Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore tipo mappale

massydam

Iscritto il:
10 Luglio 2005

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 16:39

salve devo fare un tipo mappale di vari fabbricati che insistono su una p.lla x (ente urbano) che racchiude una specie di ex consorzio, volevo sapere se inserendo i fabbricati nuovi dei quali alcuni sono ampliamenti altri nuovi posizionamenti posso mantenere la numerazione x continuita' con il nceu oppure mi cambia???grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

lerry85

Iscritto il:
06 Settembre 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 17:53

per la continuita' storica converrebbe cambiare ma direi che puoi anche mantenere poi dopo nel docfa devi accatastare con unità afferenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lerry85

Iscritto il:
06 Settembre 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 17:55

rettifico...
varia l'ente urbano e inserisci i nuovi fabbricati poi sta a te decidere se dargli nuovi numeri o inserirli nella stessa particella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 22:17

La Circolare del 13/01/1992 n. 2 recita così:

Attribuzione di nuovo identificativo catastale alle particelle oggetto di
aggiornamento


La circolare n. 5/89 ha dettato i canoni per l'attribuzione del
nuovo identificativo catastale per ogni particella trattata con un atto di
aggiornamento.
A parziale modifica delle norme impartite con la citata circolare, si dispone
che le particelle trattate in qualsiasi atto di aggiornamento assumeranno
nuovo identificativo catastale ogni qualvolta una delle particelle
interessate variera' la propria forma o destinazione (frazionamento, fusione,
variazione di coltura ecc.) L'identificativo catastale della particela
originaria deve essere confermato, invece all'eventuale particella derivata
su cui ricadono fabbricati gia' censiti al NCEU.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie