Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione non volturata ed erede defunto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione non volturata ed erede defunto

Fooons

Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2018 alle ore 17:25

Buongiorno a tutti,

spero di non fare una domanda troppo banale ma ho tanto da imparare e questo forum è un mezzo di crescita importante. Mi trovo alle prese con una successione del lontano 99, mai stata volturata, per cui come intestatario in visura dei vari immobili presenti nella suddetta successione compare ancora il de cuius. Gli immobili oggetto di successione sono stati ereditati (testamento) da due nipoti (fratelli) per una quota pari ad 1/2 per entrambi. Ora il problema è che uno degli eredi è recentemente scomparso, prima che la voltura venisse eseguita. Pertanto vorrei chiedervi cortesemente un parere su come poter impostare la voltura, vista la presenza di un erede defunto: è necessario fare prima una nuova successione? Oppure devo fare la voltura tenendo conto dell'erede defunto ugualmente come proprietario per una quota di 1/2 per poi fare un'ulteriore successione (visto il decesso dell'erede) ed un ulteriore voltura? Vi ringrazio per il certo interesse, e chiedo perdono se ho scritto delle castronerie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2018 alle ore 23:22

Devi presentare un'istanza al contact center per far intestare i beni agli eredi della successione del 1999 sulla base della relativa voltura (credo regolarmente presentata a suo tempo).

Dopo di che, dopo aver sistemato la situazione catastale, presenta la successione del defunto proprietario per 1/2 ex erede della successione del 1999. Di conseguenza presenta la relativa voltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fooons

Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 08:32

"EALFIN" ha scritto:
Devi presentare un'istanza al contact center per far intestare i beni agli eredi della successione del 1999 sulla base della relativa voltura (credo regolarmente presentata a suo tempo).

Dopo di che, dopo aver sistemato la situazione catastale, presenta la successione del defunto proprietario per 1/2 ex erede della successione del 1999. Di conseguenza presenta la relativa voltura.





Buongiorno EALFIN, ti ringrazio per la pronta risposta e per l'interesse! Purtroppo il problema sta nel fatto che la voltura della successione del 1999 non è mai stata presentata. Li sorge il mio dubbio, perchè se dovessi attualmente presentare la voltura relativa alla successione del 1999 (unico documento regolarmente registrato insieme al testamento) mi troverei con uno dei due fratelli eredi che è oggi ahimè defunto. In sostanza mi trovo con un de cuius e due eredi di cui uno defunto, che però ovviamente ai tempi della successione era ancora vivo.

Ti ringrazio ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 08:51

Devi innanzitutto fare la voltura relativa alla successione del 99, intestando agli eredi di allora. Dopo di che fai la successione dell'erede deceduto e conseguente voltura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 09:34

Concordo con Notrami !

Ricordo che il trasferimento delle proprietà avviene esclusivamente con atto notarille, con Sentenza del Tribunale e con Denuncia di Successione..

Quindi per avere la corretta intestazione devi fare quanto consigliato da Notrami.

saluti

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fooons

Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Marzo 2018 alle ore 11:40

Un grazie a Notrami e a Geoalfa per le pronte risposte e per il vivo interesse, procederò come consigliato!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fooons

Iscritto il:
19 Ottobre 2017 alle ore 16:53

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2018 alle ore 10:48

Buongiorno a tutti, riapro la discussione per vagliare un ulteriore dubbio, purtroppo questa pratica risulta essere ogni giorno più intricata. Parto da lontano.

Gli immobili oggetto di eredità sono rispettivamente (a grandi linee) due fabbricati ed un terreno che altro non è chè la corte tra i due fabbricati (particolarmente grande tra l'altro e con molta volumetria edificabile secondo prg).

Ciò detto, i fabbricati sono censiti al C.F. e sono intestati al de cuius come già affermato ad inizio discussione, per cui non dovrei aver problemi nel cambiare l'intestazione seguendo la procedura che cortesemente mi avete consigliato.

I nuovi problemi concernono invece il terreno, che è costituito da due mappali censiti al solo C.T., quindi suppongo non sia mai stato redato un tipo mappale. Il problema consiste nel fatto che la ditta dei due terreni non è rappresentata solo dal de cuius, ma ahimè anche dalle 2 sorelle! Questa stessa ditta è presente in visura storica anche nei fabbricati. Ciò mi fa pensare che, essendo particolarmente vecchie le successioni (1989, 1984) siano stati volturati solo gli immobili al C.F. e non quelli del C.T.

A rigor di logica mi verrebbe da operare sempre seguendo la procedura che già mi avete consigliato, ossia:

1) voltura terreni per successione prima sorella defunta (1984);

2) voltura terreni per successione seconda sorella defunta (1989);

3) voltura terreni e fabbricati per successione de cuius terza sorella (1999);

4) successione per nipote defunto (2018);

5) voltura terreni e fabbricati per successione de cuius (nipote defunto 2018).

Secondo voi può essere questo uno schema valido? Se si, nelle prime volture, come dichiarante dovrei mettere sempre l'erede attualmente vivo (secondo nipote) oppure una delle allora sorelle eredi?

Grazie per il certo supporto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie