Forum
Autore |
Successione complicata!! |

mico85
Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21
Messaggi:
7
Località
|
Buonasera, due sorelle mi hanno richiesto di effettuare quattro successioni per poter vendere la casa dei nonni. Descrivo in breve la situazione: 1. Nel 2005 è venuto a mancare il nonno, lasciando la casa di abitazione possesso 1/1 in comunione dei beni, al la nonna coniuge e alla figila (madre delle sorelle). Nessuna successione è stata effettuata ad oggi 2. Nel 2012 muore la madre di queste due ragazze, la quale lascia un immobile al coniuge padre e alle due ragazze figlie. Viene fatta la successione. 3. Nel 2017 muore il padre, lasciando parte dell'immobile ereditato nella successione precedente alle due ragazze figlie. Viene presentata la successione. 4. Nel 2019 muore la nonna, che lascia la casa alle due nipoti (figlie della figlia premorta).Successione da fare. Ora premesso che dovrò fare quattro successioni: - La prima riguardante il nonno, per passare la casa alla nonna e alla madre, ad oggi morte enrttambe. - La seconda rigurdante la madre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dal padre, che passerà dunque al coniuge e alle due ragazze figlie - La terza riguardante il padre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dalla moglie, che passerà dunque alle due ragazze figlie - La quarta riguardante la nonna, che trasferirà la sua quota di casa alle uniche eredi, le sue due nipoti, figlie dell'unica figlia premorta. Alla luce di questa situazione chiedo: 1. Nella prima successione, essendo che ad oggi sono morti entrambi gli eredi, ovvero moglie e figlia, la nipote ( una di queste due ragazze) a che titolo presenta la successione?Come erede, chiamato all'eredità, rappresentante legale? 2. Nella prima successione, la nonna ha tutti i requisiti per poter richiedere l'agevolazione prima casa. Può farlo tramite la nipote, anche se ad oggi è morta? 3. Sempre nella prima successione, essendo decorsi più di sei anni e non avendo ricevuto alcun accertamento, le imposte saranno pagate senza sanzioni e interessi? Quindi senza ravvedimento? 4. Nella seconda e terza successione, essendo entrambe le dichiarazioni integrative della prima già presentata, dovrò inserire nell'attivo ereditario solo l'immobile del nonno tramandato nei vari passaggi per morte senza riportare l'attivo ereditario già inserito nella prima dichiarazione? 5. Nella seconda successione il minimo importo dell'imposta catastale, essendo deceduta la madre nel 2012, è pari a 168€? 6. Inoltre dovrò presentare le prime tre successioni cartacee, perchè la prima aperta prima del2/10/2006, e le altre due perchè presentate la prima volta cartacee? Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi. Domenico
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
"mico85" ha scritto: Buonasera, due sorelle mi hanno richiesto di effettuare quattro successioni per poter vendere la casa dei nonni. Descrivo in breve la situazione: 1. Nel 2005 è venuto a mancare il nonno, lasciando la casa di abitazione possesso 1/1 in comunione dei beni, al la nonna coniuge e alla figila (madre delle sorelle). Nessuna successione è stata effettuata ad oggi 2. Nel 2012 muore la madre di queste due ragazze, la quale lascia un immobile al coniuge padre e alle due ragazze figlie. Viene fatta la successione. 3. Nel 2017 muore il padre, lasciando parte dell'immobile ereditato nella successione precedente alle due ragazze figlie. Viene presentata la successione. 4. Nel 2019 muore la nonna, che lascia la casa alle due nipoti (figlie della figlia premorta).Successione da fare. Ora premesso che dovrò fare quattro successioni: - La prima riguardante il nonno, per passare la casa alla nonna e alla madre, ad oggi morte enrttambe. - La seconda rigurdante la madre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dal padre, che passerà dunque al coniuge e alle due ragazze figlie - La terza riguardante il padre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dalla moglie, che passerà dunque alle due ragazze figlie - La quarta riguardante la nonna, che trasferirà la sua quota di casa alle uniche eredi, le sue due nipoti, figlie dell'unica figlia premorta. Alla luce di questa situazione chiedo: 1. Nella prima successione, essendo che ad oggi sono morti entrambi gli eredi, ovvero moglie e figlia, la nipote ( una di queste due ragazze) a che titolo presenta la successione?Come erede, chiamato all'eredità, rappresentante legale? 2. Nella prima successione, la nonna ha tutti i requisiti per poter richiedere l'agevolazione prima casa. Può farlo tramite la nipote, anche se ad oggi è morta? 3. Sempre nella prima successione, essendo decorsi più di sei anni e non avendo ricevuto alcun accertamento, le imposte saranno pagate senza sanzioni e interessi? Quindi senza ravvedimento? 4. Nella seconda e terza successione, essendo entrambe le dichiarazioni integrative della prima già presentata, dovrò inserire nell'attivo ereditario solo l'immobile del nonno tramandato nei vari passaggi per morte senza riportare l'attivo ereditario già inserito nella prima dichiarazione? 5. Nella seconda successione il minimo importo dell'imposta catastale, essendo deceduta la madre nel 2012, è pari a 168€? 6. Inoltre dovrò presentare le prime tre successioni cartacee, perchè la prima aperta prima del2/10/2006, e le altre due perchè presentate la prima volta cartacee? Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi. Domenico Buongiorno, ti risponto sinteticamente: 1: " erede" o " chiamanto all'eredità" non fa alcuna differenza per la presentazione della successione essendo un semplice adempimento fiscale. La differenza la fa dal punto di vista giuridico pratico. Fino ad accettazione dell'eredità si è sempre "chiamati all'eredità"; 2: NO perchè l'agevolazione spettava alla nonna la quale ora è morta; 3: SI senza sanzioni in quanto ormai prescritte. Fai attenzione però che la prescrizione parte dal 1° gennaio del settimo anno dalla data di morte (1 anno + 5 anni scadenza al 31/12 e quindi la prescrizione decorre dal successivo 1° gennaio seguente); 4: SI devi inserire in successione solo gli immobili da integrare, essendo le successioni cartacee; 5: Si le imposte minime a quella data erano €. 168.00; 6: SI tutte le successioni di cui parli sono cartecee perchè prima del 03/10/2006 e altre perchè integrative di quelle presentate cartacee. Saluti.
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"EFFEGI" ha scritto: "mico85" ha scritto: Buonasera, due sorelle mi hanno richiesto di effettuare quattro successioni per poter vendere la casa dei nonni. Descrivo in breve la situazione: 1. Nel 2005 è venuto a mancare il nonno, lasciando la casa di abitazione possesso 1/1 in comunione dei beni, al la nonna coniuge e alla figila (madre delle sorelle). Nessuna successione è stata effettuata ad oggi 2. Nel 2012 muore la madre di queste due ragazze, la quale lascia un immobile al coniuge padre e alle due ragazze figlie. Viene fatta la successione. 3. Nel 2017 muore il padre, lasciando parte dell'immobile ereditato nella successione precedente alle due ragazze figlie. Viene presentata la successione. 4. Nel 2019 muore la nonna, che lascia la casa alle due nipoti (figlie della figlia premorta).Successione da fare. Ora premesso che dovrò fare quattro successioni: - La prima riguardante il nonno, per passare la casa alla nonna e alla madre, ad oggi morte enrttambe. - La seconda rigurdante la madre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dal padre, che passerà dunque al coniuge e alle due ragazze figlie - La terza riguardante il padre, che sarà una successione integrativa di quella già presentata, per passare la quota di casa ereditata dalla moglie, che passerà dunque alle due ragazze figlie - La quarta riguardante la nonna, che trasferirà la sua quota di casa alle uniche eredi, le sue due nipoti, figlie dell'unica figlia premorta. Alla luce di questa situazione chiedo: 1. Nella prima successione, essendo che ad oggi sono morti entrambi gli eredi, ovvero moglie e figlia, la nipote ( una di queste due ragazze) a che titolo presenta la successione?Come erede, chiamato all'eredità, rappresentante legale? 2. Nella prima successione, la nonna ha tutti i requisiti per poter richiedere l'agevolazione prima casa. Può farlo tramite la nipote, anche se ad oggi è morta? 3. Sempre nella prima successione, essendo decorsi più di sei anni e non avendo ricevuto alcun accertamento, le imposte saranno pagate senza sanzioni e interessi? Quindi senza ravvedimento? 4. Nella seconda e terza successione, essendo entrambe le dichiarazioni integrative della prima già presentata, dovrò inserire nell'attivo ereditario solo l'immobile del nonno tramandato nei vari passaggi per morte senza riportare l'attivo ereditario già inserito nella prima dichiarazione? 5. Nella seconda successione il minimo importo dell'imposta catastale, essendo deceduta la madre nel 2012, è pari a 168€? 6. Inoltre dovrò presentare le prime tre successioni cartacee, perchè la prima aperta prima del2/10/2006, e le altre due perchè presentate la prima volta cartacee? Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere i miei dubbi. Domenico Buongiorno, ti risponto sinteticamente: 1: " erede" o " chiamanto all'eredità" non fa alcuna differenza per la presentazione della successione essendo un semplice adempimento fiscale. La differenza la fa dal punto di vista giuridico pratico. Fino ad accettazione dell'eredità si è sempre "chiamati all'eredità"; 2: NO perchè l'agevolazione spettava alla nonna la quale ora è morta; 3: SI senza sanzioni in quanto ormai prescritte. Fai attenzione però che la prescrizione parte dal 1° gennaio del settimo anno dalla data di morte (1 anno + 5 anni scadenza al 31/12 e quindi la prescrizione decorre dal successivo 1° gennaio seguente); 4: SI devi inserire in successione solo gli immobili da integrare, essendo le successioni cartacee; 5: Si le imposte minime a quella data erano €. 168.00; 6: SI tutte le successioni di cui parli sono cartecee perchè prima del 03/10/2006 e altre perchè integrative di quelle presentate cartacee. Saluti. Al punto 2 direi "si" perchè il tutto si riferisce all'epoca dell'apertura della successione. Comunque valuta secondo il valore da dichiarare se è conveniente usufruire l'agevolazione.
|
|
|
|

OLIVIA83
Iscritto il:
10 Febbraio 2019 alle ore 10:32
Messaggi:
3
Località
|
Si può chiedere l’agevolazione prima casa in due successioni se la richiesta riguarda lo stesso immobile ma il richiedente deve essere erede in entrambe le successioni (il caso tipico è quello in cui ereditano moglie e figlio e poi il figlio eredita la quota della madre).
|
|
|
|

mico85
Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21
Messaggi:
7
Località
|
Inanzitutto grazie per le risposte e per aver alleviato i miei dubbi. Sull'agevolazione prima casa ho trovato un interpello dell'agenzia delle entrate che prevede la possibilità di richiedere l'agevolazione alla nonna in quanto viva al momento del decesso del coniuge. Unici due dubbi rimasti: - Non riesco a capir in qualità di cosa, la ragazza nipote del nonno ( che non rientra tra gli eredi, perchè la nonna coniuge e la madre figlia eranon vive al momento del decesso) presenta la successione? Perchè lei teoricamente nella successione del nonno non rientra tra gli eredi. Familiare dell'erede deceduto potrebbe andare bene, o magari erede dell'erede deceduto? - Sulla prescrizione di sei anni, la norma prevede di non far pagare le sanzioni perchè prescritte. Ma gli interessi vanno pagati? Grazie Domenico
|
|
|
|

OLIVIA83
Iscritto il:
10 Febbraio 2019 alle ore 10:32
Messaggi:
3
Località
|
per quanto riguarda la dichiarante che presenta la successione ad oggi ha acquisito la qualità di erede in seguito alla morte della mamma per cui può tranquillamente procedere anche alle altre dichiarazioni di successione per le quali all'epoca delle morti gli eredi erano altri..certo..ma tu la dichiarazione la presenti oggi per cui lei ha sicuramente i requisiti per presentarla..chiaramente in ogni dichiarazione che andrai a preparare dovrai inserire gli eredi effettivi all'apertura della successione..per cui la dichiarante la inserirai come erede solo nella dichiarazione di successione della propria madre. io ne sto preparando una per conto di una signora che deve farla per la suocera..in quanto poco dopo l'apertura della successione il suo unico figlio (marito della mia cliente) è deceduto. Per cui lei è l'erede che oggi si occupera di fare le successioni dellla suocera e del marito e per la quale chiederò agevolazioni prima casa sia per l'una che per l altra.
|
|
|
|

mico85
Iscritto il:
11 Febbraio 2017 alle ore 15:21
Messaggi:
7
Località
|
"OLIVIA83" ha scritto: per quanto riguarda la dichiarante che presenta la successione ad oggi ha acquisito la qualità di erede in seguito alla morte della mamma per cui può tranquillamente procedere anche alle altre dichiarazioni di successione per le quali all'epoca delle morti gli eredi erano altri..certo..ma tu la dichiarazione la presenti oggi per cui lei ha sicuramente i requisiti per presentarla..chiaramente in ogni dichiarazione che andrai a preparare dovrai inserire gli eredi effettivi all'apertura della successione..per cui la dichiarante la inserirai come erede solo nella dichiarazione di successione della propria madre. io ne sto preparando una per conto di una signora che deve farla per la suocera..in quanto poco dopo l'apertura della successione il suo unico figlio (marito della mia cliente) è deceduto. Per cui lei è l'erede che oggi si occupera di fare le successioni dellla suocera e del marito e per la quale chiederò agevolazioni prima casa sia per l'una che per l altra. Quindi nella dichiarazione del nonno, la ragazza presenterà la successione in qualità di erede, ma in dichiarazione come eredi inserirò la nonna e la madre?
|
|
|
|

OLIVIA83
Iscritto il:
10 Febbraio 2019 alle ore 10:32
Messaggi:
3
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"marra1" ha scritto:
Al punto 2 direi "si" perchè il tutto si riferisce all'epoca dell'apertura della successione. Comunque valuta secondo il valore da dichiarare se è conveniente usufruire l'agevolazione. CONFERMO. Mi è capitato un caso simile lo scorso anno, la dichiarazione prima casa la firma un erede oggi per conto di chi poteva fruire dell'agevolazione ma non c'è più.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|