Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Testamento olografo senza dati catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Testamento olografo senza dati catastali

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 12:35

Vi è mai capitato un testamento olografo privo di dati catastali per i terreni?
Solo con indicazione generica della superficie e dei confinanti e ovviamente la località precisa.

Dei colleghi sostengono che per procedere alla successione testamentaria occorra procedere al frazionamento dei terreni e successivamente fare una perizia tecnica giurata dove si evinca che i terreni indicati nel testamento sono effettivamente quelli.

Vi risulta?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 15:05

Ci vuole una perizia giurata da allegare alla successione che identifichi catastalmente gli immobili citati nel testamento. Il frazionamento serve solo se necessario (es. lascio metà del terreno in via Tripoli a tizio e l'altra metà a Caio). Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 15:31

"bertone" ha scritto:
Ci vuole una perizia giurata da allegare alla successione che identifichi catastalmente gli immobili citati nel testamento. Il frazionamento serve solo se necessario (es. lascio metà del terreno in via Tripoli a tizio e l'altra metà a Caio). Buon Lavoro.


quoto in parte.
perché c'é bisogno di una perizia giurata?

se il de cujus dice di lasciare tutti i suoi beni a Caio, è necessario far pubblicare il testamento da un notaio e poi è sufficiente fare una visura completa sia al CT che al NCEU del/i comuni che si sa essere proprietario, si fanno le ricerche nelle banche e Uffici PPTT dove abitualmente operava e si ha conoscenza potesse aver depositato e nel caso positivo si richiede la relativa certificazione attestante i depositi in essere e si provvede a redigere la denuncia di successione!

mi sono sempre comportato in questa maniera ed ho regolarmente presentato le denunce di successione e poi ho presentato le relative note di voltura!

in questi giorni ne sto predisponendo una che oltre a tutto ciò ha pure la necessità di accatastare un immobile, sfuggito a censimento.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 17:17

Concordo con te se l'erede è solo Caio.
Ma se nel testamento c'è scritto (ed è successo a me) ""lascio a Tizio il vigneto alla belussi, a Caio la casa in via Roma ed a Maria i terreni in via Mazzini"" c'è bisogno di un verbale (forse il nome perizia è improprio...) di identificazione dei beni immobili asseverato, così quel povero cristo che dovrà trascrivere la denuncia di successione testamentaria in conservatoria saprà quale ed a chi intestare ogni singolo bene immobile: tutto qua.
Ciao Roberto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 17:48

"geoalfa" ha scritto:

se il de cujus dice di lasciare tutti i suoi beni a Caio, è necessario far pubblicare il testamento da un notaio e poi è sufficiente fare una visura completa sia al CT che al NCEU del/i comuni che si sa essere proprietario, si fanno le ricerche nelle banche e Uffici PPTT dove abitualmente operava e si ha conoscenza potesse aver depositato e nel caso positivo si richiede la relativa certificazione attestante i depositi in essere e si provvede a redigere la denuncia di successione!

mi sono sempre comportato in questa maniera ed ho regolarmente presentato le denunce di successione e poi ho presentato le relative note di voltura!

in questi giorni ne sto predisponendo una che oltre a tutto ciò ha pure la necessità di accatastare un immobile, sfuggito a censimento.

cordialità



Come dice bertone se il testamento è specifico come si fa?
Oppure anche se l'erede fosse uno solo ma i terreni non identificati univocamente...non devi procedere prima con il frazionamento?

PS: hai avuto Vittorio Sgarbi come sindaco? ahahahah

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 17:50

"bertone" ha scritto:
Concordo con te se l'erede è solo Caio.
Ma se nel testamento c'è scritto (ed è successo a me) ""lascio a Tizio il vigneto alla belussi, a Caio la casa in via Roma ed a Maria i terreni in via Mazzini"" c'è bisogno di un verbale (forse il nome perizia è improprio...) di identificazione dei beni immobili asseverato, così quel povero cristo che dovrà trascrivere la denuncia di successione testamentaria in conservatoria saprà quale ed a chi intestare ogni singolo bene immobile: tutto qua.
Ciao Roberto.



Ma il verbale o perizia poi l'hai redatta tu?
O il verbale lo sottoscrive l'erede?

Preciso che non mi è capitato questo caso, o meglio, ho solo visto tempo fa un testamento simile e mi ero informato su come procedere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 18:32

"Pothenot" ha scritto:
"bertone" ha scritto:
Concordo con te se l'erede è solo Caio.
Ma se nel testamento c'è scritto (ed è successo a me) ""lascio a Tizio il vigneto alla belussi, a Caio la casa in via Roma ed a Maria i terreni in via Mazzini"" c'è bisogno di un verbale (forse il nome perizia è improprio...) di identificazione dei beni immobili asseverato, così quel povero cristo che dovrà trascrivere la denuncia di successione testamentaria in conservatoria saprà quale ed a chi intestare ogni singolo bene immobile: tutto qua.
Ciao Roberto.



Ma il verbale o perizia poi l'hai redatta tu?
O il verbale lo sottoscrive l'erede?



Il verbale lo fa un tecnico (non l'erede) dove sostanzialmente, passo passo il testamento, identifica catastalmente le singole assegnazioni: es. "" il vigneto alla belussi corrisponde al terreno censito in comune di Ravacuzzolo, foglio 19, mappali 345, 34 e 58, di totali Ha 2.01.30""
Il tutto va allegato alla denuncia di successione testamentaria.
Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 18:37

"Pothenot" ha scritto:


Come dice bertone se il testamento è specifico come si fa?
Oppure anche se l'erede fosse uno solo ma i terreni non identificati univocamente...non devi procedere prima con il frazionamento?

PS: hai avuto Vittorio Sgarbi come sindaco? ahahahah




????? ???? ??: Spegati meglio ....
Perchè frazionare se eredita solo una persona??


PS: Ad ognuno la propria croce, heheh

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 19:37

"bertone" ha scritto:


????? ???? ??: Spegati meglio ....
Perchè frazionare se eredita solo una persona??

PS: Ad ognuno la propria croce, heheh



perchè nel testamento potrebbe esserci scritto: metà della particella numero 56 del foglio 80 confinante con tizio e caio e strada comunale...; 30 are della particella alla loc. XX confinante con sempronio, bertone e fosso geoalfa...

ovvio che se le particelle sono per intero non vanno frazionate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 19:38

"Pothenot" ha scritto:
Come dice bertone se il testamento è specifico come si fa?
Oppure anche se l'erede fosse uno solo ma i terreni non identificati univocamente...non devi procedere prima con il frazionamento?

PS: hai avuto Vittorio Sgarbi come sindaco? ahahahah



sì, caro Pothenot,
alcuni anni fa Vittorio Sgarbi è stato Sindaco della mia città, e ti posso dire che è stato un buon Sindaco!

e, ti posso dire, che per la mia città ha avuto sempre un riguardo particolare, tanto più che quest'anno ha curato l'allestimento di una mostra che sta avendo un enorme successo.

tornando al tema, non ho mai avuto necessità di dover fare nessuna perizia per identificare i beni da dichiarare in successione, ho fatto direttamente la denuncia e le volture, ovviamente fatte firmare agli eredi.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 19:44

"geoalfa" ha scritto:

tornando al tema, non ho mai avuto necessità di dover fare nessuna perizia per identificare i beni da dichiarare in successione, ho fatto direttamente la denuncia e le volture, ovviamente fatte firmare agli eredi.

cordialità



Allora sei fortunato, spero te ne capiti uno così :
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img843.imageshack.us/img84...

(scherzo, meglio di no...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 19:52

wacca, wacca!

ma a me non ha lasciato nulla?

ha pensato a tutti meno che a me ?!?

ma ora io contesto il testamento, non è olografo, non è scritto di proprio pugno!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pothenot

Iscritto il:
15 Novembre 2005

Messaggi:
180

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 19:59

"geoalfa" ha scritto:
wacca, wacca!

ma a me non ha lasciato nulla?

ha pensato a tutti meno che a me ?!?

ma ora io contesto il testamento, non è olografo, non è scritto di proprio pugno!!!

cordialità



miiiii che puntiglioso... (scherzo, fai bene) ho fatto uno screen shot di un testamento pubblico con terreni indicati senza dati catastali!!! Perchè ovviamente questo "problema" può verificarsi anche in caso di testamento pubblico, a meno che abbiamo legiferato in materia... 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 21:01

Un paio di volte mi è capitato un caso simile, con testamento olografo senza i dati catastali, ho fatto indicare nel verbale di pubblicazione redatto dal notaio a firma di un erede, gli identficativi catastali degli immobili e le rispettive attribuzioni del quale il notaio ha effettuato anche la trascrizione, e successivamente ho specificato anche in successione nei righi delle annotazioni a chi veniva attribuito l'immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 23:03

"Pothenot" ha scritto:
Vi è mai capitato un testamento olografo privo di dati catastali per i terreni?


che domanda è questa...........
se è Olografo è più che normale che non vengano riportati i dati catastali......
pensa ad un contadino che scrive di proprio pugno il testamento, abituato una vita intera a coltivare patate e pomodori.......cosa ne sà del foglio, della particella, della superficie............etc(solitamente usa l'espressione un moggio di terreno......etc)
a mio avviso se ben dettagliato nel testamento il bene trasferito, non occorre nessuna perizia giurata!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie