Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / successioni integrative
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore successioni integrative

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2007 alle ore 15:43

Devo presentare due successioni integrative in quanto nelle prime dichiarazioni si sono dimenticati di inserire una particella di terreno agricolo.
una successione si è aperta il 1982 e l'altra il 2001.
Quali sono i moltiplicatori catastali per ricavare il valore degli immobili da inserire in successione?
:arrow: Cosa più importante Come calcolo le imposte da versare?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2007 alle ore 17:38

I moltiplicatori catastali sono applicabili dal 3.12.89, pertanto, per avere il valore del terreno nell'anno 1982 è opporture fare una indagine presso notai o Agezia delle Entrate.
Il moltiplicatore catastale nell'anno 2001 è pari a 75 da applicare sul reddito dominicale rivalutato del 25%.

Per quanto riguarda le imposte:
anno 1982 - 1.60% imp. ipotecaria - 0.40% imp. catastale
anno 2001 - 2% imp. ipotecaria - 1% imp. catastale
con un minimo di 168 euro per ogni imposta (ipotecaria e catastale)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2007 alle ore 18:18

Ti ringrazio molto per la risposta.
Ma il minimo di 168,00€ si applica anche a quella del'82?
Avevo letto da qualche parte che erano 50'000 £.
Un'altra domanda: ma se le imposte sono state già versate con la prima dichiarazione perchè ripagare?
e l'Invim?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogian

Iscritto il:
25 Marzo 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2007 alle ore 04:10

Innanzitutto se trattasi di una successione integrativa, va da se che è relativa ad una integrazione dei cespiti sia come identificativi che come valore dell'attivo della successione, altrimenti si sarebbe trattato di dichiarazione modificativa e quindi relativa a modifiche degli identificativi dei cespiti riportati, ma dei quali il loro valore era già stato dichiarato.

Pertanto le imposte vanno pagate applicando le aliquote vigenti al momento dell'apertura della successione, con un minimo di € 168,00 per l’Imposta Ipotecaria e di 168,00 per l’Imposta Catastale oltre a € 35,00 per ogni conservatoria e ad € 59,00 per il bollo, oltre ad eventuali tributi speciali che qualche ufficio dell'Agenzia delle Entrate applica in maniera autonoma.

Per quanto concerne le imposte, sono quelle che ti sono state indicate da EVITEL che qui riporto:

1982: Imposta Ipotecaria = 1.60 % - Imposta Catastale = 0,40 %

2001: Imposta Ipotecaria = 2,00 % - Imposta Catastale = 1,00 %

Mentre per quanto riguarda l’INVIM, occorre verificare l’importo dell'attivo ereditaio e se sussistevano casi particolari di esenzioni e/o riduzioni.

Per quanto invece concerne i moltiplicatori catastali relativi all’anno 1982, questi esistono, ma non so se sono applicabili, in quanto entrati in vigore successivamente al 1982, questi moltiplicatori per l’anno 1982 per i terreni agricoli sono pari al R.D. x 60 x170, chiaramente il Reddito Dominicale relativo alla data dell’apertura della successione, ma come detto, sulla loro applicabilità nutro dei dubbi, è opportuno sentire l'Agenzia delle Entrate.


Spero di non averti ulteriormente confuso le idee.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tonin

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
304

Località
melfi

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2007 alle ore 04:56

l'imposta ipotecaria e quella catatsale dovranno tener conto dei minimi alla data di apertura della successione pertanto per quella alla data del 1982 non è €. 168 non ricordo il minimo il bollo e la conservatoria in base ai minimi attuali 59 e 35 oltre i diritti per ritiro copia.
saluti buon lavoro
tonin

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogian

Iscritto il:
25 Marzo 2006

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2007 alle ore 10:20

In effetti è vero, ma qualche Agenzia delle Entrate ragiona in maniera differente. Sono i prodromi del federalismo fiscale ! !

Comunque il minimo nel periodo 25/05/1978 - 31/12/1982 era pari a Lit. 20.000 (€ 10,33) per l'imposta Ipotecaria e sempre Lit. 20.000 (€ 10,33) per l'imposta catastale, l'esenzione INVIM era pari a Lit. 30.000.000 (€ 15.493,71).

Nel Periodo 20/06/1996 - 31/01/2005 l'importo minimo ammontava a Lit. 250.000 (€ 129,11) per l'imposta Ipotecaria e Lit. 250.000 (€ 129,11) per l'imposta Catastale, mentre l'INVIM fino al 30/06/2000 aveva un esenzione di Lit. 350.000.000 per poi non essere più applicata, per le successioni aperte dal 01/07/2000. Sarebbe da verificare l'esattezza di questo ultimo dato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie