Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione senza immobili
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione senza immobili

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 19:24

...Buonasera!Dopo la penultima Legge Finanziaria!Nel caso di un de cuius titolare solo di conto corrente bancario (ovviamente sotto il milione), senza possedere beni immobili, la presentazione della Dichiarazione di Successione è necessaria??...se si, secondo quali caratteristiche.
Grazie.Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 21:16

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2009 alle ore 08:56

a me risulta che il limite che consente (in assenza di beni immobili) la non presentazione della dichiarazione di successione siano i vecchi 50.000.000 di lire, indipendentemente dalla franchigia relativa alle imposte stabilite secondo i gradi di parentela...

da ciò anche l'obbligo per le banche prima di rendere disponibile il denaro depositato agli eredi di richiedere la copia della dichiarazione di succesione o in alernativa firmare un modulo dove in sostanza si dichiara di non essere obbligati alla presentazione perchè 1)non esistono immobili nell'asse ereditario - 2)l'asse ereditario è inferiore a 25.823 euro....

attendo sviluppi, vista anche la FAQ richiamata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 11:00

caro amico,
mi fa piacere ricevere il tuo avviso.
prometto che appena tony avrà sistemato il nuovo programma, che sta completando - salvo interruzioni causa malattia - e speriamo a breve, proporrò tutte le modifiche e nuovi inserimenti, che mi chiedi.
e se non lo dovessi fare, ti autorizzo fin d'ora a tirarmi le orecchie!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 17:53

in un flash di tempo mi sono rivolto all'AdE ed ho trovato questo:

L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 3 del 22.01.2008 ha chiarito alcuni dubbi riguardo le donazione e successioni e in particolare circa la franchigia relativa all’imposta di successione e donazione.

Nello specifico l’Agenzia ha chiarito che alla determinazione della franchigia concorrono anche le eventuali donazioni effettuate durante la vita dal donante, comprese quelle fatte nel periodo in cui l’imposta era stata abolita.

Nella circolare si legge che, ai fini della determinazione della franchigia utilizzabile per successioni o donazioni, devono essere considerate anche tutte le donazioni effettuate dal donante in vita, e devono essere necessariamente comprese anche quelle compiute nel periodo che va dal 25 ottobre 2001 (data di entrata in vigore della legge n. 383 che aveva abrogato l’imposta di successione) ed il 29 novembre 2006, (data di entrata in vigore dell’attuale regime di imposizione) periodo in cui l’imposta era stata abolita.

Nello specifico riferito alla successione, la franchigia che con l’attuale regime viene riconosciuta all’erede si riduce di un importo pari al valore delle donazioni che lo stesso erede ha già ricevuto dal donante quando era ancora in vita.

In parole povere, nel calcolare la franchigia si fanno rientrare solo le donazioni passate per cui sia stata riconosciuta una franchigia che abbia assorbito, in tutto o in parte, l’imposta dovuta.

I beni donati in vita dal defunto restano comunque fuori dalla determinazione della base imponibile ai fini dell’applicazione dell’imposta di successione.

Lo stesso o in parte vale anche le donazioni. Anche in questo caso per determinare le franchigie utilizzabili bisogna tenere conto degli atti stipulati nel periodo in cui l’imposta era stata abolita. Diverso trattamento è riservato invece alle imposte ipotecaria e catastale, per le quali le franchigie non sono operative.

Secondo le Finanziarie 2007 e 2008 sono esenti dal pagamento dell’imposta sulle successioni e donazioni nonché delle imposte ipotecaria e catastale i trasferimenti di aziende o rami di aziende, di quote sociali e di azioni effettuati tramite i patti di famiglia in favore dei discendenti e del coniuge. Rientra invece nell’ambito di applicazione dell’imposta l’attribuzione di somme di denaro o di beni disposta dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni sociali.

Fonte: Agenzia Entrate

quindi appena possibile aggiornerò la FAQ

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 18:19

si Ok per questo chiarimento circa le franchigie, ma hai qualche novità riguardo al limite (secondo me 25.823 €) che fa scattare l'obbligo di dichiarazione di successione anche in assenza di beni immobili?....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2009 alle ore 19:13

"GEOMANCONI" ha scritto:
si Ok per questo chiarimento circa le franchigie, ma hai qualche novità riguardo al limite (secondo me 25.823 €) che fa scattare l'obbligo di dichiarazione di successione anche in assenza di beni immobili?....



cerco di essere al passo, se ci riesco!
......
Gli eredi hanno l’obbligo di presentare dichiarazione di successione in presenza dei beni sopra elencati, salvo l’esonero per i parenti in linea retta (coniuge, figli legittimi o naturali e loro discendenti, genitori, ecc.) se nell’asse ereditario, non sono compresi immobili, ed il patrimonio del deceduto non supera € 25.822,85.

se c'é qualche anima buona prepari la modifica della FAQ.
tenterò di inserirla anche se tony non vuole!!!!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie