Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Successione bene da usucapire
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Successione bene da usucapire

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 11:29

Salve a tutti, vi pongo il seguente caso:
Una persona eredita per testamento un appartamento.
A questo appartamento è annessa una cantina che il de cuius ha sempre posseduto ma senza alcun titolo. In pratica ogni appartamento del palazzo ha annessa dal dopo guerra una cantina che in passato era un rifugio antibombardamento. Come può fare l'erede a regolarizzare la situazione di questa cantina?Tengo a precisare che all'interno del condominio tutti possono testimoniare la situazione.Faccio presente inoltre che la successione non è ancora stata effettuata e mi chiedo quindi se sia necessario intervenire in qualche modo prima o dopo averla fatta
Spero di essermi spiegato.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 11:30

Ho scordato di dire che la cantina non risulta in alcun modo accatastata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 11:47

Non bisogna confondere le due cose:

1) la denuncia di successione è una cosa e va presentata entro i termini, poi volurata entro trenta giorni dalla registrazione della denuncia.

2) la intestazione a mezzo causa di ucapione è un' altra procedura che può essere benissimo fatta anche dal figlio erede, se ci sono i presupposti, può essere, anzi deve essere a sè stante!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 12:01

Ok grazie,
ma a questo punto suppongo che prima di fare una causa per usucapione la cantina vada costituita al catasto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 12:03

In merito al quesito posto, vi è la Circolare nº 52/E dell'Agenzia delle Entrate con oggetto:

"Bene immobile acquistato per usucapione ricompreso nell'asse ereditario in assenza della sentenza dichiarativa di accertamento"

www.leggiillustrate.it/circolari/ris%205...

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 12:15

Visto la non perfetta definizione del quesito, allargo lo scenario!

Nell'ipotesi di cui al punto 2 che ho citato che il figlio erede, abbia anche egli utilizzato per più di venti anni, pacificamente ed indisturbatamente in animo domini, può benissimo chiedere la iintestazione per usucapione!

ergo, il bene può essere escluso dall'asse ereditario!

l'accatastamento va fatto prima della trascrizione della sentenza, anzi prima della sentenza e sarà il Giudice ad ordinare di presentarlo!

poi, cone dice Claudio, ci sono altri casi, ma deve essere il proponente il quesito ad essere pi dettagliato nella richioesta perchè si possa dare una risposta definitivamente chiara ed attuabile!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 13:55

cerco di spiegarmi meglio:
l'erede non è un figlio ed ha ricevuto il bene per testamento e non ha usufruito del bene negli ultimi 20 anni anzi mai. adesso cmq leggo la circolare e cerco di schiarirmi le idee.
Grazie per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 14:14

Grazie per la circolare, mi è stata di grande aiuto.
Da quanto riportato sembrerebbe quindi che si debba mettere il bene in successione ma allora avrei altri due dubbi:
1) non essendo accatastata la cantina, per poterla inserire in successione dovrei accatastarla ora (e già qui si pone il problema di chi debba accatastarla);
2) la trascrizione della successione ovviamente non è titolo idoneo a trasferire la proprietà del bene che si considera usucapito, allora per regolarizzare successivamente alla successione il tutto cosa devo fare? Fare una causa per l'usucapione? CHi la deve fare? l'erede invocando l'usucapione del de cuius?

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 16:24

"ludsm" ha scritto:
Grazie per la circolare, mi è stata di grande aiuto.
Da quanto riportato sembrerebbe quindi che si debba mettere il bene in successione ma allora avrei altri due dubbi:
1) non essendo accatastata la cantina, per poterla inserire in successione dovrei accatastarla ora ( e già qui si pone il problema di chi debba accatastarla );
2) la trascrizione della successione ovviamente non è titolo idoneo a trasferire la proprietà del bene che si considera usucapito, allora per regolarizzare successivamente alla successione il tutto cosa devo fare? Fare una causa per l'usucapione?
Chi la deve fare?
l'erede invocando l'usucapione del de cujus?
Grazie ancora



sembra che non sei convinto completamente ..., infatti nelle prime battute le risoluzione 52 ... testualmente dice:

" qualora nell’asse ereditario sia presente un bene immobile acquisito per usucapione dal de-cujus e manchi una sentenza accertativa di tale diritto, gli eredi o i legatari sono tenuti a inserire nella dichiarazione di successione i dati identificativi di detto bene, specificando che l’acquisto è avvenuto per usucapione."

La usucapione non la può fare un defunto, ma un suo erede in sua vece, sì!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tony240588
tony88

Iscritto il:
08 Febbraio 2009

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 16:30

bisogna procedere all'accatastamento della cantina e poi inserire la stessa in successione, indicando nel campo note la dicitura "immobile pervenuto al de-cuius per possesso pacifico ed indisturbato ultraventennale"
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ludsm

Iscritto il:
16 Aprile 2009

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2012 alle ore 17:04

Grazie mille a tutti, siete stati molto utili.
Vi aggiornerò sugli esiti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Andrea73

Iscritto il:
08 Aprile 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 11:27

io allego sempre alla successione una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con questa dicitura:

"Dichiaro che mio padre/marito...... deceduto a ..... il..... per giusti titoli fin dall'anno.... e per possesso pacifico ed infisturbato da oltre venti anni è esclusivo proprietario dei seguenti beni siti nel comune di ............ e precisamente:
-............................."

logicamente tocca accatastare prima

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prisma81

Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2016 alle ore 18:57

"tony240588" ha scritto:
bisogna procedere all'accatastamento della cantina e poi inserire la stessa in successione, indicando nel campo note la dicitura "immobile pervenuto al de-cuius per possesso pacifico ed indisturbato ultraventennale"
saluti





salve,

accatastando l'unità immobiliare ( che quindi soltando dopo verrà messa in successione e dichiarata per "possesso") può l'erede del possesore firmare il mappale/docfa anche non essendo, al momento, intestatario ?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie