Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione integrativa: integrare anche la succes...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Successione integrativa: integrare anche la successiva?

Autore Risposta

GP77

Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 19:03

"SIMBA964" ha scritto:
Salve

Nessuno mette in dubbio la consuetudine della zona di Oristano (fra l'altro ho un fratello anch'io che abita a Cagliari), ma quello che mi fa pensare è alle probabili conseguenze che potrebbe avere una procedura del genere.

Saluti cordiali



Le conseguenze in base alla legge sono serie nel momento in cui si fa una dichiarazione fasulla, e un eventuale possesso non ultraventennale dev'essere comunque dimostrato. Male che vada si va in tribunale, ma io non ho mai sentito di miei clienti finiti davanti al giudice, perchè comunque si tratta di situazioni reali, nelle quali davvero un immobile è da oltre vent'anni in possesso della famiglia, e difficilmente qualcuno potrebbe dimostrare il contrario. In ogni caso dal punto di vista deontologico io metto sempre in guardia il dichiarante, però è anche l'unico modo per avere una continuità storica senza che sia necessario un atto pubblico.



Saluti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 19:04

Che io sappia non si intestano i terreni "per consuetudine" .
Il possesso lo si vanta in sede di atto notarile (donazione per esempio).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 19:32

le situazioni che racconta GP77 sono diffuse un po' ovunque, in piccole aree.

intendo, se uno opera dove l'atto notarile è testo sacro, non è detto che addentrandosi in zone agricole non scopra che agricoltori, allevatori e campagnoli usano da secoli trasferirsi i beni con scritte private.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 19:40

Salve



Speriamo che non leggano i notai che in questo modo verrebbero scavalcati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 20:11

credo, visto che li so io, che i notai conoscono bene questi modi di trasferirsi il possesso, e non si pongono il problema di essere "scavalcati" perché il lavoro non manca loro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 20:42

"GP77" ha scritto:
....i terreni in possesso [...] non intestati al de cuius, per i quali bisogna compilare una dichiarazione di possesso ultraventennale che l'agenzia delle entrate accetta senza problemi, e grazie alla quale si può volturare l'immobile con la famosa riserva 1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico oppure stato di fatto non legittimato)



"pozzilli" ha scritto:
...ma si può fare? In tutta Italia? Se si, questa sera ho imparato un'altra cosa.



Ciao Pozzilli

quanto illustrato da GP77 non solo si può fare, ma ti dico che SI DEVE FARE.

Per non dilungarmi ti rinvio a questa risoluzione dell'Agenzia delle Entrate: la n. 52/E del 25/09/2009, il cui link è il seguente:

www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili...

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2015 alle ore 22:19

sul "SI DEVE FARE" ho molti, molti, dubbi.

non è che si è pensato che vanno a pagarsi imposte in più senza motivo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 10:06

"EFFEGI" ha scritto:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2009/febbraio+2009/risoluzione+n+52+2009/ris+n+52E+del+25+febbraio+2009.pdf


Grazie!
E' ufficiale: ho imparato un'altra cosa.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GP77

Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 10:17

"Salvatore_B." ha scritto:
sul "SI DEVE FARE" ho molti, molti, dubbi.

non è che si è pensato che vanno a pagarsi imposte in più senza motivo?





In realtà non credo che il rischio sia pagare più imposte. Diciamo che tra tutte le lungaggini burocratiche che abbiamo in Italia, almeno in questo caso esiste questa "scorciatoia" che ci permette di inserire nell'asse ereditario anche quegli immobili per i quali il de cuius non risulta intestatario, anche nel caso in cui fare un atto pubblico potrebbe risultare non dico impossibile ma quasi. Nella Provincia di Oristano il Consorzio di Bonifica in passato ha predisposto dei riordini fondiari, stravolgendo completamente le mappe catastali. Ha diviso terreni, accorpato, ecc ecc, senza presentare però i frazionamenti in Catasto, quindi di fatto la situazione catastale è ancora la vecchia, non corrispondente con la realtà. Quindi magari per il Consorzio io sono in possesso di un appezzamento di un ettaro, ma in Catasto risulta che sto occupando un'area non definita a cavallo di 3-4 mappali, intestati ad altri... Un macello, che ora il Consorzio sta sistemando, ma ci vuole tempo. Ora come ora quando decede un proprietario io cosa consiglio? Facciamo il frazionamento che firmi tu erede, estrapoliamo l'appezzamento di terreno reale, tu erede dichiari che era vostro da oltre vent'anni, e con la voltura lo intestiamo agli eredi. Non c'è la continuità storica, è vero, ma almeno cerchiamo di sistemare la realtà!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 10:46

io, se non c'è sentenza di maturata usucapione, in successione non li metterei proprio. il possesso passa dal de cuisus agli eredi a prescindere dalla successione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 11:14

"Salvatore_B." ha scritto:
io, se non c'è sentenza di maturata usucapione, in successione non li metterei proprio. il possesso passa dal de cuisus agli eredi a prescindere dalla successione...



Adesso non sono d'accordo con te Salvatore a differenza di prima.

Ma tu non hai mai fatto una successione con immobili dichiarato per "possesso" o un atto notarile nel quale sta scritto che: "il venditore dichiara e garantisce di essere esclusivo proprietario per avvenuto usucapione a seguito di possesso pacifico ed ininterrotto animo domini"?

Se così è sarei curioso di sapere la zona (non il luogo preciso naturalmente) di dove operi principalmente, e, ti dico: beati voi che non "possedete" di questi problemi "reali".

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 17:50

"EFFEGI" ha scritto:
"GP77" ha scritto:
....i terreni in possesso [...] non intestati al de cuius, per i quali bisogna compilare una dichiarazione di possesso ultraventennale che l'agenzia delle entrate accetta senza problemi, e grazie alla quale si può volturare l'immobile con la famosa riserva 1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico oppure stato di fatto non legittimato)



"pozzilli" ha scritto:
...ma si può fare? In tutta Italia? Se si, questa sera ho imparato un'altra cosa.



Ciao Pozzilli

quanto illustrato da GP77 non solo si può fare, ma ti dico che SI DEVE FARE.

Per non dilungarmi ti rinvio a questa risoluzione dell'Agenzia delle Entrate: la n. 42/E del 25/09/2009, il cui link è il seguente:

www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsili...

Saluti cordiali





Ciao EFFEGI



Non so se è una svista ma i dati del n. della risoluzione con il link non corrispondono, infatti il link parla della risoluzione n. 52/E del 25/02/2009.

Magari la n. 42/E parla di tutt'altro, correggimi se sbaglio?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2015 alle ore 20:09

simba chiariamo prima se stiamo parlando di bene per il quale il de cuius

a) ha una scrittura privata di acquisto, che non può rendere pubblica

oppure

b) ha un certo numero di anni che possiede il bene (meno di 20 o più di 20, non importà), ma non ha sentenza di usucapione riconosciuta.

morendo il possesso passa ad altri e gli anni di possesso si sommano nei confronti del "vero proprietario". per cui è inutile, ai fini dei diritti reali, dichiarare l'immobile in successione (fa aumentare inutilmente le spese del mod F23).

il possesso si trasferisce anche tra vivi e (certe volte) senza alcuna scrittura.

nelle mie parti difficilmente si passano i beni immobili a parole o con scrittura privata. se uno ha un compromensso (con o ssenza possesso) e muore, gli eredi decidono come perfezionare dal notaio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2015 alle ore 09:06

Salvatore



Il caso del quesito riguarda una successione, che come ha evidenziato EFFEGI è possibile usufruire della procedura prevista dalla risoluzione n. 52/E.

Io personalmente non mi sono mai imbattuto con detta procedura, se dovesse capitarmi valuterò.

Quello che posso dirti è che anche dalle mie parti le proprietà si trasferiscono con atti pubblici, e difficilmente con accordi fra privati stessi.

Sottolineo che in qualche atto ho visto trasferire il diritto a usucapire, ma questo presuppone che le parti siano in perfetto accordo, oltre al fatto che il nuovo acquirente si dovrà sobbarcare la pratica di usucapione.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 04 Marzo 2015 alle ore 09:32

Grazie Stefano

ho corretto il n. da 42/E in 52/E.

E' stata una svista. Grazie.

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie