Forum
Argomento: SUCCESSIONE differenza tra modificativa, integrativa e sostitutiva
|
Autore |
Risposta |

Viola10
Iscritto il:
21 Maggio 2015 alle ore 11:32
Messaggi:
9
Località
|
Salve ho un dubbio riguardo una Successione. Nel 2003 e' stata presentata una successione ma la data di nascita di 2 eredi non è esatta. Dovendo redigere la successione dll'altro comiuge, deceduto adesso, ci siamo resi conto dell'errore. Devo presentare una successione modificativa o sostitutiva? gli latri dati sono esatti sia altri eredi che immobili. Inoltre nell'autocertificazione degli eredi con i dati corretti, devo scrivere l'idirizzo di residenza all'epoca del decesso del genitore o quello attuale? Grazie
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno, ho un dubbio su una successione che sto redigendo. si tratta di una successione testamentaria, in cui il de cuius lascia la Nuda Proprietà dell'immobile ai due fratelli e l'usufrutto dello stesso alla figlia che ha un handicap grave riconosciuto dalla commissione dell'ASP ed inoltre per la figlia dsarebbe 1° casa. Per quanto concerne la 1° casa sto proseguendo in modo da far richiedere l'agevolazione per il sub 1, mentre per il sub 2 sia i Nudi Proprietari che l'usufruttuaria pagheranno senza agevolazione. Ma per quanto concerne le agevolazoni su handicap grave che lei ha riconosciuto dalla commissione dell'ASP, come devo comportarmi? Io ho letto una circolare dell'AdE che superando il valore di 1.500.000 euro pagherebbe una % in funzione al grado di parentela è vero cio? Se fosse cosi come devo calcolare gli importi? La ragazza usufruirebbe di tale agevolazione solo per un sub o per entrambi i sub?
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
SUCCESSIONE SOSTITUTIVA: Buongiorno a tutti l'anno scorso ho redatto una successione legittima e dopo qualche mese gli eredi mi hanno portato un verbale di pubblicazione di testamento olografo (come per magia è venuto fuori questo testamento). Adesso sto redigendo la successione sostitutiva con la quale faccio risultare le volontà del decuius e attribuisco alcuni beni per testamento ed alcuni (3 terreni) per legge. Nella successione sostitutiva inserisco valore 0 e faccio pagare le imposte minime. Il dubbio è: 1. devo far pagare anche le sanzione e interessi per tardiva presentazione (decuius deceduto 28/01/2013)?? Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per il caso di ciccio lp: a me hanno fatto mettere "modificativa". e sono d'accordo. il valore lo devi mettere, io nelle osservazioni, immobile per immobile, ho specificato "per detto immobile con denuncia di successione n. _ vol. _ Ufficio del Registro di _, le imposte sono state intramente pagate." la mia era oltre i 6 anni ed ho fatto pagare i minimi "dovuti", cioè non so se nel tuo caso devi calcolare sanzioni e interessi oltre i minimi. nelle successioni testate non "devi fare risultare la volontà del de cuius", si allega il testamento e basta.
|
|
|
|

luigi_VE
Iscritto il:
27 Febbraio 2016 alle ore 12:23
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, In questi giorni (2016) è stato pubblicato un testamento relativo ad una successione del 1987. La variazione riguarda solo un terreno ed un immobile che sono assegnati ad un solo erede, per gli altri beni rimane la ripartizione della successione fatta nel 1987. Non c'è nessun cambiamento di valore ma cambia solo la ripartizione. Ritengo quindi sia da fare una dichiarazione modificativa per i soli beni soggetti a variazione (anche per non toccare gli altri beni invariati alcuni dei quali già rivenduti) Le mie domande sono: - va bene fare la dichiarazione sostitutiva modificativa dei soli beni soggetti a modifica? - nell'elenco degli eredi devo indicare solo l'unico erede dei beni (gli altri eredi sono interessti solo dai beni non soggetti a modifica)? - quale valore devo indicare per i beni? (c'è anche una piccola porzione di fabbricato che nel 1987 risultava a catasto rurale), nella vecchia successione c'era solo un valore complessivo terreni+fabbricato ed c'era stato un accertamento con un piccolo aumento di imposta ma non so in base a quali valori. Comunque nel 1987 erano state regolarmente pagare le imposte per la successione complessiva dei beni. grazie
|
|
|
|

melissa68
Iscritto il:
25 Marzo 2016 alle ore 16:47
Messaggi:
1
Località
|
Ciao tutti, Ho presentato una denuncia di successione dove ho sbagliato ad indicare il Foglio di un immobile. In Agenzia mi ha detto che non mi fanno correggere la Denuncia già presentata, ma ne devo presentare un'altra modificativa, pagando anche tutte le imposte in misura fissa!!!. Ma è mai possibile che si debba ripare tutto considerato che stò effettuando la modifica entro l'anno di scadenza? Considerato il fatto che c'è anche un altro immobile nello stesso comune, posso secondo voi è possibile ripresentare la successione per intero in modo tale che non devo pagare 2 volture? Grazie Melissa
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|