Forum
Autore |
SUCCESSIONE COMPLICATA |

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
Salve a tutti, sono qui a redigere la mia seconda successione. Mi sono imbattuto in un immobile con i seguenti titoli di proprietà a) decuius - ( 1 ) proprietario - anno di nascita 1923 b) marito - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1934 c) moglie - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1921 Per calcolare il valore della proprietà ho calcolato il coefficente di usufrutto valutando l'età del usufruttuario al momento della morte del decuius. Poichè il decuius è deceduto il 2003 (età usufruttuari 69 e 82). Utilizzando la tabella www.centroconsumatori.it/45v505d1235.htm... ho calcolato le percentuali di usufrutto - per il 69nne il coefficiente è 45% della rendita - per l'82enne è del 25%. Quindi 45% /2 e 25%/2 (metà usufrutto cad). La rendita catastale è 48,34€ quindi al proprietario rimane: 48,34€- (10.88€+6,04€) = 31,42€ Valore per l'asse ereditario = 31,42€*1,05*100= 3.299,10€ dove: - 1,05 è la rivalutazione del 5% - 100 moltiplicatore catastale per l'immobile (c/2) relativo all'anno 2003 Ora la mia domanda: è corretto questo calcolo per identificare il valore della rendita catastale da passare in successione? Ringrazio anticipatamente chi vorrà illuminarmi. Cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Esi" ha scritto: ... sono qui a redigere la mia seconda successione. Mi sono imbattuto in un immobile con i seguenti titoli di proprietà a) decuius - ( 1 ) proprietario - anno di nascita 1923 b) marito - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1934 c) moglie - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1921 L'esatta intestazione dovrebbe essere: a) decuius - ( 2 ) nuda proprietà x 1/1 b) marito - ( 8 ) usufrutto x 1/2 c) moglie - ( 8 ) usufrutto x 1/2 Due considerazioni: 1) visti gli anni di nascita, quali sono i rapporti di parentela tra i soggetti indicati ? 2) consiglio la lettura di questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Nell'attesa, ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Non so se la tabella che hai guardato sia corretta, la mia (DeAS) mi dà altri valori per il 2003: anni 69: 57,25% nuda prop. anni 82: 78,25% nuda prop. Il tuo calcolo potrebbe essere giusto, ma solo se NON esiste il diritto reciproco di accrescimento dell'usufrutto. In questo caso, secondo me, andrebbe calcolata la nuda proprietà togliendo il valore dell'usufrutto calcolato cme se entrambi gli usufruttuari avessero 69 anni. Buon lavoro. P.s.: Suppongo che il De Cuius sia il figlio degli usufruttuari...
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
"dado48" ha scritto: L'esatta intestazione dovrebbe essere: a) decuius - ( 2 ) nuda proprietà x 1/1 b) marito - ( 8 ) usufrutto x 1/2 c) moglie - ( 8 ) usufrutto x 1/2 Due considerazioni: 1) visti gli anni di nascita, quali sono i rapporti di parentela tra i soggetti indicati ? 2) consiglio la lettura di questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Nell'attesa, ciao, buon lavoro. Ciao Dado48, Intanto grazie per al risposta. Ti confermo che sulla visura c'è scritto proprio (1) Proprietà e non (2) Proprietà. In effetti anche io mi aspettavo un (2) che è proprio il codice della nuda proprietà.... 8O Per quanto riguarda i rapporti di parentela, il marito della decuius (morto anche lui in precedenza) è un lontano parente dell'usufruttuario (b), ovvero non è nè un fratello nè tantomeno un figlio. Come dicevo la faccenda è un po' ingarbugliata, inoltre è aggravata dal fatto che fin ora i vari eredi non hanno fatto nulla. Considera che tra i proprietari risulta ancora una persona nata il 1892. 8O 8O Preciso che le mie clienti sono le figlie del decuius, quindi non conosco di persona "marito" e "moglie", inoltre ho deciso di verificare in Anagrafe se i due usufruttuari sono ancora in vita (ad oggi "moglie" dovrebbe avere 90, non si sa mai....). Qualora fossero entrambi deceduti, se non sbaglio dovrei fare una volutura per ricongiunzione di usufrutto (accompagnato da cerificato di morte) Se invece è uno solo ad essere deceduto, l'usufrutto in teoria non si eredita, quindi anche in questo caso una volutura per ricongiunzione di usufrutto (solo per la metà), o sbaglio? Grazie ancora Cordiali saluti
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
"bertone" ha scritto: Non so se la tabella che hai guardato sia corretta, la mia (DeAS) mi dà altri valori per il 2003: anni 69: 57,25% nuda prop. anni 82: 78,25% nuda prop. Il tuo calcolo potrebbe essere giusto, ma solo se NON esiste il diritto reciproco di accrescimento dell'usufrutto. In questo caso, secondo me, andrebbe calcolata la nuda proprietà togliendo il valore dell'usufrutto calcolato cme se entrambi gli usufruttuari avessero 69 anni. Buon lavoro. Ciao Bertone, Grazie per i preziosi dettagli! Quindi tu dici che qualora fossero entrambi viventi va considerata l'età del più giovane, mentre qualora uno dei due fosse deceduto, in virtù del reciproco di accrescimento, il coniuge superstite avrebbe l'intero usufrutto. Ovviamente per verificare ciò devo ricercare l'atto relativo all'usufrutto di modo da verificarne le condizioni! Wow "bertone" ha scritto:
P.s.: Suppongo che il De Cuius sia il figlio degli usufruttuari... No, questo non è corretto la situazione è la seguente "esi" ha scritto:
Per quanto riguarda i rapporti di parentela, il marito della decuius (morto anche lui in precedenza) è un lontano parente dell'usufruttuario (b), ovvero non è nè un fratello nè tantomeno un figlio.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Dopo aver compreso quali legami esistevano tra gli intestatari dell'immobile, ritengo sia indispensabile esporre l'esatta situazione alla data della morte del De Cuius per riuscire a definire quali quote e valori siano da esporre nella Successione. Nel frattempo ho completato la Faq sopra richiamata con i coefficienti sino al 2002. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
"dado48" ha scritto: Dopo aver compreso quali legami esistevano tra gli intestatari dell'immobile, ritengo sia indispensabile esporre l'esatta situazione alla data della morte del De Cuius per riuscire a definire quali quote e valori siano da esporre nella Successione. Nel frattempo ho completato la Faq sopra richiamata con i coefficienti sino al 2002. Ciao, buon lavoro. Salve Dado88, Nella giornata di domani andrò ad approfondire quanto più possibile la situazione di modo da chiarire tutti i punti in sospeso. Non mancherò di aggiornarVi. Intanto ringrazio per la disponibilità. Cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"dado48" ha scritto: "Esi" ha scritto: ... sono qui a redigere la mia seconda successione. Mi sono imbattuto in un immobile con i seguenti titoli di proprietà a) decuius - ( 1 ) proprietario - anno di nascita 1923 b) marito - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1934 c) moglie - ( 8 ) usufrutto 1/2 - anno di nascita 1921 L'esatta intestazione dovrebbe essere: a) decuius - ( 2 ) nuda proprietà x 1/1 b) marito - ( 8 ) usufrutto x 1/2 c) moglie - ( 8 ) usufrutto x 1/2 Due considerazioni: 1) visti gli anni di nascita, quali sono i rapporti di parentela tra i soggetti indicati ? 2) consiglio la lettura di questa Faq: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Nell'attesa, ciao, buon lavoro. domanda????(non da un milione di dollari) in caso di "usufrutto con diritto di accrescimento" si calcola il valore dell'usufruttuario più giovane e o di quello più vecchio???? relativamente al calcolo della nuda proprietà al decesso del de cuius(nudo proproprietario). Grazie per la collaborazione..
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
Salve a tutti, Stamane sono stato in anagrafe ed ho chiarito la situazione (1) De cuius deceduta il 2003 (2) Marito deceduto il 1973 (3) Moglie ancora in vita Alla luce di queste nuove info, a mio parere serve verificare l'eventuale diritto di accrescimento dell'usufrutto di marito-> moglie, o sbaglio?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"esi" ha scritto: Salve a tutti, Stamane sono stato in anagrafe ed ho chiarito la situazione (1) De cuius deceduta il 2003 (2) Marito deceduto il 1973 (3) Moglie ancora in vita Alla luce di queste nuove info, a mio parere serve verificare l'eventuale diritto di accrescimento dell'usufrutto di marito-> moglie, o sbaglio? non credo........ bisogna vedere cosa c'è scritto nel titolo di provenienza(credo che nel tuo caso l'usufrutto pari ad 1/2 si consolidi e basta) l'usufrutto con diritto di accrescimento è tutta altra cosa......
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
"CESKO" ha scritto:
non credo........ bisogna vedere cosa c'è scritto nel titolo di provenienza(credo che nel tuo caso l'usufrutto pari ad 1/2 si consolidi e basta) l'usufrutto con diritto di accrescimento è tutta altra cosa...... Salve Cesko, Grazie della risposta. Quindi i passi da fare sono: a) ricongiunzione di usufrutto in modo da portare la situazione a : ---- (1) De cuius (deceduta il 2003) nuda proprietà + proprietà 1/2 ---- (3) Moglie ancora in vita usufrutto 1/2 b)successione dal decuius alle 3 eredi --------------------------------- Nascono ora 2 domande: d1) il consolidamento di una nuda proprietà e di 1/2 di usufrutto a cosa da origine?! :oops: d2) Per quanto riguarda la successione (da fare dopo il consolidamento), il valore dell'immobile si calcola usando i parametri della indicati da Dado48? Quindi poichè alla data dell'apertura della successione Moglie ha 82 anni utilizzerò metà del coefficiente 7,85 (usufrutto al 50%). Allora nella successione il valore sarà: Rendita catastale: 48,34€ Rivalutazione al 5%: 50,76€ Moltiplicatore catastale per l'immobile (c/2) relativo all'anno 2003: 100 Valore : 5.076,00€ Riduzione per l'usufrutto al 50%: (5.076*7.85/100)/2: 199,22€ Valore immobile per la successione: 4.876,78€ O sbaglio?! Grazie ancora
|
|
|
|

esi
Iscritto il:
21 Giugno 2011
Messaggi:
15
Località
|
Ultimo aggiornamento Sono andato all'AdE e ho chiesto lumi a riguardo. A detta del solerte impiegato, bisogna fare la voltura per ricongiungimento di usufrutto, quindi, dopo tale atto, il decuius diventa proprietario al 50% 8O. Io rimango solamente in dubbio circa il fatto che NP al 100% + Usufrutto 50% = Proprietà 50%. A mio modesto parere la soluzione è la seguente Voltura per ricongiunzione di usufrutto con 3 soggetti a favore: 1) Decuius Proprietà 1/2 2) Decuius Nuda Proprietà 1/2 3) Moglie Usufrutto 1/2 Che parere avete?! Grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Esi" ha scritto: Stamane sono stato in anagrafe ed ho chiarito la situazione: (1) De cuius deceduta il 2003 (nudo proprietario) (2) "Marito" deceduto il 1973 (usufruttuario x1/2) (3) "Moglie" ancora in vita (usufruttuario x 1/2) A detta del solerte impiegato, bisogna fare la voltura per ricongiungimento di usufrutto, quindi, dopo tale atto, il De Cuius diventa proprietario al 50% Esatto, nel caso non ci fosse il diritto di accrescimento, vi è il consolidamento di 1/2 usufrutto che era del " marito" !!! Pertanto, alla data della morte del De Cuius nel 2003 la situazione è la seguente: - De Cuius proprietario x 1/2 - De Cuius nudo proprietario x 1/2 - " Moglie" usufruttuario x 1/2 Sulla scorta di queste intestazioni e dell'età della " moglie" ([size=9]nell'2003 aveva 82 anni[/size]) si calcola l'imponibile dell'immobile. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|