Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione tardiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione tardiva

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 18:55

Fabbricato di fatto di proprietà di due coniugi da oltre 30 anni.
Dalla visura catastale però risulta:
1- uno dei due coniugi (moglie);
2- mamma del soggetto al punto 1;
3- sorella del soggetto al punto 1;
4- altra sorella del soggetto al punto 1.
Il marito quindi ufficialmente non c'è.
Dopo 30 anni i coniugi si sono resi conto che è forse il caso di procedere con la successione e buttare fuori di casa ( ) i soggetti di cui ai punti 2, 3 e 4. La povera mamma (punto 2) però è morta tanti tanti anni fa senza lasciare alcun testamento. Le due sorelle (punti 2 e 3) non hanno nulla da eccepire.
Come si procede in questi casi con la successione?
Si scrivono un bel testamento falso della madre morta e lo vanno a registrare da un notaio?

Vi saluto a tutti/e, e vi ringrazio anticipatamente.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 19:20

o Pozzilli ! ....... ( :?: ......) :wink:

[quote] Fabbricato di fatto di proprietà di due coniugi da oltre 30 anni. [/quote]
non interessa, nemmeno per una eventuale usucapione, perchè i cointestatari non possono essere citati in Tribunale!

[quote] Dalla visura catastale però risulta:
Il marito quindi ufficialmente non c'è. [ --> è uno scroccone! :wink: ]

1- uno dei due coniugi (moglie);
2- mamma del soggetto al punto 1 è morta tanti tanti anni fa senza lasciare alcun testamento.
3- sorella del soggetto al punto 1;
4- altra sorella del soggetto al punto 1. [quote]
nulla di strano:
si fa la denuncia di successione della quota di 2 che aandrà ripartita fra 1-3 e 4!

se non hanno nè coniuge, nè figli o discendenti diretti 3 e 4 potrebbero rinunciare all'eredità e quindi 1 si intesterebbe tutto!
altrimenti vendono alla sorella 1 in comunione dei beni con il marito che finirà di fare lo scroccone e quindi :
1 rimarrà piena proprietaria per 1/1 della sua quota e diventerà proprietaria in comunione dei beni per la quota di 1/2 con il marito di quelle acquistate dalle sorelle!

però, scusa perchè non sei stato più chiaro e perchè non hai messo le quote?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 20:46

"geoalfa" ha scritto:
...però, scusa perchè non sei stato più chiaro e perchè non hai messo le quote?

hai ragione! Ma ti devo dire la verità? Oggi proprio non mi andava di lavorare .
Scherzi a parte, provvedo subito.
In realtà mi trovo ad avere 2 sub che identificano un unico ed indivisibile fabbricato.

particella 100, sub 1:
1- Nuda proprieta` per 3/8 (figlia 1);
2- Usufrutto per 6/8 (mamma, deceduta);
3- Proprieta` per 2/8 (figlia 2);
4- Nuda proprieta` per 3/8 (figlia 3).

particella 100, sub 2:
1- Ciascuno per i propri diritti
2- (nessuna quota indicata)
3- (nessuna quota indicata)
4- (nessuna quota indicata)

Con la successione dovrei intestare tutto al soggetto 1 che è la signora che vi abita di fatto assieme al marito da oltre 30 anni.
Ma la proprietà del soggetto 3 forse complica le cose?

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 08:48

"pozzilli" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
...però, scusa perchè non sei stato più chiaro e perchè non hai messo le quote?

hai ragione! Ma ti devo dire la verità? Oggi proprio non mi andava di lavorare .
Scherzi a parte, provvedo subito.
In realtà mi trovo ad avere 2 sub che identificano un unico ed indivisibile fabbricato.
particella 100, sub 1
1- Nuda proprieta` per 3/8(figlia 1);
2- Usufrutto per 6/8 (mamma, deceduta);
3- Proprieta` per 2/8 (figlia 2);
4- Nuda proprieta` per 3/8 (figlia 3).
particella 100, sub 2:
1- Ciascuno per i propri diritti
2- (nessuna quota indicata)
3- (nessuna quota indicata)
4- (nessuna quota indicata)
Con la successione dovrei intestare tutto al soggetto 1 che è la signora che vi abita di fatto assieme al marito da oltre 30 anni.
Ma la proprietà del soggetto 3 forse complica le cose?
Saluti.
Ernesto.



Ernesto, ora sì che ti rispondo .... lesto! :!: :wink:

la situazione è completamente diversa da quello che avevi inizalmente prospettato!
devi solo fare la riunione di usufrutto presentatndo la voltura ed il certificato di morte, in conseguenza della morte della usufruttuaria e non la denuncia di successione !
quindi la ditta diverrà:
1 - Piena proprieta` per 3/8 (figlia 1);
2 - Piena Proprieta` per 2/8 (figlia 2);
3 - Piena proprieta` per 3/8 (figlia 3).

Dopodichè le sorelle 2) e 3) con atto notarile venderanno alla sorella 1 ed al marito in comunione legale dei beni le loro rispettive quote e la ditta sarà
1 - Piena proprieta` per 3/8 (figlia 1);
2 - Piena Proprieta` per 5/8 (figlia 1) in comunione legale con 3);
3 - Piena Proprieta` per 5/8 (marito di figlia 1) in comunione legale con 2);

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 09:00

"pozzilli" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
...però, scusa perchè non sei stato più chiaro e perchè non hai messo le quote?

hai ragione! Ma ti devo dire la verità? Oggi proprio non mi andava di lavorare .
Scherzi a parte, provvedo subito.
In realtà mi trovo ad avere 2 sub che identificano un unico ed indivisibile fabbricato.

particella 100, sub 1:
1- Nuda proprieta` per 3/8 (figlia 1);
2- Usufrutto per 6/8 (mamma, deceduta);
3- Proprieta` per 2/8 (figlia 2);
4- Nuda proprieta` per 3/8 (figlia 3).

particella 100, sub 2:
1- Ciascuno per i propri diritti
2- (nessuna quota indicata)
3- (nessuna quota indicata)
4- (nessuna quota indicata)

Con la successione dovrei intestare tutto al soggetto 1 che è la signora che vi abita di fatto assieme al marito da oltre 30 anni.
Ma la proprietà del soggetto 3 forse complica le cose?

Saluti.
Ernesto.


Da come appare, si tratta di una semplice Riunione di Usufrutto alla Nuda Proprietà.

Prima di procedere, consiglierei di uniformare i titoli di possesso per l'unità 100/2 in modo da non dover in seguito presentare una Denuncia integrativa.

Relativamente alla cessione da parte dei Soggetti 3 e 4 ritengo che la soluzione più "economica" sia quella della Donazione, ma considerata la carenza di informazioni note sarà il caso che la cosa sia approfondita con un Notaio.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 09:08

"jema ha scritto:
Da come appare, si tratta di una semplice Riunione di Usufrutto alla Nuda Proprietà.

Prima di procedere, consiglierei di uniformare i titoli di possesso per l'unità 100/2 in modo da non dover in seguito presentare una Denuncia integrativa.
Relativamente alla cessione da parte dei Soggetti 3 e 4 ritengo che la soluzione più "economica" sia quella della Donazione, ma considerata la carenza di informazioni note sarà il caso che la cosa sia approfondita con un Notaio.
Saluti 8)



Emanuele,
ci siamo scontrati mentre davamo contemporaneamente la risposta, io ci ho impegato un pò di tempo distratto dalle incombenze d'ufficio....
personalmente diffido delle donazioni! :evil:
perchè possono essere sempre revocate!
ed altro perchè:
Ernesto non ci dice se le sorelle eventualmente donanti hanno coniuge e figli che potrebbero avere diritto alla proprietà... :!: :wink:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 13:17

"geoalfa" ha scritto:
Ernesto non ci dice se le sorelle eventualmente donanti hanno coniuge e figli che potrebbero avere diritto alla proprietà..


Al momento non ho informazioni in merito. Vi farò sapere.
Ma, eventualmente, questo aspetto sarebbe importante solo nella scelta tra donazione e compravendita?

Grazie ragazzi.
Sono sempre più convinto che a farmi risparmiare i viaggi a vuoto alla mia AdT, più che l'invio telematico siano le vostre preziose ed impagabili informazioni.
Potrò mai ricambiare?

Geoalfa hai saputo che in giro per il forum c'è un novello utente che ha avuto l'ardire di scegliere come nomignolo geoalf? Fossi in te inizierei a pensare ad una denuncia per millantato credito.
Grazie di nuovo.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2011 alle ore 16:29

"pozzilli" ha scritto:
...... Ma, eventualmente, questo aspetto sarebbe importante solo nella scelta tra donazione e compravendita?



Sì, eccome se è importante ! :
in parole povere, se una o entrambe le sorelle, eventualmente donanti, avesse/ro eredi aventi diritto, non possono donare che agli aventi diritto!
qualsiasi notaio, professionalmente corretto, lo dovrebbe sconsigliare!

[quote] ......
Grazie ragazzi.
Sono sempre più convinto che a farmi risparmiare i viaggi a vuoto alla mia AdT, più che l'invio telematico siano le vostre preziose ed impagabili informazioni.
Potrò mai ricambiare? [/quote]

Ma questa è l'essenza del forum e chiunque, nei rari momenti di tempo libero è tenuto ad aiutare il collega che educatamente ed ordinatamente chiede consiglio!

[quote]
Geoalfa hai saputo che in giro per il forum c'è un novello utente che ha avuto l'ardire di scegliere come nomignolo geoalf?
Fossi in te inizierei a pensare ad una denuncia per millantato credito.
Grazie di nuovo.
Ernesto.[/quote]

e perchè? :?:

fino che si comporta lealmente, tutto è lecito, del resto ho visto anche qualche altro nick simile, come geoafa ecc....

ma ....... :wink: manca sempre qualcosa ..... :!: :!:

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie