Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / TERMINE PRESENTAZIONE ACCATASTAMENTI FABBRICATI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TERMINE PRESENTAZIONE ACCATASTAMENTI FABBRICATI

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 17:57

Scusate colleghi,
qualcuno di voi sa dirmi con certezza se il termine per la presentazione in catasto dei fabbricati non ancora dichiarati e, di quelli censiti con categoria A/6 (RURALE) è fissata al 30/11/2007 oppure è stata ancora prorogata??

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:12

Colleghi nessuno mi sa rispondere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8828

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 20:21

"wiki" ha scritto:
Scusate colleghi,
qualcuno di voi sa dirmi con certezza se il termine per la presentazione in catasto dei fabbricati non ancora dichiarati e, di quelli censiti con categoria A/6 (RURALE) è fissata al 30/11/2007 oppure è stata ancora prorogata??

Grazie anticipatamente


La cosa non mi è chiara...........se è già censito in A/6 il fabbricato, cosa devi denunciare? al massimo se l'U.I.U. in questione censita in A/6(categorie A/5 e A/6), se non è stata oggetto di variazione, deve trovare il suo collocamento nella categoria A/4 con la classe più bassa(Circolare n°3/1100 DEL 14 MARZO 1992 - Direzione Generale del Catasto)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 23:17

Ciao Wiki. la data del 30 novembre non è stata prorogata e riguarda i fabbricati rurali del catasto terreni e quelli mai dichiarati in catasto.
Per gli A6 (fabbricati di tipo rurale)non ci sono problemi a meno che non abbiano subito variazioni.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 10:00

OK dunque per la scadenza del 30/11/2007 per i fabbricati rurali del catasto terreni e quelli mai dichiarati in catasto (grazie per la conferma)

ma,

per i fabbricati A/6 (Catasto Fabbricati - AB.TIPO RUR.) dovremmo comunque riclassare (anche se non hanno subito variazioni), in quanto si tratta per la maggior parte di immobili siti in centro abitato che hanno perso la ruralità (viste anche le espansioni dei centri urbani che oggi le hanno inglobate, non sono certo abitazioni connesse con attività agricole) e, comque la categoria A/6 deve "sparire".

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 13:04

La scadenza del 30/11 (già 30/06 poi prorogata) riguarda i fabbricati rurali (censiti al Catasto Terreni) per i quali sono venuti meno i requisiti di ruralità in capo ai proprietari a seguito delle modifiche introdotte in tal senso dalla Finanziaria 2007.
In concreto, il Governo, al fine di porre rimedio agli effetti benevoli di una sentenza della Cassazione di giugno 2006, ha stabilito che non è sufficiente che l'immobile sia asservito al fondo rustico ma che lo stesso sia di proprietà di un imprenditore agricolo a titolo principale iscritto alla Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Questa è, in estrema sintesi, la base normativa.
Sempre con la finanziaria 2007, il Governo, a fronte di un repentino cambio delle regole, ha inteso agevolare gli interessati, concedendo un nuovo termine a chi, dalla sera alla mattina, si trovava ad essere irregolare e, per ciò, ad essere sanzionato dagli organi preposti (leggi Agenzia del Territorio e Agenzia delle Entrate).
Per i fabbricati mai dichiarati la questione è un poco più articolata.
Sono soggetti a sanzione tutti coloro che denunciano in Catasto - oltre il trentesimo giorno dall'ultimazione e per la prima volta - qualsiasi manufatto a ciò assoggettato ai sensi della vigente normativa, fatti salvi gli effetti della prescrizione quinquennale.
C'è poi l'azione in atto dell'A.d.T., di concerto con l'Agea, circa l'indagine dei fabbricati mai dichiarati, che, prima o poi, porterà a sanzionare anche quei fabbricati che, fino ad oggi, godono ancora della prescrizione quinquennale anzidetta.
Per le A/6 l'obbligo della variazione catastale è subordinato ad avvenute opere di modifica; non mi risulta che esistano provvedimenti in tal senso (a parte qualche circolare dal contenuto palesemente orientativo e non ordinatorio), salvo editti dell'ultima ora.
In conclusione, sicuramente termini differenziati a seconda della tipologia - alcuni definiti ed altri no - ma quasi tutti in imminente scadenza.
Cari miei, non so se ve ne siete accorti, ma lo Stato batte cassa!
Buon lavoro e cordialità a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 14:04

"peppe74" ha scritto:
Ciao Wiki. la data del 30 novembre non è stata prorogata e riguarda i fabbricati rurali del catasto terreni e quelli mai dichiarati in catasto.
Per gli A6 (fabbricati di tipo rurale)non ci sono problemi a meno che non abbiano subito variazioni.
Saluti



In tutti i casi, se si accatasta un fabbricato costruito nei primi del '900, non si incorre in sanzioni (anche se si dichiara dopo il 30 novembre), perchè sono già passati più di 5 anni.

giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 14:44

"lello59" ha scritto:
La scadenza del 30/11 (già 30/06 poi prorogata) riguarda i fabbricati rurali (censiti al Catasto Terreni) per i quali sono venuti meno i requisiti di ruralità in capo ai proprietari a seguito delle modifiche introdotte in tal senso dalla Finanziaria 2007.
In concreto, il Governo, al fine di porre rimedio agli effetti benevoli di una sentenza della Cassazione di giugno 2006, ha stabilito che non è sufficiente che l'immobile sia asservito al fondo rustico ma che lo stesso sia di proprietà di un imprenditore agricolo a titolo principale iscritto alla Registro delle Imprese della Camera di Commercio.
Questa è, in estrema sintesi, la base normativa.
Sempre con la finanziaria 2007, il Governo, a fronte di un repentino cambio delle regole, ha inteso agevolare gli interessati, concedendo un nuovo termine a chi, dalla sera alla mattina, si trovava ad essere irregolare e, per ciò, ad essere sanzionato dagli organi preposti (leggi Agenzia del Territorio e Agenzia delle Entrate).
Per i fabbricati mai dichiarati la questione è un poco più articolata.
Sono soggetti a sanzione tutti coloro che denunciano in Catasto - oltre il trentesimo giorno dall'ultimazione e per la prima volta - qualsiasi manufatto a ciò assoggettato ai sensi della vigente normativa, fatti salvi gli effetti della prescrizione quinquennale.
C'è poi l'azione in atto dell'A.d.T., di concerto con l'Agea, circa l'indagine dei fabbricati mai dichiarati, che, prima o poi, porterà a sanzionare anche quei fabbricati che, fino ad oggi, godono ancora della prescrizione quinquennale anzidetta.
Per le A/6 l'obbligo della variazione catastale è subordinato ad avvenute opere di modifica; non mi risulta che esistano provvedimenti in tal senso (a parte qualche circolare dal contenuto palesemente orientativo e non ordinatorio), salvo editti dell'ultima ora.
In conclusione, sicuramente termini differenziati a seconda della tipologia - alcuni definiti ed altri no - ma quasi tutti in imminente scadenza.
Cari miei, non so se ve ne siete accorti, ma lo Stato batte cassa!
Buon lavoro e cordialità a tutti!



Confermo tutto quanto sopra aggiungendo che, nel caso delle A/6, è possibile che il comune chieda direttamente al proprietario mediante notifica il riclassamento ai sensi dell'art. 1 comma 336 della legge 311/04 e in tal caso il termine per ottemperare è di 90 giorni dalla data di ricezione della notifica.
Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie