Forum
Autore |
Successione Sostitutiva .... numeri di mappale cambiati! |

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
Buongiorno a tutti devo fare ad oggi una successione sostitutiva per inserire degli eredi (nominati per testamento) che erano stati erroneamente dimenticati nel 1999; ora nel corso del tempo tale mappale ha subito una allineamento mappe cambiandquindi numero!! Nella compilazione della Successione metto il numero vecchio e scrivo nelle osservazioni che c'è stato un allineamento mappe o scrivo quello nuovo e sempre nelle osservazioni argomento il perchè del numero diverso? All'Agenzia delle Entrate a tale domanda non hanno risposto!! Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"darave77" ha scritto: Buongiorno a tutti devo fare ad oggi una successione sostitutiva per inserire degli eredi (nominati per testamento) che erano stati erroneamente dimenticati nel 1999; ora nel corso del tempo tale mappale ha subito una allineamento mappe cambiandquindi numero!! Nella compilazione della Successione metto il numero vecchio e scrivo nelle osservazioni che c'è stato un allineamento mappe o scrivo quello nuovo e sempre nelle osservazioni argomento il perchè del numero diverso? All'Agenzia delle Entrate a tale domanda non hanno risposto!! Grazie a tutti! non potrebbe essere più semplicemente una dichiarazione sostitutiva e modificativa? saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni...
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
[/quote]non potrebbe essere più semplicemente una dichiarazione sostitutiva e modificativa? saluti[/quote] la Modificativa o Integrativa ..... non si può più fare, o meglio l'Agenzia di Genova non le accetta. anche se usi il MOD.4 (che le riporta come opzioni ed è più semplice da compilare) l'Agenzia non te le accetta, perchè secondo le linee guida della "nuova successione in vigore dal 2017" non si possono più presentare le Integrative o modificative, infatti il nuovo modulo non contempla tali opzioni. in poche parole ogni qual volta si debba integrare o modificare una successione (e capita più spesso di quello che si pensa) ci toccherà "ricopiarla" per bene senza "commettere errori", perchè quella che presenteremo noi "sostituirà" quella agli atti. Prima bastava aggiungere od integrare quello che era sbagliato ed aveva un prezzo, ora è come se dovessi fare una successione nuova, anzi lo è una successione nuova.
|
|
|
|

darave77
darave77
Iscritto il:
04 Agosto 2014 alle ore 17:07
Messaggi:
31
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... infatti è quello che alla fine farò, anche perchè attualemente i numeri di mappale sono quelli. Grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"darave77" ha scritto: la Modificativa o Integrativa ..... non si può più fare, o meglio l'Agenzia di Genova non le accetta. anche se usi il MOD.4 (che le riporta come opzioni ed è più semplice da compilare) l'Agenzia non te le accetta, perchè secondo le linee guida della "nuova successione in vigore dal 2017" non si possono più presentare le Integrative o modificative, infatti il nuovo modulo non contempla tali opzioni. in poche parole ogni qual volta si debba integrare o modificare una successione (e capita più spesso di quello che si pensa) ci toccherà "ricopiarla" per bene senza "commettere errori", perchè quella che presenteremo noi "sostituirà" quella agli atti. Prima bastava aggiungere od integrare quello che era sbagliato ed aveva un prezzo, ora è come se dovessi fare una successione nuova, anzi lo è una successione nuova. non so come funzionano le cose a Genova, ma stamattina ne ho presentata una integrativa + modificativa e l'Ufficio non mi ha fatto nessun problema (nel senso che i dati della successione inseriti dall'impiegato nel sistema prevedevano ancora l'opzione integrativa e modificativa). saluti
|
|
|
|

manu_c
Iscritto il:
30 Novembre 2006
Messaggi:
21
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... Sto facendo anche io una successione sostitutiva e mi ritrovo con questo dilemma: Ho una particella che nel frattempo è stata soppressa e ha generato due particelle. Come faccio ad inserire il valore che la particella aveva all'apertura della successione se inserisco le nuove particelle (che hanno rendita maggiore)? Ho provato a contattare l'ufficio ma per telefono non rispondono e andare là non mi è possibile (vivo all'estero). Grazie se qualcuno vorrà rispondere.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"manu_c" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... Sto facendo anche io una successione sostitutiva e mi ritrovo con questo dilemma: Ho una particella che nel frattempo è stata soppressa e ha generato due particelle. Come faccio ad inserire il valore che la particella aveva all'apertura della successione se inserisco le nuove particelle (che hanno rendita maggiore)? Ho provato a contattare l'ufficio ma per telefono non rispondono e andare là non mi è possibile (vivo all'estero). Grazie se qualcuno vorrà rispondere. semplice..... inserendo il valore originario alla data di apertura della successione estrapolandolo dalla visura storica ante soppressione! cosa ci volevi inserire????
|
|
|
|

manu_c
Iscritto il:
30 Novembre 2006
Messaggi:
21
Località
|
|
|
|
|

manu_c
Iscritto il:
30 Novembre 2006
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: "manu_c" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... Sto facendo anche io una successione sostitutiva e mi ritrovo con questo dilemma: Ho una particella che nel frattempo è stata soppressa e ha generato due particelle. Come faccio ad inserire il valore che la particella aveva all'apertura della successione se inserisco le nuove particelle (che hanno rendita maggiore)? Ho provato a contattare l'ufficio ma per telefono non rispondono e andare là non mi è possibile (vivo all'estero). Grazie se qualcuno vorrà rispondere. semplice..... inserendo il valore originario alla data di apertura della successione estrapolandolo dalla visura storica ante soppressione! cosa ci volevi inserire???? Ciao Cesko e grazie per la risposta. Provo a spiegarmi meglio.Particella originaria: sub. 1, A/4, rendita X particelle derivate: sub. 2, A/3, rendita Y e sub. 3, C/1, rendita Z In successione inserisco sub. 2, A/3 e sub. 3, C/1. Devo inserire la rendita X che la particella aveva al momento di apertura della successione. La associo solo ad un sub., e spiego nelle osservazioni, o la divido tra sub. 2 e sub. 3? grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"manu_c" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "manu_c" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... Sto facendo anche io una successione sostitutiva e mi ritrovo con questo dilemma: Ho una particella che nel frattempo è stata soppressa e ha generato due particelle. Come faccio ad inserire il valore che la particella aveva all'apertura della successione se inserisco le nuove particelle (che hanno rendita maggiore)? Ho provato a contattare l'ufficio ma per telefono non rispondono e andare là non mi è possibile (vivo all'estero). Grazie se qualcuno vorrà rispondere. semplice..... inserendo il valore originario alla data di apertura della successione estrapolandolo dalla visura storica ante soppressione! cosa ci volevi inserire???? Ciao Cesko e grazie per la risposta. Provo a spiegarmi meglio. Particella originaria: sub. 1, A/4, rendita X particelle derivate: sub. 2, A/3, rendita Y e sub. 3, C/1, rendita Z In successione inserisco sub. 2, A/3 e sub. 3, C/1. Devo inserire la rendita X che la particella aveva al momento di apertura della successione. La associo solo ad un sub., e spiego nelle osservazioni, o la divido tra sub. 2 e sub. 3? grazie la domanda è la seguente..... perchè in successione vuoi insrire le u.i.u. derivate dalla consistenza immobiliare originaria? La variazione in atti è avvenuta prima o dopo il decesso del decuius?
|
|
|
|

manu_c
Iscritto il:
30 Novembre 2006
Messaggi:
21
Località
|
La variazione è avvenuta dopo il decesso. Io credevo che la cosa più ragionevole da fare fosse inserire le vecchie particelle così come erano all'apertura della successione e poi spiegare nelle annotazioni che successivamente sono state soppresse indicando le nuove particelle. Poi però ho letto il post di "EALFIN" che dice: "EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... e qua sono andata in palla. Grazie per la pazienza
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"manu_c" ha scritto: La variazione è avvenuta dopo il decesso. Io credevo che la cosa più ragionevole da fare fosse inserire le vecchie particelle così come erano all'apertura della successione e poi spiegare nelle annotazioni che successivamente sono state soppresse indicando le nuove particelle. Poi però ho letto il post di "EALFIN" che dice: "EALFIN" ha scritto: Al di là della tipologia di dichiarazione devi sempre comunque inserire le nuove particelle ora presenti in Catasto. Nelle annotazioni spieghi che si tratta delle ex particelle ...., ecc. per le motivazioni... e qua sono andata in palla. Grazie per la pazienza perdonami ...... ma che senso avrebbe inserire i nuovi dati catastali se la variazione è avvenuta post mortem (variazione eseguita a carico degli eredi e/o dell'Ufficio)? non credo che il decuis sia resuscitato in questo lasso di tempo..... QUINDI: 1) commetteresti un grandissimo errore; 2) faresti gonfiare le casse dello stato senza alcun motivo. Riflettici.... ** P.S. quello che sosteneva EALFIN, è tutta altra cosa....
|
|
|
|

manu_c
Iscritto il:
30 Novembre 2006
Messaggi:
21
Località
|
No, non voglio inserire i nuovi dati! Io vorrei fare così: inserire il sub. 1, ora soppresso, con rendita che aveva alla morte del de cuius e specificare nelle annotazioni che dalla particella sono derivati i due sub. 2 e 3. In tal caso in voltura potrei indicare i sub. 2 e 3? non c'è pericolo che non l'accettino vista la discordanza con la successione? grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"manu_c" ha scritto: No, non voglio inserire i nuovi dati! Se ci capisco qualcosa, dovrei inserire il sub. 1, ora soppresso, con rendita che aveva alla morte del de cuius e specificare nelle annotazioni che dalla particella sono derivati i due sub. 2 e 3? In tal caso in voltura potrei indicare i sub. 2 e 3 o devo mettere il sub. 1? grazie ma scusa, se stai facendo una successione "sostitutiva" si presuppone che nella prima dichiarazione era inserita l'u.i.u. identificata con il sub. 1! O quella che stai presentando è una dichiarazione "integrativa" (nel caso in cui nella prima dichiarazione non fosse stato inserito il sub. 1)? Poi perchè ti OSTINI a voler indicare nelle note che il sub. 1, è diventato le attuali u.i.u. identificate con il sub.2 e sub.3? Non è un problema Tuo ma dell'Ufficio come Volturare le nuove u.i.u. derivate, l'importante e che la voltura la presenti cartaceamente anche a mezzo PEC! in sintesi, il tuo compito è quello di ricostruire lo stato di fatto alla data di apertura della successione, non quello che accaduto dopo Adesso ti è chiara la situazione? (Mi auguro di SI)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|