Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione con visure catastali non allineate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione con visure catastali non allineate

aga

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 11:49

Premesso che sono un assoluto principiante, mi trovo a dover fare una dichiarazione di successione che riguarda (anche) due immobili per i quali l'attualità delle visure catastali riporta ditte non corrette e non so bene come risolvere. La situazione storica, un po' complessa, è questa (la particella coinvolta è una sola):
* 1960:
- A e B sono coniugi in comunione di beni, C è il fratello di A
- A e B possiedono un A/2 (sub 1) con quota 1/2 ciascuno;
- C possiede un A/2 (sub 2) con quota 1/1;
- A, B e C possiedono un C/2 (sub 3), che in realtà è usato solo da A e B, con quota A 1/4, B 1/4, C 1/2;
- A, B e C possiedono un C/2 (sub 4), che in realtà è usato solo da C, con quota A 1/4, B 1/4, C 1/2;
* 1980:
- C muore, lasciando unici eredi la moglie D e la figlia F, che subentrano con pari quota (1/2 ciascuno sul sub 2, 1/4 ciascuno sia sul sub 3 che sul sub 4)
* 1990:
- B muore, lasciando unico erede il coniuge A, che fa denuncia di successione, di cui ho gli estremi, ma non l'originale, senza probabilmente fare voltura; l'ufficio del registro mi ha comunicato che l'originale della successione non è più reperibile (era degli anni '90, è stato scartato); con un'ispezione ipotecaria ho comunque trovato la nota di trascrizione che conferma A come unico erede delle quote di B su sub 1, sub 3 e sub 4;
* 2000:
- A muore, lasciando unico erede G, per successione testamentaria;
- G presenta denuncia di successione, di cui ho copia, e voltura, di cui ho ricevuta dell'AdT; dopo di ciò G fa una permuta con D ed F, allo scopo di separare le quote di possesso dei C/2 (sub 3 e sub 4), assegnando il sub 4 a D ed F ed il sub 3 a G; il notaio che ha rogato l'atto pubblico ha notificato l'istrumento al catasto, che lo ha acquisito in atti con riserva;
- a questo punto della storia la situazione catastale risulta:
+ sub 1: proprietà per 1/2 di B (morta nel 1990), proprietà per 1/2 di G;
+ sub 2: proprietà per 1/2 di D, proprietà per 1/2 di F;
+ sub 3: proprietà per 1/4 di B (morta nel 1990), proprietà per 60/100 bene personale di G, proprietà per 1/4 di A, passaggi intermedi da esaminare (e ci credo, anche perché 1/4 + 1/4 + 60/100 fa 110/100!); qui forse c'è stato un errore di elaborazione della voltura presentata da G, che è andata a buon fine per il sub 1, dove A è stato sostituito da G, mentre ha avuto evidentemente problemi per il sub 3, forse a causa della permuta rogata poco dopo, che è andata in qualche modo a sovrapporsi alla voltura per successione;
+ sub 4: proprietà per 1/2 di D, proprietà per 1/2 di F;
* 2010: G muore, lasciando eredi legittimi il coniuge e tre figli, col che arriviamo ad oggi.

La dichiarazione di successione che devo presentare è quella del coniuge e dei tre figli di G, che ereditano il sub 1 ed il sub 3 (del sub 2 e del sub 4 a questo punto ci possiamo dimenticare, credo, io li ho dovuti inserire nella storia per chiarezza, per via della permuta tra il sub 3 e il sub 4). Dal punto di vista del titolo, la situazione è chiara: G era pieno proprietario del sub 1 e del sub 3 e questi vanno in quota 3/9 al coniuge superstite di G e 2/9 ciascuno ai suoi figli. Prima di presentare la dichiarazione di successione, però, credo di dover risolvere l'attualità catastale, in modo da allineare le ditte al titolo di G, ed è questo che non so bene come fare:
- devo fare una voltura da B ad A, passaggio che probabilmente è mancato? se sì, chi deve essere il dichiarante, considerando che B è morta nel 1990, A nel 2000 e G (erede di A) nel 2010? forse gli eredi di G, penso io?
- e come risolvere la situazione del sub 3, dove, oltre alla probabile mancanza di voltura da B ad A, A stesso risulta ancora presente nonostante la voltura da A a G correttamente presentata, di cui ho ricevuta?

Come si vede ho le idee molto confuse: spero di essere almeno riuscito a spiegare chiaramente la storia, in modo che qualcuno mi possa aiutare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 16:13

Ho avuto caso simili ed in catasto ho risolto in modo diverso, dipende da chi prende la domanda di voltura. Una volta mi hanno detto che essendo tutte esatte le quote nelle successioni o atti e quindi nelle trascrizioni bastava rimettere le cose a posto, cioè "pulire" la ditta secondo i legittimi titoli, con l'ultima voltura della successione. Ovviamente l'ultima successione è da fare con le quote derivanti dai titoli e non da quelle catastali.
Altra situazione invece mi hanno fatto allineare la ditta, dovrai fare una bella relazione come quella postata, ovviamente aggiungendo tutti o riferimenti delle successioni e atti. Il catasto oggi (per via dell'ultimo decreto sull'allineamento delle ditte per gli atti) se non trova la DV è obbligato ad acquisire da nota di trascrizione, può chiederti solo una DV di rettifica se trova un errore. Quindi vai all'URP e verifica come si comportano nella tua zona.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 17:42

"mapo55" ha scritto:
Ho avuto caso simili ed in catasto ho risolto in modo diverso, dipende da chi prende la domanda di voltura.
Una volta mi hanno detto che essendo tutte esatte le quote nelle successioni o atti e quindi nelle trascrizioni bastava rimettere le cose a posto, cioè "pulire" la ditta secondo i legittimi titoli, con l'ultima voltura della successione.
Ovviamente l'ultima successione è da fare con le quote derivanti dai titoli e non da quelle catastali.
Altra situazione invece mi hanno fatto allineare la ditta, dovrai fare una bella relazione come quella postata, ovviamente aggiungendo tutti o riferimenti delle successioni e atti.
Il catasto oggi (per via dell'ultimo decreto sull'allineamento delle ditte per gli atti) se non trova la DV è obbligato ad acquisire da nota di trascrizione, può chiederti solo una DV di rettifica se trova un errore.
Quindi vai all'URP e verifica come si comportano nella tua zona.


Quoto Mapo55 !
in genere, in casi simili, preferisco fare la domanda in carta libera ( l'errore è imputabile all'ufficio per mancato controllo, ma anche se non dovessero concordare in ciò una marca da bollo, ancora ci si arriva a pagarla! )

dunque, allineo le varie posizioni previa la puntuale e documentata segnalazione e poi con la nuova visura provvedo a redigere la denuncia di successione!

se in tempo non c'é, provvedo a redigere la denunzia di successione correttamente, indicando nelle note i riferimenti agli atti non correttamente registrati, poi con la voltura aggiusto tutto!

però come dice Mapo55 un piccolo consulto con il caporeparto ( non URP !)
aiuta a capirsi meglio per evitare di perdere del tempo prezioso!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aga

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
30 Aprile 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2011 alle ore 22:50

Grazie per i suggerimenti, andrò a verificare in catasto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie