"CESKO" ha scritto:
"pietrojoy" ha scritto:
Aggiorno la situazione
Visto che comunque sarei il nuovo tecnico incaricato di sanare in qualche modo la situazione.
Da colloquio avuto con funzionario della Agenzia delle Entrate poichè effettivamente nella successione erano allegate anche le visure catastali chi ha compilato la nota di trascrizione non doveva limitarsi alla sola digitalizzazione dei dati senza un minimo di discernimento e avrebbe dovuto capire che quel foglio non esiste ... quindi c'è un piccolo spiraglio per una correzione senza nuova successione modificativa ...
Vi terrò aggiornati sulla evoluzione della cosa ....
una volta tanto perchè colpevolizzare il funzionario di turno??????? 8O 8O
io non sono assolutamente d'accordo! è vero che chi ha trascritto la successione, poteva notare l'errore evidente e farlo presente...........
(figurati se i funzionari, con la mole di lavoro che hanno si mettevano a fare le visure per vedere se era foglio n° 410 o n° 41) ma è pur vero che il funzionario si è limitato a trascrivere cio' che era "riportato" nella successione resa dalla parte(che ha commesso l'errore).
Anche se tu sei il nuovo tecnico, sarebbe "deontoligicamente" più corretto, esporre il problema alla committenza, in tal modo da cautelarsi e farsi correggere la successione a cura e spese di chi ha sbagliato
(collega che ha redatto la successione).
Questa è la prassi corretta, senza telefonate e telefonatine per trovare scappatoie al problema.
Saluti
Salve....scusatemi io sono nuova...ma ho um problema ed ho bisogno di un vostro consiglio. Ho presentato - per il tramite di un'amico - una dichiarazione di successione con codice fiscale di uno degli eredi sbagliati (solo nel nome). Ma la voltura è stata eseguita con i dati esatti.
Ora gli eredi devono vendere uno degli immobili in successione e la banca si è rifiutata di concedere il utuo agli acquirenti per questo errore presente in successione. Ribadisco però che catastalmente i dati dell'erede sono esatti.
Cosa bisogna fare? E' necessaria succesisone modificativa? e nel caso quale sarebbe l'imposta da versare. Grazie