reperite tra i colleghi e su questo forum, ho capito che con pregeo 10 devo utilizzare la tipologia 2. Ho riscontrato pareri discordanti invece sull'utilizzo dell'autoallestito per la proposta di aggiornamento piuttosto che l'estratto rilasciato dall'ufficio. Questo caso, secondo la normativa non dovrebbe pagare l'estratto (se non erro). Mi dite la vostra?
ringrazio tutti anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 12:43

ho provato e riprovato in tutti i modi utilizzando l'autoallestito ma il tipo non supera i controlli di compatibilità. Non riesco in nessun modo a confermare la proposta di aggiornamento. Ho letto in giro sul forum e molti colleghi hanno il medesimo problema. Mi sa che c'è qualcosa che non va nel pregeo 10. Secondo voi è possibile operare secondo la vecchia maniera utilizzando la procedura del 9? vi prego rispondete è urgente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tede

Iscritto il:
30 Luglio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 12:48

istalla di nuovo l'aggiornamento riferito a marzo 2010 e predisponi il tipo vedi che funziona. gia fatto inviato questa mattina ed approvato in automatico ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 18:36

come faccio a tornare alla versione di marzo 2010. su questo sito si puo scaricare quella relativa al 2008 o l'ultimo aggiornamento uscito pochi giorni fa. Non riesco a trovarlo da nessuna parte, nemmeno sul sito dell'agenzia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tede

Iscritto il:
30 Luglio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2010 alle ore 19:32

dammi la posta elettronica ti mando una mail

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 08:49

"tede" ha scritto:
istalla di nuovo l'aggiornamento riferito a marzo 2010 e predisponi il tipo vedi che funziona. gia fatto inviato questa mattina ed approvato in automatico ciao



Non sono un esperto di informatica...ne mastico come la maggioranza di noi tutti, più che altro per necessità.....ma mi sembra ugualmente alquanto bizzarro "aggiornare" un programma con una versione precedente, è un pò come voler aggiornare Cad 2010 con una versione R12.........inoltre, credo, che per rispetto degli altri utenti si possa anche dare una risposta pubblica, aperta a tutti, se non vuoi far sapere i tuoi non scrivere su di un post PUBBLICO o almeno manda un messaggio privato :twisted: ...buona giornata :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tede

Iscritto il:
30 Luglio 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 09:39

amico anonimo leccese non sono un mago quindi non uso trucchi l'operazione fatta come gia scritto preso l'aggiornamento riferito a marzo 2010 lanciato il setup il pregeo ritorna al configurazione precedente per poter predisporre la proposta di aggiornamento e dopo istallo nuovamente l'aggiornamento 10/2010, sono riuscito cosi a presentere il tipo, se tu conosci il modo per predisporre la proposta con la versione attuale fammela sapere, poi in riferimento ai trucchi e miracoli devi rivolgerti ai signori che hanno fatto il programma bona iurnata :roll: :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 09:52

"tede" ha scritto:
amico anonimo leccese non sono un mago quindi non uso trucchi l'operazione fatta come gia scritto preso l'aggiornamento riferito a marzo 2010 lanciato il setup il pregeo ritorna al configurazione precedente per poter predisporre la proposta di aggiornamento e dopo istallo nuovamente l'aggiornamento 10/2010, sono riuscito cosi a presentere il tipo, se tu conosci il modo per predisporre la proposta con la versione attuale fammela sapere, poi in riferimento ai trucchi e miracoli devi rivolgerti ai signori che hanno fatto il programma bona iurnata :roll: :idea:



Infatti....NON dobbiamo essere noi a trovare escamotage per risolvere i problemi,...ma Loro devono spremersi le meningi !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2010 alle ore 10:06

Buongiorno a tutti.
Anch'io ho utilizzato il vecchio 10 per la tipologia 2, spedito ed approvato.
La cosa che mi preoccupa e che da 3-4 giorni ci sono diversi problemi con la tip. 2 e nessuno sà darci delle notizie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.NM

Iscritto il:
24 Settembre 2017 alle ore 15:45

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 17:01

"atan" ha scritto:
salve a tutti, volevo chiedere lumi su un caso che mi si è presentato per la prima volta.
Devo predisporre un tipo mappale per un fabbricato rurale da passare all'urbano con corrispondenza topografica e variazione del numero di particella. Dalle informazioni reperite tra i colleghi e su questo forum, ho capito che con pregeo 10 devo utilizzare la tipologia 2. Ho riscontrato pareri discordanti invece sull'utilizzo dell'autoallestito per la proposta di aggiornamento piuttosto che l'estratto rilasciato dall'ufficio. Questo caso, secondo la normativa non dovrebbe pagare l'estratto (se non erro). Mi dite la vostra?
ringrazio tutti anticipatamente



Buona sera, mi sono imbattuta nella stessa situazione, non avendo esperienze in campo vorrei capire come muovermi con pregeo 10.6 per compiere tale oprazione.

L'iter che indendo seguire è:

1. corrispondenza topografica al tipo mappale;

2. docfa con la sueprficie di propietà del mio commitente.

premetto che il mio committente intende accatastare solo la porzioen di fabbricato di sua prpietà che si compone di due stanze a piano terra di un fabbricato rurale di due piani; l'immobile ha 3 propietari, il mio commitente 2 stanze a piano terra, al piano superiroe c'è un secondo propietario e il 3 propietario è titolare di 5 stanze poste a piano terra e confinanti con la propietà del mio committente.

Spero di aver spiegato bene la mia problematica, e trovare un valido supporto in questo forum; Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 17:53

Mi sembra ci sia un po di confusione.



Il tuo cliente è proprietario di ciò che ha intestato, per cui se è proprietario di ciò che dici, significa che è intestario 1/1 di un subalterno nel fabbricato, per vedere la consistenza di questo sub., devi rintracciare il mod.6.



Se invece il tuo cliente è prop. di una quota dell'intero fabbricato, non significa che è prop. della stanze che dici, ma è prop. di tutto il fabbricato con quella quota, per cui tutti devono sottoscrivere il tipo a conferma che farai.



Poi corrispondenza topografica al tipo mappale , cosa significherebbe?

Docfa con sup. di prop, è un'espressione mai sentita, che penso d'averti spiegato sopra.

Consiglierei comunque di appoggiarti ad un tecnico esperto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arch.NM

Iscritto il:
24 Settembre 2017 alle ore 15:45

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2017 alle ore 23:57

grazie per la risposta, dall'atto di propietà si desume che il mio committente ha acquistato tale superficie, la compravendita è avvenuta nel 95,ovvero quando il fabbricato era censito come fabbricato rurale, in seguito all'accertamento da parte dell'agenzia è emerso che uno dei compropietari ha costuito sulla parte di terreno comune, quindi in problemi in relatà i porblemi da risolvere sono due:

1. accatastare la propietà del mio committente;

2. capire come gestire la porzione di fabbricato che è stata aggiunta al fabbricato originale che insiste sulla priprietà comune di cui il mio committente detiene 1/3 della propietà

Per quanto riguarda la mia espresssione docfa della superficie di propietà del committente so che è impropria, l'ho usata solo per spiegare che di fatto con il docfa intendevo solo accatastare la propietà del mio commitende e lasciare in sospeso l'accatastamento dei sub contigui, cioè unico mappale, superficie di mia competenza inserita con il docfa in cui le altre superfici risultano ma di fatto dovranno essere inserite da altri tecnici che lavoreranno nell'interesse degli altri proprietari.

Putroppo sto notando che la situazione è più intricata di quello che sembrava all'inizio, forse occorre anche sentire il pare di un legale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2017 alle ore 09:19

Allora capisco che il tuo cliente è prop. 1/1 di un subalterno, per essere certo della consistenza , sarebbe meglio rintracciare il mod.6, opera spesso non fruttuosa.

Per cui tu procedi alla conferma del tuo sub., cambiando qualità all'intero mappale da fr a fab promiscuo.

Sopprimi il tuo sub. ai terreni e poi procederai con la pratica docfa della sola tua proprietà.

Per la parte costruita su parte comune, suppongo che saà chi l'ha costruita che procederà alla denuncia (se vanno d'accordo il tipo sarà sottoscritto da tutti i prop., per cui anche dal tuo cliente), per poi acquistarne le quote o per usucapirla.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie