Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"kalos75" ha scritto: Ulteriore quesito: In caso di FU da accertare come si fa a determinare la rendita? ma scusa.......vuoi inserire in successione un "Fabbricato Urbano d'acceratre" senza aver proceduto alla redazione dell'accatastamento e/o eventuali problemi connessi ad esso(esempio Tipo Mappale)?
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
In effetti non ho riflettuto abbastanza prima di porre il quesito. Grazie per la risposta. Per il primo quesito nessun aiuto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"kalos75" ha scritto: In effetti non ho riflettuto abbastanza prima di porre il quesito. Grazie per la risposta. Per il primo quesito nessun aiuto? devi procedere a valutazione del terreno espressa in €./mq..... chiedi informazioni sui valori di mercato all'Agenzia delle Entrate! non puoi procedere col calcolo automatico(ovvero reddito dominicale moltiplicato per il coefficiente 112,50)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il terreno è fabbricabile, dato da desumere nel certificato di destinazione urbanistica da richiedersi al Comune dove sono siti i terreni e da allegarsi obbligatoriamente alla successione, occorre procedere a valutazione di mercato del terreno. Se il terreno non è fabbricable rendita dominicale più alta tra le porzioni moltiplicata per la superficie totale della particella e per il coeff.112,50. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Se il terreno non è fabbricable rendita dominicale più alta tra le porzioni moltiplicata per la superficie totale della particella e per il coeff.112,50. e dove sta scritto....... 8O come per il terreno edificabile, anche per il terreno agricolo puo' essere applicato un valore per €./mq.
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
Se ho capito bene devo richiedere il certificato di destinazione urbanistica di tutti i terreni? Il cliente mi ha portato l'elenco completo degli immobili ed ho notato anche la presenza di tre fabbricati rurali. Si deve procedere al passaggio di questi al catasto fabbricati?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E' ovvio che l'ufficio non ti accerta la valutazione di mercato del terreno perchè sarà più alta della valutazione automatica, ma è a svantaggio dell'utente che paga più tasse. Anche per i fabbricati può andar bene pagare le imposte in base al valore di mercato, ma per le successioni si può pagare in base al valore catastale... Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: E' ovvio che l'ufficio non ti accerta la valutazione di mercato del terreno perchè sarà più alta della valutazione automatica, ma è a svantaggio dell'utente che paga più tasse. Anche per i fabbricati può andar bene pagare le imposte in base al valore di mercato, ma per le successioni si può pagare in base al valore catastale... Saluti.  e in caso di accertamento da parte dell'Ufficio........???come la mettiamo? ricordo che un campione dell'1% è sempre soggetto a controllo
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"CESKO" ha scritto: ... e dove sta scritto....... 8O come per il terreno edificabile, anche per il terreno agricolo puo' essere applicato un valore per €./mq. Io mi sono fermato a questo: " Le imposte di registro, ipotecarie e catastali da pagare per l’acquisto di terreni agricoli si applicano sul prezzo concordato tra le parti per la compravendita. L’amministrazione finanziaria può verificare la congruità del valore dichiarato rispetto al valore normale (cioè al valore di mercato) ed eventualmente accertare un maggior valore su cui applicare l'imposta. Oggi non è più previsto alcun limite a questo potere di verifica, come invece avveniva fino al 2006, quando era in vigore il meccanismo noto come “valutazione automatica”, che precludeva l’accertamento di un maggior valore del terreno agricolo quando il prezzo dichiarato era superiore al valore che si otteneva moltiplicando la rendita catastale per i coefficienti stabiliti dalla legge. Le imposte ipotecaria e catastale da pagare per la Successione di un terreno agricolo si applicano utilizzando il Reddito Dominicale rivalutato e maggiorato." Cosa c'è di nuovo ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kalos75" ha scritto: Se ho capito bene devo richiedere il certificato di destinazione urbanistica di tutti i terreni? Il cliente mi ha portato l'elenco completo degli immobili ed ho notato anche la presenza di tre fabbricati rurali. Si deve procedere al passaggio di questi al catasto fabbricati? Certo che devi richiedere il CDU per tutti i terreni tranne per i fabbricati rurali che censirai all'Urbano e per le particelle Ente urbano accatastate al catasto dei fabbricati con rendita. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"dado48" ha scritto: "CESKO" ha scritto: ... e dove sta scritto....... 8O come per il terreno edificabile, anche per il terreno agricolo puo' essere applicato un valore per €./mq. Io mi sono fermato a questo: " Le imposte di registro, ipotecarie e catastali da pagare per l’acquisto di terreni agricoli si applicano sul prezzo concordato tra le parti per la compravendita. L’amministrazione finanziaria può verificare la congruità del valore dichiarato rispetto al valore normale (cioè al valore di mercato) ed eventualmente accertare un maggior valore su cui applicare l'imposta. Oggi non è più previsto alcun limite a questo potere di verifica, come invece avveniva fino al 2006, quando era in vigore il meccanismo noto come “valutazione automatica”, che precludeva l’accertamento di un maggior valore del terreno agricolo quando il prezzo dichiarato era superiore al valore che si otteneva moltiplicando la rendita catastale per i coefficienti stabiliti dalla legge. Le imposte ipotecaria e catastale da pagare per la Successione di un terreno agricolo si applicano utilizzando il Reddito Dominicale rivalutato e maggiorato." Cosa c'è di nuovo ??? Ciao, buon lavoro. concordo Dado...... ma AdE che vai usanza che trovi...
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
CESKO... da quanto dicevi non sembrava fosse un usanza, ma prassi consolidata. E, addirittura, sembrava che totonno stesse dicendo una cosa fuori dal normale.... Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geom_fab" ha scritto: CESKO... da quanto dicevi non sembrava fosse un usanza, ma prassi consolidata. E, addirittura, sembrava che totonno stesse dicendo una cosa fuori dal normale.... Saluti e buon lavoro prassi.......ma non regola! quindi non bisogna per forza usare il coefficiente di 112,50....
|
|
|
|

kalos75
Iscritto il:
29 Dicembre 2010
Messaggi:
12
Località
Agrigento
|
Grazie a tutti per le risposte. Riassumendo, credo di aver capito che: - i fabbricati rurali devono essere passati al Catasto fabbricati; - il FU d accer deve essere regolarizzato; mi rimane il dubbio sul reddito dei terreni con due colture diverse: totonno suggerisce: "Se il terreno non è fabbricable rendita dominicale più alta tra le porzioni moltiplicata per la superficie totale della particella e per il coeff.112,50." invece cesco dice che deve essere calcolato con il valore al mq quale delle due soluzioni è più corretta?
|
|
|
|