Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Tipo mappale Modesta Entità per ampl >50% edifici ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Tipo mappale Modesta Entità per ampl >50% edifici in continuità

Autore Risposta

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 19:06

Collegandomi al caso "modesta entità" in discussione chiedo:

1) E' possibile collegare l'ampliamento da dichiarare a qualunque fabbricato delle particelle confinanti (naturalmente sempre posto in aderenza sul confine), prescindendo da quanto sia lo sviluppo lineare delle parti di fabbricati a contatto? (anche se minimo, al disotto di 1 mt.?)

2) Il limite del 50% di quanto presente in mappa va fatto esclusivamente con i fabbricati di una sola delle particelle adiacenti a quella di intervento? (Ad es. "A" nel grafico allegato da Naruto)

Oppure è possibile prendere come "sagoma presente in mappa" più particelle edificate poste a seguire e calcolarne la somma delle superfici? (Ad es. "C" più altri ipotetici fabbricati D, E, F.. in continuità a C)

Naturalmente richiedendo l'estratto wegis di tutte le particelle che occorrono

Nelle ipotesi di isolati con case tipo a schiera abbiamo in mappa un insieme di superfici di consistenze notevoli che consentirebbero di ricorrere spesso alla procedura semplificata.

Qualcuno ha già avuto esperienze in merito?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2020 alle ore 20:44

Salve

3L stai mettendo limiti che non esistono alle circolari che regolano la modesta entità.

Non si parla mai di quanti fabbricati vanno confrontati per il calcolo del 50%, nemmeno si cita quanto deve essere la superficie di contatto, infine non si accenna che le ditte intestate debbano essere le stesse.

Per cui se devi fare un TM di modesta entità vai tranquillo che se lo annullano a causa dei limiti che non esistono fanno solo un abuso che va ricorso.

Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2020 alle ore 12:14

Salve a tutti,

ieri mi hanno approvato il tipo mappale modesta entità, quindi la procedura è valida anche se le particelle limitrofe sono di ditte catastale differenti.



Ancora grazie a tutti dell'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 21:49

Ritorno su mio intervento del 22 Aprile per precisare meglio le mie perplessita' che non vertevano sull'intestazione della/e particelle confinanti.

Preciso di aver eseguito delle simulazioni con pregeo (adotto ancora Apag 2.08) dalle quali ho rilevato che:

a) il programma non esegue alcun controllo se la superficie in ampliamento è contenuta nel 50% dell'esistente (considerato anche che per tali casi di modesta entità non vi è necessità di generare contorni chiusi sia per il pre-esistente che per l'ampliamento. Però il programma dispone della sagoma e superficie complessiva dopo la proposta di aggiornamento che potrebbe comparare con la sagoma originaria fornita con l'estratto). Pur superando la soglia del 50% il programma mi consente l'esportazione del TM. Al che mi chiedo se la verifica la effettua il sistema dell'Ufficio ed eventualmente rigetta l'atto o se è lasciato al tecnico redattore eseguirla con altri metodi.

b)le istruzioni della Circ. 44/E 2016 - punto 10.3 dell'Allegato Tecnico recano: "nel libretto delle misure devono essere presenti sia le linee rosse che definiscono l'oggetto del rilievo, sia la linea di colore nero relativa al lato del corpo di fabbrica da ampliare su cui appoggia lìampliamento stesso". Dalle simulazioni eseguite mi risulta che il programma consente l'esportazione del TM anche senza alcuna linea nera. (Non conoscendo però quale sarebbe l'esito in caso di invio).

Al che mi chiedo se è necessaria/deteminante la presenza della linea nera è perchè il sistema d'Ufficio verifica l'entità dell'ampliamento ed in caso di assenza rigetta l'atto?

Se è così allora cadrebbe la possibilità di poter considerare come "superficie esistente in mappa" l'insieme di più fabbricati posti a schiera su particelle contigue.

Grazie a chi vorrà comunicare le proprie esperienze dirette del caso e/o ulteriori informazioni che eventualmente mi sfuggono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie