Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / terreno edificabile accasto sia in catasto terreni...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore terreno edificabile accasto sia in catasto terreni che in catasto urbano

davidrossi

Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 17:01

ciao ragazzi, ho un terreno edificabile di 710 mq che vorrei dare ad una ditta per farci costruira sopra un'abitazione.

il notaio però ha rilevato che c'è un problema al catasto, ovvero il terreno risulta censito sia al catasto terreni che al catasto urbano.

inoltre al catasto terreni è intestato al vecchio proprietario, mentre al catasto urbano a me. io l'ho comprato nel 2007 per costruirci sopra ovviamente

così un geometra mi ha consigliato di procedere con: -voltura catastale n.c.t. e poi con docfa per la soppressione dell'u.i. censita



Ora siccome il preventivo non è proprio una passeggiata, vorrei capire se è corretto come procedimento e se è il piu' economico.

Anche perchè lui vorrebbe eliminare il censimento al catasto area urbana e lasciare il catasto terreni, mentre ho letto sul forum che il terreno sarebbe stato accatastato come area urbana proprio perchè per costruirci sopra.

tra l'altro, questo errore di doppio inserimento a chi sarebbe imputabile? non è un errore del notaio o geometra della trattativa del 2007, per cui a costui imputabile?

spero in un vostro aiuto.

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 17:30

Per rispondere correttamente bisognerebbe avere tutte le " carte", così non è semplicissimo.



Diciamo cio' che vale per tutte le pratiche e cioè:

Se la tua unità è all'urbano, denunciata come area urbana, significa che il terreno è passato all'urbano con un Tipo Mappale (prendo per buono quello che hai detto, perchè portare all'urbano un'area urbana indipendente e basta non è possibile, a meno che derivi poi da una divisione all'urbano, però non avendo le " carte", non so).

Per cui di certo per essere all'urbano significa che sia stato fatto un tipo mappale.



E prendo per buono anche il fatto che tu hai acquistato detta area urbana.



Partendo da questo mi sembra che non sia possibile volturare il terreno semplicemente perchè il notaio nell'atto ha citato l'area urbana , che è stata comrpavneduta e volturata, per cui escluderei questa strada.



Mi sembra di aver capito che la soluzione che ti è stata proposta è quella di volturare il terreno a te e sopprimere l'area urbana esistente che hai acquistato.



A mio avviso non è la strada corretta, per i dati che ci hai dato mi sembra invece solo che la situazione ai terreni non sia aggiornata, cioè che il tipo mappale che ha permesso il passaggio dell'area all'urbano, non è ancora stato inserito in banca dati, per cui la soluzione sarebbe solo quella di procedere ad un'istanza per farlo inserire con la conseguenza che il terreno cambia di qualità dicentando un ente urbano senza ditta.



Saluti



P.S. Per procedere adi una nuova costruzione sul terreno, non serviva portare all'urbano l'area , questo non puo' essere stato lo scopo del tm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 21:29

Chi ti ha venduto si e' dimenticato di venderti anche quanto di competenza del catasto terreni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 22:37

Condivido tutta la analisi che ha riportato Fabio.

Vorrei aggiungere che se il TM non fosse stato presentato, conviene presentarlo ora per conformità di mappa assegnando possibilmente lo stesso mappale che il bene possiede al CF. Il TM lo firma l'attuale proprietario così come iscritto giustamente al CF.

Quindi o per istanza o per nuovo TM il catasto terreni sarà allineato con il catasto fabbricati senza necessità di volturare. E si potrà procedere con l'atto notarile di trasferimento. Ricorda di chiedere il Cert. Di destinazione urbanistica da allegare all'atto e pure che non occorre mettere a conoscenza i confinanti coltivatori diretti per far esercitare loro il diritto di prelazione. Do per scontato che il terreno sia libero da costruzioni.

Non sopprimerei assolutamente il bene al fabbricati.




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davidrossi

Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 23:30

raqazzi innanzitutto ringrazio tutti. siete stati davvero gentili a rispondere.

io se può essere utile, vorrei aggiungere degli stralci dal preventivo del geometra e del contratto di acquisto, in modo di rendere ancora piu' chiara la situazione.

per i dati personali li sostituisco con dati generici, tanto non servono ai fini della soluzione del caso.



dal CONTRATTO DI ACQUISTO DEL TERRENO:



"il signor tizio vende al signor caio, che accetta ed acquista, il seguente immobile, sito in via xxx via yyy n. 1 e precisamente:

-area urbana, della superficie catastale di metri quadrati 710 (settecentodieci), confinante col fabbricato riportato in Catasto con la particella 1 del foglio 2 e relativa corte di pertinenza, proprietà BIANCHI, proprietà GIALLI, proprietà VERDI, o loro aventi causa, salvo altri.

Detto immobile risulta censito al N.C.E.U. del Comune di ZZZ alla partita xxxxxx, foglio yyy, area urbana, mq. 710, via yyyyy, piano T, ancora in testa al sig caio, dante causa della venditrice"

inoltro aggiungo io, nel contratto si specifica che :

-trattasi di terreno edificabile, ricadente all'interno del piano particolareggiato n. xxx

-mi obbligo a costruire entro cinque anni (poi prorogati di altri 10 con successive leggi)

Ed inoltre c'era un comparto che è stato approvato per cui il mio vicino ha già iniziato a costruire.



dal PREVENTIVO DEL GEOMETRA

"il terreno risulta censito sia al catasto terreni che al catasto urbano. Trattandosi di area libera, il censimento censimento catastale piu' logico ed appropriato è il catasto terreni, pertanto la formulazione del presente preventivo è basato sull'allineamento dell'intestazione dei terreni e la soppressione del censimento del catasto urbano.

1. VOLTURA CATASTALE N.C.T.: redazione del documento di voltura, presentazione presso l'agenzia e certificazioni finali

2. DOCFA: soppressione dell'U.I. censita"



ecco questo è quanto. ragazzi che ne pensate ora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 23:38

Rispetto al mio precedente intervento aggiungo che può essere che vada aggiornata l'intestazione al catasto fabbricati ancora intestata a Caio 2 che credo sia soggetto diverso dal Caio acquirente. Cosa questa che va fatta prima del tm o dell'istanza.

Non va soppressa l'area urbana.

Non va fatta la voltura catastale al CT

Va allineata la mappa e il censuario del terreni al catasto fabbricati assegnando alla particella la qualitå ente urbano.



Prova a sentire un altro tecnico.



Saluti e Buon lavoro al tecnico che lo farà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davidrossi

Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2015 alle ore 16:52

scusate, faccio qualche domanda "scema", da profano della materia.

all'epoca dell'acquisto chi è si sarebbe dovuto impegnare ad evitare uno sbaglio simile (cioè il doppio accastamento in c.terreni e c.urbano?

ed il catasto non se ne è accorto al momento del secondo censimento?



e poi, seguendo le vostre risposte:



-come faccio a sapere se il tipo mappale è stato presentato?

-che significa "[size= 12px; background-color: #e0e0e0]Chi ti ha venduto si e' dimenticato di venderti anche quanto di competenza del catasto terreni?"[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]-l'istanza di cui sopra la posso fare io o la deve presentare un geometra?[/size]

[size= 12px; background-color: #e0e0e0]-quali potrebbero i costi corretti in questo caso?[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2015 alle ore 19:27

Che ci sia "semplicemente" un Tipo Mappale inevaso??



Saluti semplificati!

N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2015 alle ore 21:16

Salve

Se nell'atto di acquisto si e' citato solo l'identificativo del catasto urbano, l'atto e' sbagliato, andare ora ad imputare colpe serve a poco.

Bisognerebbe fare una cronistoria completa per capire esattamente.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2015 alle ore 09:48

Io non ritengo ci sia errore nell'atto. Semplicemente sembra ci sia un mancato allineamento del catasto terreni con quello dei fabbricati.
Questo non è un doppio accatastamento. Succedeva un tempo spesso che non veniva controllato l'allineamento di un immobile urbano con la banca dati del terreni. Questo poteva essere dovuto a colpa del catasto quando non provvedeva a inserire agli atti i TM presentati dalla parte interessata. Oppure la parte interessata presentava TM non conformi o non li presentava affatto.

In catasto ci sono negli archivi tutti i TM presentati registrati o meno agli atti.

Il catasto è formato da due sezioni: fabbricati e terreni. Non collaborano tra loro. Il collegamento è onere della parte interessata.


Nell'atto dovrebbe essere riportata la situazione del bene area urbana censita all'urbano. Così sembra sia stato fatto.
Ripristinando l'allineamento terreni e fabbricati è ininfluente riportare entrambe le situazioni sull'atto. Basta scrivere: "il bene è correttamente censito al catasto dei fabbricati..." tralasciando la parte al terreni perchè l'oggetto che viene trasferito non più un terreno ma una area urbana.

Che il venditore si sia dimenticato di venderti il terreno non saprei forse si considera che ci sia un terreno accessorio di un bene principale che è stato omesso.

Per effettuare la correzione devi chiamare un tecnico di tua fiducia che provveda a eseguire le necessarie verifiche per svolgere al meglio l'incarico che tu gli assegni.




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2015 alle ore 10:32

Come detto in precedenza, io penso esclusivamente che non sia aggiornata la banca dati catastale, cioè che il tm non è ancora stato inserito.

Per cui è corretto che tu abbia comprato all'urbano perchè il terreno è diventato ente urbano, è chiaro che non compri niente ai terreni.



Per come la vedo io, tu puoi andare direttamente in catasto compilare il modello delle istanza, dove chiedi che sia aggiornato la qualità della particella ad e.u., perchè la stessa già in carico all'urbano.

Alleghi tutto quello che hai, cioe' visure terreni ed urbano e la scheda, e aspetti che l'Agenzia faccia le sue ricerche.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davidrossi

Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 16:57

ragazzi innanzitutto grazie davvero di cuore. siete gentilissimi a darmi dei preziosi consigli.

vi aggiorno sulla situazione.

stamattina ho ottenuto una visura storica per immobile.

in pratica questo è quel che ho capito:

in settembre 1996 acquistai una piccola casetta con giardini. davanti a questo casa c'è il terreno in oggetto. ora all'epoca fu comprata solo la casa con giardino, mentre il terreno fu comprato successivamente nel 2006.

ora risulta nel catasto fabbricati un frazionamento infatti del 6 settembre 1996 ed il terreno è accatastato come categoria urbana ma stranamente viene riportato l'indirizzo senza numero civico e poi piano T. ma il terreno era sgombro.però l'intestazione è corretta.

nel catasto terreni invece risulta sempre lo stesso terreno ma in questo caso le cose curiose sono: qualità classe FU D ACCERT e poi in dati derivanti c'è scritto VARIAZIONE GEOMETRICA del 7 settembre. (il giorno dopo il frazionamento). ma in questo caso L'INTESTAZIONE è sbagliata! è intestato al vecchio prioprietario.

in entrambi i catasti sono indicati i tipi mappali correlati.

voi comunque che ne pensate stando così le cose? può servire andare al catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 17:19

Leggi la guida sui Fabbricati Urbani da Accertare :



www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

(non leggere il titolo perchè è fuorviante, non è detto che serva per forza il TM, ...dipende !)

Comunque ti devi appoggiare a un tecnico che insieme a te dichiarerà la conformità del terreno con lo stato di fatto e provvederà a inviare e farti inserire in atti l'aggiornamento e la banca dati al catasto terreni in caso di Tipo Mappale, altrimenti ti aiuterà a fare l'istanza.

L'area urbana deve essere comunque graffata all'abitazione che hai acquistato in recedenza.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

davidrossi

Iscritto il:
04 Settembre 2015 alle ore 16:53

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 18:42

il geometra di cui ho parlato oggi è tornato oggi pomeriggio ed ha insistito che la via da seguire è:







1. VOLTURA CATASTALE N.C.T.: redazione del documento di voltura, presentazione presso l'agenzia e certificazioni finali



2. DOCFA: soppressione dell'U.I. censita"



siccome è una via costosa non poco, vorrei capire se, data la situazione, è l'unica soluzione possibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2015 alle ore 19:08

C'è qualcosa che ci sfugge.

O vai a sentire un altro che possa esaminare tutta la documentazione, oppure devi dare fiducia a lui. Noi ci basiamo solo sul tuo racconto, mentre il Geometra che hai sentito ha molti elementi in più che gli consentono di determinare l'unica procedura risolutiva.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie