Forum
Autore |
Timbrare o non timbrare?? |

FABRIZIO81
Iscritto il:
26 Marzo 2007
Messaggi:
103
Località
|
Ciao a tutti. Voglio chiarirmi un pò le idee ponendo una domanda su questo forum visto che in giro sento voci strane!! Può un tecnico iscritto regolarmente al suo colleggio e con timbro firmare delle pratiche catastali (pregeo/docfa) pur non avendo partita iva e quindi non lasciare fattura? In pratica puo' con degli importi massimi annui?? (es.ho sentito sino a 5000€)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
Ciao, mi ricordo che quando mi sono iscritto al collegio di appartenenza, mi hanno richiesto espressamente la Partita IVA!!!!!
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"FABRIZIO81" ha scritto: Ciao a tutti. Voglio chiarirmi un pò le idee ponendo una domanda su questo forum visto che in giro sento voci strane!! Può un tecnico iscritto regolarmente al suo colleggio e con timbro firmare delle pratiche catastali (pregeo/docfa) pur non avendo partita iva e quindi non lasciare fattura? In pratica puo' con degli importi massimi annui?? (es.ho sentito sino a 5000€) .... mi suona strano, considera comunque che l'iscrizione alla cassa è obligatoria per tutti gli iscritti agli albi che esercitano anche senza carattere di continuità, e poi c'è la quota d'iscrizione al collegio... quindi alla fine per 5.000 euro l'anno è una bella remissione.
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
MI SEBRA UNA C.......TA!!! CORDIALITA'
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
A distanza di ben 37 anni dall'introduzione dell'IVA ancora questi dubbi? Sin dall'entrata in vigore del D.P.R. 673/72 per i Geometri vi è l'obbligo di iscrizione al registro I.V.A., entro 30 gg. dall'iscrizione all'Albo, al titolo seguente: Attività tecniche svolte da geometri (codice attività 74.20.A) Possono farne a meno solo i dipendenti pubblici e privati! Bando alle ciance, informarti bene presso l'Agenzia delle Entrate prima che accada il peggio. Intanto comincia da qui: www.misterfisco.it/tasse-attivita/tasse-... Pace e saluti.
|
|
|
|

molise1
Iscritto il:
20 Ottobre 2010
Messaggi:
8
Località
|
A proposito di quanto detto da "FABRIZIO81": "Può un tecnico iscritto regolarmente al suo collegio e con timbro firmare delle pratiche catastali (pregeo/docfa) pur non avendo partita iva e quindi non lasciare fattura? In pratica puo' con degli importi massimi annui?? (es.ho sentito sino a 5000€) ...Devo dire che, in provincia di Campobasso, sono diversi i casi di professionisti che firmano senza avere la Partita Iva, ma essendo solo iscritti al Collegio! (voci di corridoio ...del catasto) ...Non sarebbe opportuno che i Collegi ribadissero, per iscritto, che firmare (ed essere pagati) senza partita iva è illegale? ...Non sarebbe il caso di indicare, sulle pratiche presentate, la partita iva del tecnico, invece del codice fiscale, come già facciamo?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
"lello59" ha scritto: A distanza di ben 37 anni dall'introduzione dell'IVA ancora questi dubbi? Sin dall'entrata in vigore del D.P.R. 673/72 per i Geometri vi è l'obbligo di iscrizione al registro I.V.A., entro 30 gg. dall'iscrizione all'Albo, al titolo seguente: Attività tecniche svolte da geometri (codice attività 74.20.A) Possono farne a meno solo i dipendenti pubblici e privati! Bando alle ciance, informarti bene presso l'Agenzia delle Entrate prima che accada il peggio. Intanto comincia da qui: www.misterfisco.it/tasse-attivita/tasse-... Pace e saluti. quoto!! al 100 % !!!!!!!!!!!!!!!! a me sembra che la risposta sia chiara ed esaustiva..... non è assolutamente concepibile che non si conoscano le leggi che regolano la materia! se non le si conoscono, poi come si fa a rispettarle??? NON è il Collegio tenuto a ricordare che le leggi vanno lette e poi rispettate! deve essere bagaglio di ogni tecnico che si iscrive! per ........ poter poi chiamare collega chi già rispetta queste leggi! cordialità
|
|
|
|

Naraku
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
5
Località
|
E' possibile "fatturare" fino a € 5.000 annui tramite le dichiarazioni di "prestazione occasionale". E' una dichiarazione simil fattura dove all'importo lordo viene detratto il 20% di IRPEF da pagare tramite il modello F24. Probabilmente è l'unico modo per poter utilizzare il timbro se non si ha la Partita IVA. Comunque sono d'accordo con Lello59 sull'informarsi all'AdE oppure da un commercialista ma posso assicurarvi che, non tutti i Collegi chiedono la partita IVA dopo l'iscrizione all'Albo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|