Forum
Autore |
superficie discordante |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti, praticamente devo fare un frazionamento, in fase di studio delle carte, mi accorgo che una particella da frazionare, per esempio la n° 150, su visura è riportata 450 mq, mentre poi graficamente guardando la mappa, mi rendo conto anche a occhio nudo che mi trovo di fronte ad una particella di oltre 1000 mq.. Sono certo che sulla particella n° 150 non sono stati fatti frazionamenti in passato, perchè sono già andato a controllarla sui fogli d'impianto, forma e dimensioni, sono le stesse. Come bisogna correggere questo errore, un tecnico catastale, mi ha detto, che devo fare un riconfinamento, misurare la particella interessata, e riportarla nel tm. come superficie reale. La mia domanda è questa quindi il tecnico del catasto mi ha dato una risposta corretta oppure come spesso accade purtroppo, mi ha dato una risposta superficiale, per l'appunto? Per favore aiutatemi, se a qualcuno è capitato un caso simile, mi faccia sapere come ha proceduto. grazie!!! :cry:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
date le differenze è più facile che ci siano dei frazionamenti non riportati in grafica. Fai una storica della particella, magari anche prima del meccanizzato, una ricerca negli archivi dei frazionamenti, ecc. Prima, purtroppo, quando si frazionava si lasciava alla residua lo stesso numero della principale, quindi risulta difficile valutare se ha subito modifiche
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
ciao, grazie della risposta, ma ho già controllato, non esistono frazionamenti precedenti su questa particella.
|
|
|
|

geobetto
geometra
Iscritto il:
31 Agosto 2003
Messaggi:
120
Località
Forlì-Cesena
|
"lorenzo8125" ha scritto: ciao, grazie della risposta, ma ho già controllato, non esistono frazionamenti precedenti su questa particella. Ti trovi probabilmente di fronte ad un errore risalente all'impianto. In tale fase veniva calcolata con cura (e controlli) la superficie del 'fondo' e non quella della singola particella, che poteva quindi contenere significativi errori. Quindi all'evidente e grossolano errore doveva corrisponderne un secondo di segno opposto in una o altre particelle appartenenti allo stesso proprietario. Alla data attuale io farei come prima cosa un controllo sulla superficie complessiva del fondo (ossia della proprietà) per vedere se la situzione migliora e rientra in tolleranza. In tal caso penso che l'Adt non abbia nessun problema ad accettare una segnalazione d'errore sistemando l'errore mantenendo invariata la superficie complessiva della propreità in atti. Lo potresti sistemare anche nel tipo di aggiornamento fondendo e frazionando la proprietà con le divisioni che ti occorrono (Più costoso ma più veloce). Nel caso contrario dipende da cosa devi frazionare. Infatti, oltre alla fusione, una soluzione potrebbe essere quella di accumulare tutto o parte dell'errore in un unica particella di scarsa importanza, ovviamente giustificando tutto nella relazione. Ad esempio l'allargamento di una strada mai introdotto in mappa. Riconfinare e rilevare ex novo lo trovo sproporzionato rispetto all'evidenza dell'errore, che è imputabile all'ufficio, non di certo al tuo committente. Saluti.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
grazie geobetto, faccio opportune verifiche da te consigliate, e poi vado a parlare in ufficio. Ciao!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|