Premesso che sono un assoluto principiante, mi trovo a dover fare una dichiarazione di successione che riguarda (anche) due immobili per i quali l'attualità delle visure catastali riporta ditte non corrette e non so bene come risolvere. La situazione storica, un po' complessa, è questa (la particella coinvolta è una sola):
* 1960:
- A e B sono coniugi in comunione di beni, C è il fratello di A
- A e B possiedono un A/2 (sub 1) con quota 1/2 ciascuno;
- C possiede un A/2 (sub 2) con quota 1/1;
- A, B e C possiedono un C/2 (sub 3), che in realtà è usato solo da A e B, con quota A 1/4, B 1/4, C 1/2;
- A, B e C possiedono un C/2 (sub 4), che in realtà è usato solo da C, con quota A 1/4, B 1/4, C 1/2;
* 1980:
- C muore, lasciando unici eredi la moglie D e la figlia F, che subentrano con pari quota (1/2 ciascuno sul sub 2, 1/4 ciascuno sia sul sub 3 che sul sub 4)
* 1990:
- B muore, lasciando unico erede il coniuge A, che fa denuncia di successione, di cui ho gli estremi, ma non l'originale, senza probabilmente fare voltura; l'ufficio del registro mi ha comunicato che l'originale della successione non è più reperibile (era degli anni '90, è stato scartato); con un'ispezione ipotecaria ho comunque trovato la nota di trascrizione che conferma A come unico erede delle quote di B su sub 1, sub 3 e sub 4;
* 2000:
- A muore, lasciando unico erede G, per successione testamentaria;
- G presenta denuncia di successione, di cui ho copia, e voltura, di cui ho ricevuta dell'AdT; dopo di ciò G fa una permuta con D ed F, allo scopo di separare le quote di possesso dei C/2 (sub 3 e sub 4), assegnando il sub 4 a D ed F ed il sub 3 a G; il notaio che ha rogato l'atto pubblico ha notificato l'istrumento al catasto, che lo ha acquisito in atti con riserva;
- a questo punto della storia la situazione catastale risulta:
+ sub 1: proprietà per 1/2 di B (morta nel 1990), proprietà per 1/2 di G;
+ sub 2: proprietà per 1/2 di D, proprietà per 1/2 di F;
+ sub 3: proprietà per 1/4 di B (morta nel 1990), proprietà per 60/100 bene personale di G, proprietà per 1/4 di A, passaggi intermedi da esaminare (e ci credo, anche perché 1/4 + 1/4 + 60/100 fa 110/100!); qui forse c'è stato un errore di elaborazione della voltura presentata da G, che è andata a buon fine per il sub 1, dove A è stato sostituito da G, mentre ha avuto evidentemente problemi per il sub 3, forse a causa della permuta rogata poco dopo, che è andata in qualche modo a sovrapporsi alla voltura per successione;
+ sub 4: proprietà per 1/2 di D, proprietà per 1/2 di F;
* 2010: G muore, lasciando eredi legittimi il coniuge e tre figli, col che arriviamo ad oggi.
La dichiarazione di successione che devo presentare è quella del coniuge e dei tre figli di G, che ereditano il sub 1 ed il sub 3 (del sub 2 e del sub 4 a questo punto ci possiamo dimenticare, credo, io li ho dovuti inserire nella storia per chiarezza, per via della permuta tra il sub 3 e il sub 4). Dal punto di vista del titolo, la situazione è chiara: G era pieno proprietario del sub 1 e del sub 3 e questi vanno in quota 3/9 al coniuge superstite di G e 2/9 ciascuno ai suoi figli. Prima di presentare la dichiarazione di successione, però, credo di dover risolvere l'attualità catastale, in modo da allineare le ditte al titolo di G, ed è questo che non so bene come fare:
- devo fare una voltura da B ad A, passaggio che probabilmente è mancato? se sì, chi deve essere il dichiarante, considerando che B è morta nel 1990, A nel 2000 e G (erede di A) nel 2010? forse gli eredi di G, penso io?
- e come risolvere la situazione del sub 3, dove, oltre alla probabile mancanza di voltura da B ad A, A stesso risulta ancora presente nonostante la voltura da A a G correttamente presentata, di cui ho ricevuta?
Come si vede ho le idee molto confuse: spero di essere almeno riuscito a spiegare chiaramente la storia, in modo che qualcuno mi possa aiutare!