Forum
Autore |
successione modificativa per rinuncia di un erede |

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Ciao, sto compilando il quadro B della successione ed ho un dubbio... riassumo il mio caso.. nel 2002 è mancata la signora PINCO, madre di x e Y, i quali hanno ereditato l'unico appartamento di sua proprietà. Nel 2003 Y con un atto sottoscritto da lui e dai suoi eredi, rinuncia all'eredità della madre. Oggi si accorgono che nessuno ha mai modificato la successione e di conseguenza corretto le intestazioni catastali. qui intervengo io, ma il mio dubbio è...quando vado ad inserire i dati dell'alloggio nel quadro B, devo riportare quelli indicati nella successione del 2002 o aggiornarli ad oggi? ( nel frattempo è cambiata la rendita ed il numero di vani). Grazie mille per l'aiuto!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2091
Località
Irpinia
|
"manuela_78" ha scritto: Ciao, sto compilando il quadro B della successione ed ho un dubbio... riassumo il mio caso.. nel 2002 è mancata la signora PINCO, madre di x e Y, i quali hanno ereditato l'unico appartamento di sua proprietà. Nel 2003 Y con un atto sottoscritto da lui e dai suoi eredi, rinuncia all'eredità della madre. Oggi si accorgono che nessuno ha mai modificato la successione e di conseguenza corretto le intestazioni catastali. qui intervengo io, ma il mio dubbio è...quando vado ad inserire i dati dell'alloggio nel quadro B, devo riportare quelli indicati nella successione del 2002 o aggiornarli ad oggi? ( nel frattempo è cambiata la rendita ed il numero di vani). Grazie mille per l'aiuto!! La rinuncia all'eredità deve avvenire tramite atto da stipularsi presso un notaio o presso il cancelliere del tribunale competente. detto questo che credo sia stato fatto, l'atto va allegato alla denuncia di successione. Quindi se la successione iniziale è stata fatta senza allegare l'atto di rinuncia i "rinunciatari" sono considerati eredi. La rinuncia a posteriori deve essere valutata se possa essere ancora fatta e rifare una successione sostitutiva. Buon lavoro.
|
|
|
|

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Ciao!!! Grazie per l'attenzione! L'atto di rinuncia all'eredità è stato fatto nel 2003. Ho chiamato l'AdE e mi hanno detto che devo presentare una successione a modifica di quella precedentemente presentata alla quale allegherò l'atto di rinuncia. Essendo che la prima successione è stata presentata nel 2002 e che nel corso di questi 11 anni sono variati sia il numero di vani dell'immobile che la rendita, nella successione che ripresenterò dovrò riportare i dati catastali dell'immobile risalenti al 2002 oppure quelli aggiornati ad oggi? Grazie!!!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2091
Località
Irpinia
|
"manuela_78" ha scritto: Ciao!!! Grazie per l'attenzione! L'atto di rinuncia all'eredità è stato fatto nel 2003. Ho chiamato l'AdE e mi hanno detto che devo presentare una successione a modifica di quella precedentemente presentata alla quale allegherò l'atto di rinuncia. Essendo che la prima successione è stata presentata nel 2002 e che nel corso di questi 11 anni sono variati sia il numero di vani dell'immobile che la rendita, nella successione che ripresenterò dovrò riportare i dati catastali dell'immobile risalenti al 2002 oppure quelli aggiornati ad oggi? Grazie!!! Dovresti verificare se "l'aumento" del numero di vani, e quindi, della rendita catastale, è dovuto per caso ad un accatastamento di ulteriori vani già esistenti all'epoca di apertura della successione (potrebbero essere degli immobili fantasma, all'epoca non dichiarati perchè non accatastati, o peggio ancora, perchè abusivi); il riferimento per la tassazione fiscale è sempre la data di apertura della successione, non oggi che vai a ripresentare la "pratica". Se i vani in più erano già esistenti alla data di apertura della successione, devi per forza di cosa inserire i dati catastali reali (quindi quelli attuali) e quindi pagare ulteriori imposte. In questo caso credo che la successione da ripresentare non possa essere più "modificativa" in quanto oltre a variare i dati degli eredi vai a modificare il valore dell'asse ereditario; dovrai redigere una "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA". Nel caso in cui i vani "in più", non erano esistenti alla data di apertura della successione, ma sono stati realizzati dagli eredi del de cuius o da altri aventi titolo, in virtù di una concessione edilizia o altro titolo autorizzativo, nella redazione della nuova denuncia di successione devi inserire gli stessi dati degli immobili di cui alla dichiarazione di successione iniziale, con lo stesso valore, rettificando solo i dati degli eredi rinunciatari (e qui va bene la dichiarazione modificativa). Devi poi inserire l'albero genealogico "completo" anche di coloro che anno rinunciato, mentre non devi riportare i rinunciatari nel mod. A (elenco eredi e legatari). Saluti
|
|
|
|

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Sei stato chiarissimo! Nel mio caso il numero dei vani è aumentato per modifiche interne effettuate 2 anni fa, per cui riporterò i dati presenti nella prima successione! Grazie mille e buona giornata!!! Manuela
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8883
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto:
In questo caso credo che la successione da ripresentare non possa essere più "modificativa" in quanto oltre a variare i dati degli eredi vai a modificare il valore dell'asse ereditario; dovrai redigere una "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA". Per dovere di cronaca quoto "EFFEGI" in quanto dopo l'anno la dichiarazione di successione è sempre "SOSTITUTIVA". Buon Lavoro
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"manuela_78" ha scritto: Ciao!!! Grazie per l'attenzione! L'atto di rinuncia all'eredità è stato fatto nel 2003. Ho chiamato l'AdE e mi hanno detto che devo presentare una successione a modifica di quella precedentemente presentata alla quale allegherò l'atto di rinuncia. Essendo che la prima successione è stata presentata nel 2002 e che nel corso di questi 11 anni sono variati sia il numero di vani dell'immobile che la rendita, nella successione che ripresenterò dovrò riportare i dati catastali dell'immobile risalenti al 2002 oppure quelli aggiornati ad oggi? Grazie!!! Sei sicura che l'impiegato che ti ha risposto abbia capito che la rinuncia è stata fatta dopo la presentazione della successione? ...... allora si fa una successione .... poi, dopo un pò, alcuni eredi decidono di vendere la loro quota ad altro erede. ..... sai che fanno? ..... invece di andare dal notaio per l'atto di trasferimento ed affrontare i relativi costi..... .... una bella rinuncia all'eredità ...... successione sostitutiva ..... e il gioco è fatto!!! Ti pare che può funzionare??? Saluti
|
|
|
|

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Tu hai ragione, ma non si può fare il processo alle intenzioni, magari a volte succede come dici tu, ed altre effettivamente gli eredi rincunciano....come si fa a sapere chi è in buona fede e chi no??....
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La rinuncia presuppone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioè l’apertura della successione. I termini della rinuncia sono di 3 mesi dalla data del decesso se il chiamato è nel possesso o utilizza i beni oggetto di successione; di 10 anni dalla data del decesso se il chiamato non è nel possesso dei beni o non li utilizza. E’ opportuno e consigliabile (non obbligatorio) effettuare la rinuncia prima della presentazione della denuncia di successione o comunque prima di dividere l’eredità. Può succedere, a mio parere, che un erede decida di rinunciare dopo la dichiarazione della successione, entro comunque i limiti di legge. Non sono neanche convinto che vada ripresentata la dichiarazione di successione, visto che in essa non vanno dichiarate le quote spettanti agli eredi e non si modifica l'imposizione fiscale. Per le volture catastali occorre ripresentare voltura per effetto della rinuncia successiva da allegarsi come atto giudiziario. Nella storia catastale degli immobili oggetto di successivi cambiamenti, la voltura va a posizionarsi nella giusta cronologia degli avvenimenti. Ma quest'ultima è una opinione personale. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto:
Ciao, Gaetano. A me risulta diversamente. La rinuncia presuppone la morte della persona della cui eredità si tratta, cioè l’apertura della successione. I termini della rinuncia sono di 3 mesi dalla data del decesso se il chiamato è nel possesso o utilizza i beni oggetto di successione; di 10 anni dalla data del decesso se il chiamato non è nel possesso dei beni o non li utilizza. E’ opportuno e consigliabile (non obbligatorio) effettuare la rinuncia prima della presentazione della denuncia di successione o comunque prima di dividere l’eredità. Può succedere, a mio parere, che un erede decida di rinunciare dopo la dichiarazione della successione, entro comunque i limiti di legge. Non sono neanche convinto che vada ripresentata la dichiarazione di successione, visto che in essa non vanno dichiarate le quote spettanti agli eredi e non si modifica l'imposizione fiscale. Per le volture catastali occorre ripresentare voltura per effetto della rinuncia successiva da allegarsi come atto giudiziario. Nella storia catastale degli immobili oggetto di successivi cambiamenti, la voltura va a posizionarsi nella giusta cronologia degli avvenimenti. Ma quest'ultima è una opinione personale. Saluti Infatti, ho cancellato il mio intervento, che tu hai riportato, perchè erroneamente avevo dato per scontato che ci fosse stata accettazione (possesso) dell'appartamento, anche da parte dei rinunciatari, ....ho letto meglio ho visto che così non è quindi ... volevo eliminare una fesseria che ho detto, per evitare inutili dubbi in chi mi avesse letto. ... credo che la votura vada comuque presentata.... per la trascrizione. saluti
|
|
|
|

manuela_78
Iscritto il:
04 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
Non conoscevo questa tempistica, comunque l'erede rinunciatario ha fatto l'atto 6 mesi dopo l'apertura della successione, per cui, non essendo in possesso dell'appartamento (utilizzato dalla sorella) dovrebbe essere nei termini giusti! Naturalmente una volta presentata la successione provvederò ad inviare anche la voltura in catasto. Buona giornata!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|