Forum
Autore |
Superfici reali diverse |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Vi racconto una stranezza che mi e' successo circa dieci anni fa. Redigo un tipo mappale (non mi ricordo quale versione di pregeo ci fosse allora) nel quale prevedo il calcolo di varie superfici reali. Ovviamente le superfici reali sono calcolate da pregeo stesso, ed io per scrupolo verificate con autocad (mediante le coordinate di pregeo). Viene presentato questo tipo mappale all'Adt di Venezia, e con mia amara sorpresa sospeso perche superfici reali non corrette. C'erano due particelle derivate che presentano una differenza di superficie, rispetto alla mia, di mq. 3,00, ovviamente fuori tolleranza. Ricontrollo completamente il mio tipo, con elaborazione e verifica superfici reali, ed io non trovo nulla che non va, riconfermo le mie superfici reali. Riconsegno in catasto, nuova sospensione per lo stesso motivo, superfici reali errate. Sinceramente non ho mai capito come sia possibile una cosa del genere, anche perche' la superficie reale e' solo unica e non diversa. Aggiungo anche che alla riconsegna del tipo mappale ho allegato il calcolo delle superfici eseguito da pregeo stesso. Dopo questa lungaggine la domanda e' questa: A qualcuno non e' mai successa una cosa del genere? Saluti discordanti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mauriromi
Iscritto il:
05 Dicembre 2011
Messaggi:
13
Località
|
Mi dispiace dirtelo, ma la sospensione era corretta. Infatti la superficie reale deve rientrare nella tolleranza prevista, e cioè 1/20 della superficie nominale. Avresti dovuto verificare le particelle originali se la supeficie censuaria, che presumo essere stata nominale, era nella tolleranza con la superficie grafica. Secondo me no, e quindi bisognava cercare nei passaggi precedenti "l'errore". Cordiali saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"mauriromi" ha scritto: Mi dispiace dirtelo, ma la sospensione era corretta. Infatti la superficie reale deve rientrare nella tolleranza prevista, e cioè 1/20 della superficie nominale. Avresti dovuto verificare le particelle originali se la supeficie censuaria, che presumo essere stata nominale, era nella tolleranza con la superficie grafica. Secondo me no, e quindi bisognava cercare nei passaggi precedenti "l'errore". Cordiali saluti Forse non hai ben capito la mia domanda posta nel quesito, rileggilo attentamente e rifletti. Riguardo alla tolleranza: eventualmente la tolleranza da applicare sarebbe stata di 1/500 (e non di 1/20) perche' il confronto era fra SR. La tolleranza del 5% gestisce altro tipo di discorso catastale. Saluti tollerabili
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"SIMBA64" ha scritto: Vi racconto una stranezza che mi e' successo circa dieci anni fa. Redigo un tipo mappale (non mi ricordo quale versione di pregeo ci fosse allora) nel quale prevedo il calcolo di varie superfici reali. Ovviamente le superfici reali sono calcolate da pregeo stesso, ed io per scrupolo verificate con autocad (mediante le coordinate di pregeo). Viene presentato questo tipo mappale all'Adt di Venezia, e con mia amara sorpresa sospeso perche superfici reali non corrette. C'erano due particelle derivate che presentano una differenza di superficie, rispetto alla mia, di mq. 3,00, ovviamente fuori tolleranza. Ricontrollo completamente il mio tipo, con elaborazione e verifica superfici reali, ed io non trovo nulla che non va, riconfermo le mie superfici reali. Riconsegno in catasto, nuova sospensione per lo stesso motivo, superfici reali errate. Sinceramente non ho mai capito come sia possibile una cosa del genere, anche perche' la superficie reale e' solo unica e non diversa. Aggiungo anche che alla riconsegna del tipo mappale ho allegato il calcolo delle superfici eseguito da pregeo stesso. Dopo questa lungaggine la domanda e' questa: A qualcuno non e' mai successa una cosa del genere? Saluti discordanti Si', mi e' capitato proprio di recente di dovere ripresentare il tipo per questo motivo. L' inghippo stava nel fatto che in sede di proposta di aggiornamento utilizzavo 2 pv per il corretto inserimento in mappa; bene, siccome tra i pv da me rilevati sul posto e gli stessi vertici presenti in mappa vi era una lieve differenza (nell' ordine di 10-15 cm su 200 metri di distanza) dovuta al fatto che i 2 pv erano stati inseriti in mappa con 2 tipi diversi, succedeva che il pregeo mi "stirava" tutto il mio rilievo, quindi le particelle con SR, nella grafica della proposta di aggiornamento, diventavano 1 o 2 mq piu' grandi rispetto alla Sr da me rilevata e corrispondente a quella desumibile in Autocad, andando cosi' fuori tolleranza. Morale della storia ho dovuto rifare la proposta di aggiornamento decine di volte fino a quando non sono riuscito a far corrispondere le superfici grafiche nella proposta di aggiornamento con quelle effettive rilevate :cry: :cry: :evil: :cry: Saluti SR
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per l'amico Simba64. Mi sfugge per quale motivo si debba far controllare al sistema la superficie della particella con superficie nominale in atti, definendola reale, in un Tipo mappale. Non credo sia richiesto, a meno che uno non si diverta a sollecitare il sistema e a sfidare sè stesso! Saluti sfuggevoli. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Grazie terro' in considerazione la tua risposta per eventuali lavori che dovro' eseguire. Saluti dal Stupendo paese della Colombia
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Per l'amico Simba64. Mi sfugge per quale motivo si debba far controllare al sistema la superficie della particella con superficie nominale in atti, definendola reale, in un Tipo mappale. Non credo sia richiesto, a meno che uno non si diverta a sollecitare il sistema e a sfidare sè stesso! Saluti sfuggevoli. :wink: Ciao totonno Per quanto ne so io il sistema controlla/calcola le superfici reali, ovviamente quelle che il tecnico indica nel modello integrato devono corrispondere con quelle calcolate dal sistema (salvo tolleranza). Nel mio quesito posto, io chiedevo come mai in ufficio da me trovavo delle SR, mentre in catasto trovavano altre SR. Saluti rimarcati dalla Colombia
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per l'amico Simba64. Mi sfugge per quale motivo si debba far controllare al sistema la superficie della particella con superficie nominale in atti, definendola reale, in un Tipo mappale. Non credo sia richiesto, a meno che uno non si diverta a sollecitare il sistema e a sfidare sè stesso! Saluti sfuggevoli. :wink: Ciao totonno Per quanto ne so io il sistema controlla/calcola le superfici reali, ovviamente quelle che il tecnico indica nel modello integrato devono corrispondere con quelle calcolate dal sistema (salvo tolleranza). Nel mio quesito posto, io chiedevo come mai in ufficio da me trovavo delle SR, mentre in catasto trovavano altre SR. Saluti rimarcati dalla Colombia Ciao, Simba64. Continua a non tornarmi. Se fai un Tipo Mappale vuol dire, in sostanza, o che fai una conferma e allora non rilevi niente, oppure inserisci un immobile in una particella. Se questa èparticella ha superficie reale, bene, inserisci tale superficie nel modello censuario, come superficie variata non di superficie ma per la edificazione di un manufatto. Non è che rilevi di nuovo tutta la particella interessata, che evidentemente è già stata rilevata da precedente frazionamento. E' ovvio che se inserisci una superficie rilevata diversa dalla superficie reale in atti, il sistema controlla le tolleranze, ma a Te che vuoi inserire un edificio a cosa ti interessa rilevare un'altra volta una superficie reale calcolata da altro tecnico in precedenza ? Saluti rilevati. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: "totonno" ha scritto: Per l'amico Simba64. Mi sfugge per quale motivo si debba far controllare al sistema la superficie della particella con superficie nominale in atti, definendola reale, in un Tipo mappale. Non credo sia richiesto, a meno che uno non si diverta a sollecitare il sistema e a sfidare sè stesso! Saluti sfuggevoli. :wink: Ciao totonno Per quanto ne so io il sistema controlla/calcola le superfici reali, ovviamente quelle che il tecnico indica nel modello integrato devono corrispondere con quelle calcolate dal sistema (salvo tolleranza). Nel mio quesito posto, io chiedevo come mai in ufficio da me trovavo delle SR, mentre in catasto trovavano altre SR. Saluti rimarcati dalla Colombia Ciao, Simba64. Continua a non tornarmi. Se fai un Tipo Mappale vuol dire, in sostanza, o che fai una conferma e allora non rilevi niente, oppure inserisci un immobile in una particella. Se questa èparticella ha superficie reale, bene, inserisci tale superficie nel modello censuario, come superficie variata non di superficie ma per la edificazione di un manufatto. Non è che rilevi di nuovo tutta la particella interessata, che evidentemente è già stata rilevata da precedente frazionamento. E' ovvio che se inserisci una superficie rilevata diversa dalla superficie reale in atti, il sistema controlla le tolleranze, ma a Te che vuoi inserire un edificio a cosa ti interessa rilevare un'altra volta una superficie reale calcolata da altro tecnico in precedenza ? Saluti rilevati. :wink: Hai ragione sulla tua interpretazione del mio tipo mappale, e' che io mi sono dimenticato di specificare che il tipo mappale di 10 anni fa creava anche nuove particelle con SR. Sai a volte sono distratto, forse e' il clima e il cambio di fuso orario qua della Colombia. Ciao amico totonno
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Sarà il clima o qualcos'altro ma tu in Colombia non hai niente da fare che collegarti al sito? Fai come la Camusso quando era giovane !!!!!!!!! :wink:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto:
Hai ragione sulla tua interpretazione del mio tipo mappale, e' che io mi sono dimenticato di specificare che il tipo mappale di 10 anni fa creava anche nuove particelle con SR. Sai a volte sono distratto, forse e' il clima e il cambio di fuso orario qua della Colombia. Ciao amico totonno Quando da una particella si costituiscono due particelle è sempre frazionamento. Quindi, il TM che hai presentato, compreso il censuario, così come lo hai descritto, risulta sbagliato, non potevi costituire particelle con SR e nemmeno con SN. Ciao, rimetti l'orologio..., ma che ore sono in Colombia?? Non è che è notte fonda?? :lol: Saluti mappali. :wink:
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto:
Hai ragione sulla tua interpretazione del mio tipo mappale, e' che io mi sono dimenticato di specificare che il tipo mappale di 10 anni fa creava anche nuove particelle con SR. Sai a volte sono distratto, forse e' il clima e il cambio di fuso orario qua della Colombia. Ciao amico totonno Quando da una particella si costituiscono due particelle è sempre frazionamento. Quindi, il TM che hai presentato, compreso il censuario, così come lo hai descritto, risulta sbagliato, non potevi costituire particelle con SR e nemmeno con SN. Ciao, rimetti l'orologio..., ma che ore sono in Colombia?? Non è che è notte fonda?? :lol: Saluti mappali. :wink: Era un Tipo misto TM+TF (altrimenti come potevo stralciare nuove particelle con SR). Ciao, qui in Colombia sono le 10,05 di mattina, sono sette ore in meno dell'Italia.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"einste" ha scritto: Sarà il clima o qualcos'altro ma tu in Colombia non hai niente da fare che collegarti al sito? Fai come la Camusso quando era giovane !!!!!!!!! :wink: Grazie della battuta, quando posso mi piace essere presente alle discussione del forum. Saluti dal loro che e' come un papagallo
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
scusate se riprendo questo topic, ma non sono riuscito a trovare una risposta al mio problema. Dovrei fare un passaggio di un ex fabbricato da rurale ad urbano. Detto fabbricato è già censito al catasto terreni per una superficie di 30 mq, da rilievo effettuato ho però rilevato una superficie di circa 28mq. Volevo presentare un TM tramite Pregeo 10.5 secondo la tipologia 2, è corretto? e in questo caso come dovrei compilare il 3spc: O...........|0000|30|00|SN|..... V.......................... C...............|0000|?|00|?|........ Scusate la domanda che per molti sarà banale, ma come potete capire sono alle prime armi col Pregeo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|