Forum
Autore |
Successione senza testamento con precedente donazione |

adami
Iscritto il:
22 Gennaio 2009
Messaggi:
76
Località
|
Buonasera. Ho un dubbio, chiedo cortesemente un parere a chi è più esperto di me. Siamo nel caso di una successione legittima. Gli eredi del De cuius sono la moglie i loro due loro figli. Il valore di ciò che cade in successione oggi è 100. In vita, il De cuius ha donato ad uno dei figli un appartamento del valore odierno di 50. La quota di legittima di 1/4 non è stata pertanto rispettata (150/4). Domande: 1) Se gli eredi ai quali sono stati lesi i loro diritti non pretendono la collazione e accettano quindi la volontà del defunto, sono comunque obbligato a farla rispettare e/o a tenerne conto nella mia successione? 2) Quando farò la voltura, intesterò 1/3 a ciascuno l’ eredità di 100 con eventuale diritto di abitazione per la moglie sulla casa di abitazione o mi sfugge qualcosa ? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopec
geopec
Iscritto il:
22 Novembre 2007
Messaggi:
374
Località
apolide
|
Se la successione viene fatta per legittima, la predisponi con le quote legittime sui beni presenti alla data della morte del de-cuius. Non puoi modificare le quote previste per legge se non in presenza di un testamento o di una sentenza di Tribunale. Per poter recuperare i diritti lesi gli eredi "danneggiati" dovrebbero fare una causa per annullare la donazione e o farla "ridurre" sino a coprire il valore della legittima; oppure fare un atto di cessione quote per "sanare" la lesione dei diritti. Nella Voltura Catastale intesti 1/3 ciascuno in piena proprietà ma non riporti il diritto di abitazione perchè è costituito per legge in forza del Codice Civile e del T.U. sulle successioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geopec" ha scritto: Se la successione viene fatta per legittima, la predisponi con le quote legittime sui beni presenti alla data della morte del de-cuius. Non puoi modificare le quote previste per legge se non in presenza di un testamento o di una sentenza di Tribunale. Per poter recuperare i diritti lesi gli eredi "danneggiati" dovrebbero fare una causa per annullare la donazione e o farla "ridurre" sino a coprire il valore della legittima; oppure fare un atto di cessione quote per "sanare" la lesione dei diritti. Nella Voltura Catastale intesti 1/3 ciascuno in piena proprietà ma non riporti il diritto di abitazione perchè è costituito per legge in forza del Codice Civile e del T.U. sulle successioni. Tutto giusto. Io solitamente in successione, specie quandoi gli immobili sono più di uno, ricordo nelle annotazioni del rispettivo immobile il diritto di abitazione a favore del coniuge superstite e poi lo inserisco in voltura. Ciò è molto utile per l'ufficio tributi in sede di controllo IMU con la situazione catastale. La dicitura che si trova in visura del diritto di abitazione elimina la possibilità di una erronea valutazione dell'ufficio tributi a sfavore del contribuente. L'apposizione della dicitura del diritto di abitazione in visura ha tributi pari a zero. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|