Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione estera
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione estera

nescomglant

Iscritto il:
25 Ottobre 2017 alle ore 17:30

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 17:42

Salve a tutti,

dopo aver cercato sul forum ed aver letto bene tutto quello trovato mi trovo qui ad esporre la mia situazione per capire come devo comportami:

ho per le mani una successione di un defunto cittadino italiano residente a Panama e morto a Panama;
gli eredi sono la moglie e i due figli, tutti e tre panamensi e residenti a Panama; lascia SENZA testamaneto in eredità immobili e terreni in italia.

Ora, so benissimo che la successione deve essere presentata all'agenzia territorialmente competenze in base all'ultima residenza nota in italia, ma a seguito del Reg. UE 650/2012 non ho ben capito se questa cosa rimane.
Altro dubbio e se la successione deve essere regolamentata in base alla normativa italiana, e se si, se devo far richiedere l'attribuzione del codice fiscale agli eredi che sono cittadini esteri ed in italia non hanno mai messo piede e lo faranno per la prima volta a Natale per curare questi loro interessi.

Sperando che qualcuno possa aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2017 alle ore 22:53

Di sicuro i codici fiscali vanno richiesti in Italia sulla base della normativa italiana. In Canada le donne assumono il cognome del marito nei documenti e nel passaporto ma il codice fiascale va sempre richiesto considerando il cognome da nubile. In tali casi, in caso di invio di Delega o Procura per incaricare parenti, ecc. ai fini del disbrigo delle pratiche faccio precisare in dette Deleghe e/o Procure quale sia il cognome da nubile.

In un caso capitato a me a maggio 2014, erano tornate delle sorelle canadesi ed erano andate all'Agenzia delle Entrate a richiedere il loro codice fiscale per fare in modo che potessi presentare la denuncia di successione della loro madre. Mi portano i codici fiscali richiesti considerando i cognomi dei rispettivi mariti ma li faccio tornare all'Agenzia delle Entrate a rettificare i suddetti codici fiscali. Mica potevo presentare la successione dove 3 eredi figlie avevano ognuna cognomi diversi e relativi diversi codici fiscali?

Circa la successione di residenti esteri e di dove va presentata, il caso di cui sopra aveva riguardato la successione di una cittadina italiana (vedova) che da giovane si era trasferita all'estero, non so se si era sposata in Italia o in Canada, visto che il marito era nato nello stesso Comune dove era nata la de cuius.

Nel caso di cui sopra avevo fatto dichiarare dalle figlie (con autocertificazione allegata alla denuncia di successione) l'ultima residenza in Italia della madre ed ho regolarmente presentato la denuncia di successione e relativa voltura.

Se il Reg. UE 650/2012 è dell'anno 2012 come avrei potuto presentare nel 2014 la denuncia di successione in Italia qualora detto Regolamento avesse cambiato le regole?

Almeno per quanto riguarda il Canada pare che ci possa essere la possibilità, per accordi fatti con l'italia (così mi aveva detto un Notaio), ad esempio di poter considerare eredi legittimi, oltre ai figli, anche in nipoti, il tutto in parti uguali.

Infatti per immobili di comproprietà anche di alcuni miei clienti ho rilevato in visura il seguente caso: una comproprietaria emigrata in Canada muore e lascia come eredi legittimi un solo figlio e due nipoti figlie dell'unico suddetto figlio. Ebbene in visura ho rievato che figlio e nipoti della de cuius hanno ereditato 1/3 ciascuno di quota di proprietà dellla medesima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

planner78

Iscritto il:
20 Ottobre 2017 alle ore 13:01

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2018 alle ore 09:40

Buongiorno a tutti. sposto qui il mio post.

Chiedo cortesemente un aiuto. La prima volta che affronto una successione di italiani residenti all'estero

Sto compilando una dichiarazione di successione di un signore italiano residente in Francia e deceduto in Francia.

Lascia moglie e due figli tutti residenti in Francia e penso con cittadinanza italiana. lascia una casetta e dei terreni.

Dovrei andarmene con il sistema francese siccome il decuius aveva residenza abituale in Francia.

Secondo voi:

1) Dovre usare i parametri francesi sulla ripartizione delle quote (650/2012)? cioè 2/3 figli, 1/3 coniuge (in Italia è lo stesso) oppure 100% proprietà ai figli e usufrutto coniuge...

2) il coniuge superstite per legge in Francia non paga imposte di successione. Penso che in Italia almeno le imposte ipotecarie e catastali le debba pagare.. cioè la normativa (650/2012) si limita solo alle quote e non alla tassazione? corretto?

3) Un figlio erede può chiedere le agevolazioni prima casa? gli eredi devono essere per forza iscritti aire giusto?

4) il de cuius in giovane età è stato residente in Italia. Quindi vado allo sportello AE della circoscrizione dove era residente corretto?

5)Mi sembra di capire che in base ai trattati sulla doppia imposizione fiscale gli eredi si trovano a scontare ciò che viene pagato di imposte di successione in Italia ( parliamo di valori molto bassi, solo l'1% ipotecria e il 2% catastale eredi diretti con 1 mil. di franchigia).rispetto alla successione che fanno loro in Francia.

Se il valore dei beni in Francia dovesse essere molto alto e superare la franchigia della successione francese dovrebbero pagare le imposte di successione. Questo fatto implica qualche effetto sulla misera successione italiana? Cioè applico la franchigia sui beni italiani anche se questi in Francia detengono 1 mln di €?

6) per il pagamento delle imposte degli eredi sono tentato di anticipare io i soldi pagando l'F24. C'è secondo voi un modo per fare pagare direttamente loro dalla Francia?

Grazie spero di non essere stato troppo lungo. Grazie a chiunque voglia aiutarmi

buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie