Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
Si devi integrare anche le successioni successive, inserendo tutti gli erede che "alla data di morte dei de cuius" erano in vita. Purtroppo devi "ripagare" le imposte dovute. Saluti
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"EFFEGI" ha scritto: Si devi integrare anche le successioni successive, inserendo tutti gli erede che "alla data di morte dei de cuius" erano in vita. Purtroppo devi "ripagare" le imposte dovute. Saluti Solo una precisazione: le imposte ipotecarie e catastali solo per l'importo relativo ai tre terreni agricoli. Per bolli e diritti ... va bene il verbo "ripagare" .
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
mahhh? ci sarebbe da precisare ancora di più, vista la non molta "esperienza" di GP77.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"GP77" ha scritto: Oggi devo integrare la successione del padre in quanto non si era accorto del possesso di altri 3 terreni agricoli. Una curiosità: quando mi occupo di una successione, la prima cosa che faccio è una visura per nominativo. Hai così tutti i terreni e i fabbricati intestati. Come può "sfuggire" un immobile? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"barabba" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Si devi integrare anche le successioni successive, inserendo tutti gli erede che "alla data di morte dei de cuius" erano in vita. Purtroppo devi "ripagare" le imposte dovute. Saluti Solo una precisazione: le imposte ipotecarie e catastali solo per l'importo relativo ai tre terreni agricoli. Per bolli e diritti ... va bene il verbo "ripagare" . Sono d'accordo con te barabba, però purtroppo queste imposte vanno pagate sempre al minimo edittale per l'epoca in cui è morto il de cuius. Oggi sono comunque €. 200+200 anche per un semplice metro quadrato di terreno. Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"pozzilli" ha scritto: Una curiosità: quando mi occupo di una successione, la prima cosa che faccio è una visura per nominativo. Hai così tutti i terreni e i fabbricati intestati. Come può "sfuggire" un immobile? Semplicemente perchè le visure catastali a volte (anzi molto spesso) non sono aggiornate. Comunque, la vera visura che occorre fare è sempre quella IPO-CATASTALE e non quella catastale, anche se quest'ultima è quella che costa meno. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
una sola visura per soggetto? estesa a tutta l'Italia? O anche all'estero? per non "dimenticare" nulla io interrogo (torchio) gli eredi. poi passo alle verifiche tecniche.
|
|
|
|

GP77
Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38
Messaggi:
30
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "GP77" ha scritto: Oggi devo integrare la successione del padre in quanto non si era accorto del possesso di altri 3 terreni agricoli. Una curiosità: quando mi occupo di una successione, la prima cosa che faccio è una visura per nominativo. Hai così tutti i terreni e i fabbricati intestati. Come può "sfuggire" un immobile? Saluti. Ernesto. Beh non so se la situazione sia la stessa in tutta Italia, ma nella mia zona, nella quale una delle attività prevalenti è l'agricoltura, funziona così. Vi spiego. Dato l'elevato costo degli atti notarili i passaggi di immobili tra privati avviene solo raramente con atto pubblico. Per lo più avviene con scritture e accordi privati, scambi di immobili simili ecc ecc. Ovviamente non essendoci atto pubblico non si possono volturare, ma ai coltivatori questo non importa perchè quello che fa fede è l'utilizzo reale dichiarato al Consorzio di Bonifica, al quale si pagano i contributi per l'acqua di irrigazione ecc ecc. Quindi facendo una visura nominativa del de cuius non è detto che tutti i terreni intestati a lui siano effettivamente in possesso della famiglia, e allo stesso tempo bisogna cercare i terreni in possesso degli stessi non intestati al de cuius, per i quali bisogna compilare una dichiarazione di possesso ultraventennale che l'agenzia delle entrate accetta senza problemi, e grazie alla quale si può volturare l'immobile con la famosa riserva 1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico oppure stato di fatto non legittimato). In questo caso inoltre il mio cliente mi ha portato una visura per soggetto limitata al comune di residenza, e quando gli ho chiesto se aveva terreni in altri comuni mi rispose di no ed era sicuro, per cui io non ho fatto una ricerca nominativa estesa alla provincia (cosa che avrei dovuto fare in effetti). Più semplicemente si è "dimenticato" di questi altri terreni, tra i quali 2 non intestati appunto al defunto padre.... A volte compilare le successioni da queste parti è un vero macello, credetemi!!!
|
|
|
|

GP77
Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38
Messaggi:
30
Località
|
Aggiungo: quando gran parte degli immobili non è intestata al de cuius, io mi posso fidare solo di ciò che mi dichiara l'erede, e anche una visura per soggetto completa non risolve sempre il problema perchè il de cuius potrebbe aver venduto, regalato, scambiato senza atto pubblico come vi dicevo....
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"GP77" ha scritto: ....i terreni in possesso [...] non intestati al de cuius, per i quali bisogna compilare una dichiarazione di possesso ultraventennale che l'agenzia delle entrate accetta senza problemi, e grazie alla quale si può volturare l'immobile con la famosa riserva 1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico oppure stato di fatto non legittimato) ...ma si può fare? In tutta Italia? Se si, questa sera ho imparato un'altra cosa.
|
|
|
|

GP77
Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38
Messaggi:
30
Località
|
"pozzilli" ha scritto: "GP77" ha scritto: ....i terreni in possesso [...] non intestati al de cuius, per i quali bisogna compilare una dichiarazione di possesso ultraventennale che l'agenzia delle entrate accetta senza problemi, e grazie alla quale si può volturare l'immobile con la famosa riserva 1 (ditta priva di titolo legale reso pubblico oppure stato di fatto non legittimato) ...ma si può fare? In tutta Italia? Se si, questa sera ho imparato un'altra cosa. Si si io lo faccio da anni. Ovviamente bisogna ricordarsi che è un'autocertificazione ed è passibile di denuncia in caso di dichiarazioni mendaci, quindi bisogna allertare il dichiarante sulle conseguenze di una dichiarazione non vera. Ma in ogni caso nessuno verifica la veridicità della dichiarazione, a meno che qualcun altro non rivendichi il possesso dello stesso immobile. Oltretutto in seguito alla voltura, nonostante la riserva, per quello che ho capito gli immobili sono rogabili, anche se non ipotecabili. Non ho specificato che, in questo caso, all'atto della compilazione della dichiarazione bisogna specificare volta per volta quali sono gli immobili non intestati al de cuius. Io scrivo, nella riga delle note "immobile non intestato al de-cuius. V. autocertificazione allegata".
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Ma di quale zona d'Italia stai parlando?? Non che per caso sia la barbagia Sarda?? Saluti cordiali
|
|
|
|

GP77
Iscritto il:
22 Ottobre 2014 alle ore 12:38
Messaggi:
30
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Ma di quale zona d'Italia stai parlando?? Non che per caso sia la barbagia Sarda?? Saluti cordiali Se si faccia così anche in Barbagia non lo so, ma credo di si. Io vivo e lavoro nella Provincia di Oristano e vi assicuro che è consuetudine ed è perfettamente normale e legale.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Nessuno mette in dubbio la consuetudine della zona di Oristano (fra l'altro ho un fratello anch'io che abita a Cagliari), ma quello che mi fa pensare è alle probabili conseguenze che potrebbe avere una procedura del genere. Saluti cordiali
|
|
|
|