Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione diritto di superficie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione diritto di superficie

antego

Iscritto il:
15 Giugno 2010

Messaggi:
42

Località
Milano

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2015 alle ore 11:37

Ciao a tutti.

Mi trovo a mettere in successione un appartamento di cui il de cuius era titolare di 1/2 del diritto di proprietà superficiaria. E' la prima casa per la moglie

Io ho proceduto in questo modo.

Nel quadro B1 ho indicato al punto 20 diritto : superficie

al punto 22 valore ho indicato : rendita catastale x 115,5 x quota 1/2

poi ho calcolato imposte ( in questo caso fisse a 200,00 €)

Vi sembra corretto.

Mi hanno prospettato anche un atra soluzione, e cioè:

punto 20 diritto : piena prorpietà

punto 22 uguale a sopra

calcolo imposte uguale a sopra

nele note indicare: il de cuius era titolare della proprietà superficiaria.

E' corretto anche in questo modo.

Grazie mille per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Martellino

Iscritto il:
27 Settembre 2011

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2016 alle ore 16:37

Presumo che si tratti di un appartamento per il quale la proprietà superficiaria spetta ai due coniugi in comunione (magari solo per 99 anni) e la proprietà del suolo a qualche ente pubblico (es. Comune).


In questi casi le visure catastali sono spesso imprecise: ti consiglio di leggere attentamente l'atto di provenienza per capire bene la situazione.


Se di proprietà superficiaria si tratta, allora nel campo "diritto" devi mettere appunto "proprietà superficiaria" e non "superficie" o "diritto di superficie": tecnicamente quando il titolare del "diritto di superficie" costruisce il fabbricato ne acquista appunto la "proprietà superficiaria".


Quando fai la voltura assicurati che in visura sia correttamente indicato, insieme agli eredi, anche il soggetto cui spetta la "proprietà per l'area" (es. il Comune).


Inutile dire che la "piena proprietà" è cosa ben diversa dalla "proprietà superficiaria": in quest'ultimo caso il suolo appartiene a un altro soggetto! Spesso poi la proprietà superficiaria dura solo 99 anni, dopo di che il proprietario del suolo diventa anche pieno proprietario del fabbricato costruito su di esso...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2019 alle ore 11:41

Ciao a tutti,

mi trovo a mettere in successione un terreno in cui il de cuius era titolare al 1/12 del diritto di proprietà e al 1/24 del diritto di proprietà superficiaria.

come va compilata la successione? cosa vanno compilati il campo "diritto" e "quota di possesso" ?

Grazie mille per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie