Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Testamento con numero di particella originaria poi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Testamento con numero di particella originaria poi modificato

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 10:57

Salve colleghi, come al solito prima di contattare l'Agenzia mi piace confrontarmi con voi. Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo.



TESTAMENTO. Nel testamento la de cuius ha indicato la particella originaria che stava scritta sull'atto di compravendita. Successivamente il catasto per "allineamento mappe" (questa è stata la motivazione che mi hanno dato) ha incorporato il fabbricato della signora in quello di fianco cambiando il numero da 392 a 391 sub3 PORZ RUR DI FP. Poi io ho fatto la variazione a A/4 ed è diventato 391 sub 4.

Adesso il Notaio farà la pubblicazione del testamento per poi procedere con la successione.

Nella successione potrò mettere l'identificativo attuale specificando la situazione nelle note?

Allego immagine per spiegare cosa vorrei fare.

Accettasi anche correzioni di carattere tecnico-grammaticale-formale!!!

Grazie!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 13:47

perfetto .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 14:23

"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi, come al solito prima di contattare l'Agenzia mi piace confrontarmi con voi. Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo.



TESTAMENTO. Nel testamento la de cuius ha indicato la particella originaria che stava scritta sull'atto di compravendita. Successivamente il catasto per "allineamento mappe" (questa è stata la motivazione che mi hanno dato) ha incorporato il fabbricato della signora in quello di fianco cambiando il numero da 392 a 391 sub3 PORZ RUR DI FP. Poi io ho fatto la variazione a A/4 ed è diventato 391 sub 4.

Adesso il Notaio farà la pubblicazione del testamento per poi procedere con la successione.

Nella successione potrò mettere l'identificativo attuale specificando la situazione nelle note?

Allego immagine per spiegare cosa vorrei fare.

Accettasi anche correzioni di carattere tecnico-grammaticale-formale!!!

Grazie!




Nella successione devi mettere l'immobile identificato attuale. La specifica non è necessaria in quanto c'è uno storico all'urbano che descrive gli eventi avvenuti sull'immobile. La corrispondenza tra l'immobile indicato in successione e quello in banca dati con identificativi aggiornati è verificata.

Quello che non mi torna è che il subalterno 3 è stato assegnato d'ufficio con qualità PORZ RUR DI FP, quindi al catasto dei terreni. Tu hai soppresso il sub 3 al terreni e poi hai costituito il sub 4 all'urbano, ma cosa hai soppresso al catasto dei fabbricati nel docfa di variazione ?

Puoi chiarire ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 14:56

"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Salve colleghi, come al solito prima di contattare l'Agenzia mi piace confrontarmi con voi. Ringrazio anticipatamente chi vorrà dedicarmi un po' del suo tempo.



TESTAMENTO. Nel testamento la de cuius ha indicato la particella originaria che stava scritta sull'atto di compravendita. Successivamente il catasto per "allineamento mappe" (questa è stata la motivazione che mi hanno dato) ha incorporato il fabbricato della signora in quello di fianco cambiando il numero da 392 a 391 sub3 PORZ RUR DI FP. Poi io ho fatto la variazione a A/4 ed è diventato 391 sub 4.

Adesso il Notaio farà la pubblicazione del testamento per poi procedere con la successione.

Nella successione potrò mettere l'identificativo attuale specificando la situazione nelle note?

Allego immagine per spiegare cosa vorrei fare.

Accettasi anche correzioni di carattere tecnico-grammaticale-formale!!!

Grazie!




Nella successione devi mettere l'immobile identificato attuale. La specifica non è necessaria in quanto c'è uno storico all'urbano che descrive gli eventi avvenuti sull'immobile. La corrispondenza tra l'immobile indicato in successione e quello in banca dati con identificativi aggiornati è verificata.

Quello che non mi torna è che il subalterno 3 è stato assegnato d'ufficio con qualità PORZ RUR DI FP, quindi al catasto dei terreni. Tu hai soppresso il sub 3 al terreni e poi hai costituito il sub 4 all'urbano, ma cosa hai soppresso al catasto dei fabbricati nel docfa di variazione ?

Puoi chiarire ?

Grazie



Non dimenticare che sono un pregeino/docfino e non uso sempre termini tecnici.

Nelle note ho chiamato VARIAZIONE il passaggio dal terreni a urbano della porz rur di fp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 15:13

"Francesco2015" ha scritto:



Non dimenticare che sono un pregeino/docfino e non uso sempre termini tecnici.

Nelle note ho chiamato VARIAZIONE il passaggio dal terreni a urbano della porz rur di fp...





Allora nelle note hai utilizzato termini tecnicamente inappropriati. Come hai costituito il sub 4 all'urbano e da dove proviene all'urbano lo stesso immobile ? La storia in questo caso è determinante per dimostrare la coincidenza dell'immobile in successione con quello indicato nel testamento. Che causale docfa hai utilizzato ? Per NC o per variazione ? Lo sai o non lo sai ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 15:23

Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:05

"bioffa69" ha scritto:
Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?



Perchè nell'allineamento fatto hanno attribuito:

Fg 22 part. 391 sub 3 PORZ RUR DI FP

e

Fg 22 part. 391 sub 3 : A/3 (esistente)

Ho dovuto per forza cambiare sub.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:12

Mi era venuto il dubbio che occorresse redigere una perizia di identificazione immobile, giurata in Tribunale.

Però, dopotutto, in questo caso la storia dell'immobile è chiara.



Grazie a tutti per gli interventi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:15

"Francesco2015" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?



Perchè nell'allineamento fatto hanno attribuito:

Fg 22 part. 391 sub 3 PORZ RUR DI FP

e

Fg 22 part. 391 sub 3 : A/3 (esistente)

Ho dovuto per forza cambiare sub.

Saluti





Non capisco di che allineamento parli.

Diciamo che tu hai confermato il sub.3 ai terreni ed all'urbano nel denunciare la porzione non hai potuto chiamarlo ancora col sub.3 perchè era già occupato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:16

"Francesco2015" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?



Perchè nell'allineamento fatto hanno attribuito:

Fg 22 part. 391 sub 3 PORZ RUR DI FP

e

Fg 22 part. 391 sub 3 : A/3 (esistente)

Ho dovuto per forza cambiare sub.

Saluti





Sempre peggio.

Meno male che il catasto è banale.

Riepilogo:

In successione il bene è identificato nella particella 392 senza sub.

In catasto terreni allineano l'UIU cambiando identificativo da particella 392 a 391 sub 3 accorpando la 392 alla 391.

In catasto terreni viene depositato un tipo mappale per trasferimento del sub 3 al fabbricati.

In catasto fabbricati viene costituito il sub 4 (forse afferente ma non si sa) essendo già occupato il sub 3.

L'UIU nel docfa è stata classata in A4 nonostante ci sia già un altra unità urbana nel fabbricato sub 3 in categoria A3.

A questo punto chiedo un chiarimento tecnico.

Il subalterno 3 costituito d'ufficio al terreni a chi è intestato e quello esistente all'urbano a chi è intestato?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:44

"bioffa69" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?



Perchè nell'allineamento fatto hanno attribuito:

Fg 22 part. 391 sub 3 PORZ RUR DI FP

e

Fg 22 part. 391 sub 3 : A/3 (esistente)

Ho dovuto per forza cambiare sub.

Saluti





Non capisco di che allineamento parli.

Diciamo che tu hai confermato il sub.3 ai terreni ed all'urbano nel denunciare la porzione non hai potuto chiamarlo ancora col sub.3 perchè era già occupato?



Allineamento d'ufficio.

Ho annullato il sub 3 porz rur di fp e poi all'urbano l'ho dovuto chiamare sub 4 perchè il 3 già esisteva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:48

"totonno" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
Lo sai anche che confermando una porzione rurale ai terreni, all'urbano avresti dovuto mantenere lo stesso sub.? come mai da 3 è diventato 4?



Perchè nell'allineamento fatto hanno attribuito:

Fg 22 part. 391 sub 3 PORZ RUR DI FP

e

Fg 22 part. 391 sub 3 : A/3 (esistente)

Ho dovuto per forza cambiare sub.

Saluti





Sempre peggio.

Meno male che il catasto è banale.

Riepilogo:

In successione il bene è identificato nella particella 392 senza sub.

In catasto terreni allineano l'UIU cambiando identificativo da particella 392 a 391 sub 3 accorpando la 392 alla 391.

In catasto terreni viene depositato un tipo mappale per trasferimento del sub 3 al fabbricati.

In catasto fabbricati viene costituito il sub 4 (forse afferente ma non si sa) essendo già occupato il sub 3.

L'UIU nel docfa è stata classata in A4 nonostante ci sia già un altra unità urbana nel fabbricato sub 3 in categoria A3.

A questo punto chiedo un chiarimento tecnico.

Il subalterno 3 costituito d'ufficio al terreni a chi è intestato e quello esistente all'urbano a chi è intestato?

Grazie.



Nell'atto di compravendita si chiamava 392 senza sub.

Unità afferente, sì.

Il sub 3 terreni era intestato alla de cuius, quello al'urbano come A/3 ad un'altra ditta.

Io adesso devo presentare la successione testamentaria.

Ho delucidato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 16:53

Tra l'altro, dopo questo allineamento d'ufficio, l'unità intestata alla de cuius era proprio sparita. Ho dovuto fare un'istanza. E solo dopo mi hanno comunicato il sub 3 identico al sub 3 all'urbano. Mi era sembrata una cosa stranissima ma poi ho parlato col tecnico del catasto e mi ha detto che era una cosa normale e che avrei dovuto sopprimere il sub 3 rurale e fare il 4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 19:09

Mamma mia ... per un semplice quesito tutte queste domande/risposte

Causale allineamente BIC* mai capitato?

Al C.F. viene assegnato il numero di sub immediatamente successivo all'ultimo impegnato.

*BIC: Bonifica Identificato Catastale (eseguita dall'ufficio).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2018 alle ore 19:52

"EFFEGI" ha scritto:
Mamma mia ... per un semplice quesito tutte queste domande/risposte

Causale allineamente BIC* mai capitato?

Al C.F. viene assegnato il numero di sub immediatamente successivo all'ultimo impegnato.

*BIC: Bonifica Identificato Catastale (eseguita dall'ufficio).

Saluti.



Almeno sono state solo domande e risposte, senza insulti come nell'altro post!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie