Forum
Autore |
Superficie reale o nominale? |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio per la compilazione del modello censuario di un frazionamento, il quale mi è stato sospeso due volte- Si tratta di un lotto di circa 1000 metri, di cui è stato rilevato il contorno. Il lotto viene diviso in tre particelle, della quale la B, delimita una strada. Il problema è questo. L'area reale è di circa 1010 metri, quella nominale è di 1000. Nella prima stesura del modello censuario, avevo lasciato l'area del lotto originale (1000 m SN) e le tre derivate con SN. Mi è stato respinto dicendo che la particella CCC andava con SR. (ma solo quella? E le altre due??) Ho rispedito il tipo con una particelle delle tre con SR, e mi è stato respinto nuovamente... Chiedo consiglio. Va riportato SR per tutte le tre superfici derivate dal frazionamento immagino... E per quel che riguarda la superficie del lotto originale? E' corretto inserire 1000 mq SN, o 1010 mq SR? Ringrazio chi mi darà aiuto...ciao Aristide
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

overdrive
Iscritto il:
12 Febbraio 2007
Messaggi:
72
Località
|
se l'originale è stata rilevata per intero (SR), tutte le derivate devono essere SR. diversamente non avrebbe senso. nel tuo caso l'originale è SR.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La superficie Nominale della particella originale derivante dalla visura, superficie catastale, non può variare, anche se l'intera particella è stata rilevata per l'intero contorno. La somma delle particelle derivate DEVE essere UGUALE alla superficie della particella originale. Questi sono principi inderogabili. Altrimenti si deve predisporre un tipo particellare che ha la sola funzione di aggiornare la superficie della particella. Se una delle particelle derivate è stata integralmente rilevata si deve riportare nelle derivate in SR con la superficie che calcola pregeo avendo a disposizione un contorno chiuso. Almeno una delle particelle derivate deve essere in SN e sopporterà la differenza dalla SN originale e andrà riferita ad una particella che, per esempio, andrà su Strade, cioè sarà sopressa o fusa. Le particelle derivate devono sempre, se SN, essere "bilanciate", "proporzionate", con la superficie totale della particella originale. Se il bilanciamento non è "bilanciato" Pregeo si incazza. Considerazione personale. La SR di dovrebbe mettere solo ed esclusivamente quando i contorni del lotto derivato sono assolutamente rintracciabili, stabili, fissi, irremovibili. L'unico caso in cui l'ho utilizzata è stato nelle particelle derivate, intercluse di una lottizzazione. Posta il Libretto che ci diamo un occhio. cordialmente a disposizione.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Dal Vangelo secondo Dioptra "dioptra" ha scritto:
La SR di dovrebbe mettere solo ed esclusivamente quando i contorni del lotto derivato sono assolutamente rintracciabili, stabili, fissi, irremovibili. Quoto 1000%
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Ringrazio entrambi per le vostre risposte e il tempo dedicatomi. detto questo, noto però che in parte vi contraddicete. Uno mi consiglia di mettere tutto SR, l'altro di andarci cauto.. C'è però una condizione di partenza e cioè che la mia prima stesura, che riportava superficie originale e derivate SN, mi è stato respinto. Il lotto è inferiore ai 2000 metri. Quindi una o più particelle derivate deve riportare SR. Dioptra mi consiglia di indicare SR solo per quella particella, formante un poligono chiuso rilevato e con area calcolata da pregeo. Posso farlo questo. E di controbilanciare la differenza su altre particelle, magari costituenti una strada in modo da ottenere una superficie complessiva pari alla SN del lotto iniziale. Nel mio caso specifico immaginatevi un lotto quasi quadrato. Viene diviso in tre parti da due dividenti. La particella centrale contraddistingue una strada. Seguendo il consiglio di Dioptra, lascerei SN 1000 metri il lotto originale; due delle derivate le metterei SR con area calcolata da pregeo; la particella centrale, (la strada) la metterei SN con area "calcolata a tavolino" per arrivare ai 1000 metri catastali. Che ve ne pare? Grazie intanto.. Aristide
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Mi pare buono, però spiega tutto per benino nella relazione tecnica, a garanzia per te e per gli altri e anche per il Tecnico aprovatore che troverà giustificazione a quello che non si può arguire sempre da una sterile sequenza di numeri. La Relazione tecnica è fondamentale in certi casi. Facci sapere come è andata. cordialmente
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Grazie ancora a te. Stasera lo invio, e quanto prima posterò come è andata a finire. Ciao.. Aristide
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Quoto pienamente quanto detto da Dioptra ma se ho capito bene nel tuo primo post dici: [quote]Nella prima stesura del modello censuario, avevo lasciato l'area del lotto originale (1000 m SN) e le tre derivate con SN. Mi è stato respinto dicendo che la particella CCC andava con SR. (ma solo quella? E le altre due??) Ho rispedito il tipo con una particelle delle tre con SR, e mi è stato respinto nuovamente... [/quote] Ovviamente l'unica porzione con contorno chiuso in riga 7 (o con sole righe RC o con righe sia RC che NC) è proprio la CCC (credo che sia proprio quella centrale e cioè la strada ma se ci posti le righe 7 si capisce meglio!). Quindi se fai come hai detto te lo fai sospendere di nuovo! [quote]due delle derivate le metterei SR con area calcolata da pregeo; la particella centrale, (la strada) la metterei SN con area "calcolata a tavolino" per arrivare ai 1000 metri catastali.[/quote] Devi mettere la porzione CCC come SR e distribuire sulla AAA e sulla BBB (entrambe SN) eventuali scarti. Fai attenzione che la superficie nel modello censuario della porzione che metti come SR (CCC) sia identica a quella calcolata da pregeo (se eè differente te lo sospendono. Ultima considerazione: ma sei sicuro che la CCC sia realmente chiusa? Personalmente io metto SR solo con porzioni racchiuse interamente da linee Rosse (le linee nere le metto solo nel caso di fabbricati esistenti o dividenti appena riconfinate). Altrimenti tutte SN! Spero di esser stato utile...facci sapere!! Buon lavoro, Giorgio
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Grazie Giorgio del tuo contributo...anche se ho ancora le idee confuse. Precisazione. Mi son accorto che non ho redatto righe 7 nel libretto, per identificare ogni singola particella derivata. L'unica riga sette è quella che riporta tutto il contorno del lotto originale. A questo posso provvedere. Ma resta da capire cosa intendiamo per riga 7 relativa all'unica particella con contorno chiuso. Avendo comunque rilevato tutti i vertici del lotto originale, e i vertici delle due dividenti (quindi 4 vertici), in verità ho rilevato pienamente tutto il contorno delle particelle derivate, da cui deriva l'uso della SR (teorico) per tutte tre. Posso concordare di usare la SR per una sola delle tre, avendo l'accortezza di scegliere quella che, sul posto ha limiti ben delimitati e immutevoli. Inoltre nessuna particelle delle tre ha righe solo rosse, perchè ognuna ha almeno un lato costituito dal lotto originale, che si sovrappone alla linea dell'estratto digitale e quindi è nera.
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Ok allora ricapitoliamo: ci sono 3 righe7, una con contorni NC e chiusa (lotto) e due con dividenti con RC. Teoricamente (come dici te!) ne deriverebbero tre porzioni con SR, però sulla superficie totale hai degli scarti e dovresti fare il particellare (mai fatto!!) per riallineare le superfici. Il tecnico castale che te lo ha respinto non è stato molto chiaro nella sua motivazione....strano!!! :wink: Per semplicità ti consiglierei di non chiudere il lotto NC in modo da lasciare almeno una porzione risultante con un lato aperto e quindi con SN. Le altre due porzioni se rimangono chiuse le devi mettere come SR, altrimenti (aperte le metti SN) [quote]Precisazione. Mi son accorto che non ho redatto righe 7 nel libretto, per identificare ogni singola particella derivata. L'unica riga sette è quella che riporta tutto il contorno del lotto originale. A questo posso provvedere. [/quote] Scusami, forse nel post prima non avevo capito bene il caso...non è necessario identificare ogni singola porzione con una riga 7 (altrimenti si sovrapporrebbero delle linee e ciò è vietato!!) Resto a disposizione per uteriori chiarimenti, Giorgio.
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve La superficie Nominale della particella originale derivante dalla visura, superficie catastale, non può variare, anche se l'intera particella è stata rilevata per l'intero contorno. La somma delle particelle derivate DEVE essere UGUALE alla superficie della particella originale. Questi sono principi inderogabili. Altrimenti si deve predisporre un tipo particellare che ha la sola funzione di aggiornare la superficie della particella. Se una delle particelle derivate è stata integralmente rilevata si deve riportare nelle derivate in SR con la superficie che calcola pregeo avendo a disposizione un contorno chiuso. Almeno una delle particelle derivate deve essere in SN e sopporterà la differenza dalla SN originale e andrà riferita ad una particella che, per esempio, andrà su Strade, cioè sarà sopressa o fusa. Le particelle derivate devono sempre, se SN, essere "bilanciate", "proporzionate", con la superficie totale della particella originale. Se il bilanciamento non è "bilanciato" Pregeo si incazza. Considerazione personale. La SR di dovrebbe mettere solo ed esclusivamente quando i contorni del lotto derivato sono assolutamente rintracciabili, stabili, fissi, irremovibili. L'unico caso in cui l'ho utilizzata è stato nelle particelle derivate, intercluse di una lottizzazione. Posta il Libretto che ci diamo un occhio. cordialmente a disposizione. Buongiorno nella ricerca di una risposta sulla Sr sono capitato in questo post mi pare si possa variare la superficie da Sn a Sr anche con Tm (e non solo con Tipo particellare). Se la differenza è in tolleranza viene variata la superficie nel Db censuario. Se fuori tolleranza con doppia dimostrazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|