Forum
Autore |
Successione di un libretto bancario |

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
Devo presentare una successione con indicati solamente i libretti di risparmio del defunto e non l'ho mai fatto, anzi, non ho mai visto un libretto. Sono due, uno con 5000€ , l'altro con 400€. Entrambi sono cointestati a 4 persone: il defunto, il coniuge, il figlio, il nipote. Gli eredi naturalmente sono solo il coniuge e il figlio, ciascuno per la quota di 1/2. Sto aspettando la certificazione della banca, ma volevo muovermi per tempo. Che quadro devo compilare, Altri beni? Altri cespiti? Cosa devo scrivere? La quota è 1/4 o 1/3? O inserisco il valore già ridotto? Scusate ma è la prima volta che inserisco un libretto..
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
la domanda è articolata e risponderò facendo lo "spelling" [quote] 1.) Devo presentare una successione con indicati solamente i libretti di risparmio del defunto .... Sono due, uno con 5000 € , l'altro con 400 €. .. [/quote] Devi redigere la denuncia di successione della quota di proprietà del defunto e dopo aver compilato il frontespizio, l'albero genealogico, il quadro A con i dati degli eredi e Legatari, compilerai il quadro B2 dove andranno ad essere descritti i depositi uno per ogni riquadro progressivo, indicando la quota di possesso, la descrizione e tutti i dati necessari, compreso l'importo come da certificato della Banca - che va allegato -. [quote] 2.) Entrambi sono cointestati a 4 persone: il defunto, il coniuge, il figlio, il nipote...[/quote] quindi la quota di possesso che cade in successione è 1/4 dell'intero ... [quote] 3.) Gli eredi naturalmente sono solo il coniuge e il figlio, ciascuno per la quota di 1/2. ...[/quote] OK
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"geoalfa" ha scritto: .... compilerai il quadro B2 dove andranno ad essere descritti i depositi uno per ogni riquadro progressivo, indicando la quota di possesso, la descrizione e tutti i dati necessari, compreso l'importo come da certificato della Banca - che va allegato Mi permetto di correggere il Tipo del quadro da compilare: non è il " B2 - Azioni, titoli, quote di partecipazione non quotati in borsa nè negoziati al mercato ristretto" bensì il " B4 - Altri beni". Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per me non va presentata la successione di soli libretti intestati. Come è possibile? La dichiarazione di successione in definitiva è solamente la procedura per pagare le imposte ipotecare e catastali dovute al trasferimento di immobili agli eredi del soggetto proprietario defunto. Non ha senso presentare all'Agenzia delle entrate una successione per solo possesso di denaro o cono corrente. Questa è solo una pretesa della banca dove è depositato il contante in titoli o libretti. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: Per me non va presentata la successione di soli libretti intestati ... Non ha senso presentare all'Agenzia delle entrate una successione per solo possesso di denaro o conto corrente ... Questa è solo una pretesa della banca dove è depositato il contante in titoli o libretti. Segnalo questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... di cui ho cercato di migliorarne la leggibilità proprio in occasione di questo Post e, mi sembra, che in questo caso ed anche se solo per una modesta somma, si debba presentare la Dichiarazione di Successione. Ulteriori considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

barabba
Iscritto il:
22 Agosto 2006
Messaggi:
476
Località
Varese
|
"totonno" ha scritto: Per me non va presentata la successione di soli libretti intestati. Come è possibile? La dichiarazione di successione in definitiva è solamente la procedura per pagare le imposte ipotecare e catastali dovute al trasferimento di immobili agli eredi del soggetto proprietario defunto. Non ha senso presentare all'Agenzia delle entrate una successione per solo possesso di denaro o cono corrente. Questa è solo una pretesa della banca dove è depositato il contante in titoli o libretti. Saluti.  Quoto Totonno; in questi casi un erede presenta un'autocertificazione in banca in cui si indicano gli eredi del de cuius e si sottolinea che non c'è l'obbligo di presentare la dichiarazione di successione visto l'importo dei c/c.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
[quote]... La dichiarazione di successione in definitiva è solamente la procedura per pagare le imposte ipotecare e catastali dovute al trasferimento di immobili ... Non ha senso presentare all'Agenzia delle entrate una successione per solo possesso di denaro o conto corrente[/quote] Niente di più sbagliato e fuorviante. E' sufficiente leggere con attenzione la Faq citata prima che riconduce al 7º Comma dell'Art. 28 del D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346: "7. Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a lire cinquantamilioni e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare." per accorgersi che i casi di esclusione sono ben specificati. Certo che, nel caso prospettato da Studiodgf, si tratta di pochi "spiccioli" e mi trovate d'accordo se il Direttore di banca chiude ... un occhio, accontentadosi di un'autocertificazione. Invitiamo Studiodgf a comunicarci l'esito finale. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dado48" ha scritto: [quote]... La dichiarazione di successione in definitiva è solamente la procedura per pagare le imposte ipotecare e catastali dovute al trasferimento di immobili ... Non ha senso presentare all'Agenzia delle entrate una successione per solo possesso di denaro o conto corrente Niente di più sbagliato e fuorviante. E' sufficiente leggere con attenzione la Faq citata prima che riconduce al 7º Comma dell'Art. 28 del D.lgs 31 ottobre 1990, n. 346: "7. Non vi è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a lire cinquantamilioni e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, salvo che per effetto di sopravvenienze ereditarie queste condizioni vengano a mancare." per accorgersi che i casi di esclusione sono ben specificati. Certo che, nel caso prospettato da Studiodgf, si tratta di pochi "spiccioli" e mi trovate d'accordo se il Direttore di banca chiude ... un occhio, accontentadosi di un'autocertificazione. Invitiamo Studiodgf a comunicarci l'esito finale. Ciao, buon lavoro.[/quote] Dado48, Hai ragione da vendere! Ed io sono stato impreciso. Effettivamente c'è stato un periodo in cui l'obbligo interessava solo gli immobili, ed era quando fu eliminata la imposta di successione, che da qualche anno è stata invece rimessa estendendo quindi l'obbligo della dichiarazione di successione anche quando l'eredità è costituita di solo denaro. Solo che in questo caso L'importo non raggiunge i 25.000 Euro circa, pertanto non è che la banca debba chiudere un occhio, proprio non deve pretendere la gabella. Saluti.
|
|
|
|

studiodgf
Iscritto il:
30 Ottobre 2006
Messaggi:
73
Località
|
Grazie a tutti per l'interessamento, ma per vari motivi adesso il mio cliente vuole solo presentare la denuncia di successione per sbloccare quei libretti, perchè il direttore, purtroppo, non vuole chiudere un occhio (e qui rispondo alla giusta osservazione fattami da dado), e non gli basta nessuna autocertificazione. Naturalmente ci sono anche degli immobili, e questo non l'ho precisato nel mio quesito, ma il mio problema era sapere come si indicano in successione i libretti del defunto, poi, ho notato, però che il post ha preso la strada del se era giusto o meno redigere una successione con importi minori di 50 milioni. Scusate, incompletezza mia. Quindi, tornando al mio quesito, redigo il quadro b4 (o b2?) e indico in uno 1250€ e l'altro 100€? E come descrizione inserisco:"libretto n.... Presso la banca ... Quota 1/4"? O devo scrivere di più?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi scuso per l'imprecisione circa il modello, peraltro prontamente corretto da Dado48, nel qual modello devi descrivere il/i titolo/i di cui il defunto era intestatario, limporto del/i titolo/i e ovviamente le quote di lui spettanza. er quanto riguarda le pretese del direttore, bhe io non transigerei e scriverei una bella letterina all'amministrazione, non scordandomi di inviarla anche a lui per conoscenza, tanto per ricordargli che le regole valgono per tutti, anche per lui! vedrai che funziona, e come se funziona, poi la prossima volta ti rispetterà di più! essere rispettosi va bene, ma porsi supini a 90°...... NO eh! ne va di mezzo .......
|
|
|
|

Uliss
Iscritto il:
04 Luglio 2019 alle ore 19:02
Messaggi:
2
Località
|
Scusate devo fare una domanda di successione di mia madre morta di recente, casa e un cc bancario a zero e uno postale sotto i centomila euro, mi dicono che i conti non vanno inseriti nella domanda è corretto?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|