Forum
Autore |
Successione F2 – unità collabenti |

geotonic
Iscritto il:
13 Gennaio 2024 alle ore 18:26
Messaggi:
2
Località
|
a parte il valore, se la morte di una persona è avvenuta nel 2016, la successione viene fatta oggi nel 2024, una porzione di edificio a capanna viene inserita come collabente nel 2023, nella successione andrà ignorato perché morta nel 2017 o inserita? La sentenza di cassazione che afferma; gli immobili censiti nella categoria «F2 – unità collabenti» - non rientrerebbero nella definizione di fabbricato… il fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2), oltre a non essere tassabile come fabbricato, in quanto privo di rendita, non è tassabile neppure come area edificabile, sino a quando l'eventuale demolizione restituisca autonomia all'area fabbricabile, che da allora è soggetta a imposizione come tale, fino al subentro della imposta sul fabbricato ricostruito (art. 5, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992: Cass. 19 luglio 2017, n. 23801);… solo in tempi recenti si è consolidata una specifica giurisprudenza di legittimità sulle unità collabenti, per le quali si è appunto esclusa la tassazione sia del fabbricato perché improduttivo di reddito, sia dell'area d'insistenza perché già edificata (Cass. 30 ottobre 2017 n.25774, Cass. 19 luglio 2017, n. 23801, Cass. 19 luglio 2017, n. 17815)” come si fa ad inserire in successione senza valore? non viene contestata dall'Agenzia delle entrate? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"geotonic" ha scritto: a parte il valore, se la morte di una persona è avvenuta nel 2016, la successione viene fatta oggi nel 2024, una porzione di edificio a capanna viene inserita come collabente nel 2023, nella successione andrà ignorato perché morta nel 2017 o inserita? La sentenza di cassazione che afferma; gli immobili censiti nella categoria «F2 – unità collabenti» - non rientrerebbero nella definizione di fabbricato… il fabbricato accatastato come unità collabente (categoria F/2), oltre a non essere tassabile come fabbricato, in quanto privo di rendita, non è tassabile neppure come area edificabile, sino a quando l'eventuale demolizione restituisca autonomia all'area fabbricabile, che da allora è soggetta a imposizione come tale, fino al subentro della imposta sul fabbricato ricostruito (art. 5, comma 6, d.lgs. n. 504 del 1992: Cass. 19 luglio 2017, n. 23801);… solo in tempi recenti si è consolidata una specifica giurisprudenza di legittimità sulle unità collabenti, per le quali si è appunto esclusa la tassazione sia del fabbricato perché improduttivo di reddito, sia dell'area d'insistenza perché già edificata (Cass. 30 ottobre 2017 n.25774, Cass. 19 luglio 2017, n. 23801, Cass. 19 luglio 2017, n. 17815)” come si fa ad inserire in successione senza valore? non viene contestata dall'Agenzia delle entrate? Grazie. Buongiorno Questa che riporti è una sentenza che riguarda l'IMU, non i valori degli F/2 nei trasferimenti di proprietà. Agli F/2 nei passaggi, essendo privi di rendita, deve essere attribuito il valore venale.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|