Forum
Autore |
Successione aperta entro cinque anni - riduzioni d'imposta |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Devo redigere una successione di beni già caduti in successione due anni fa (Padre deceduto nel 2010 e figlio nel 2012) e l'art. 25 del testo unico parla di riduzione d'imposta pari a 1/10 inversamente proporzionale al tempo trascorso... Il mio dubbio è se l'imposta da ridurre è quella catastale e ipotecaria....c'è qualcuno che si è trovato nella medesima situazione....premetto che all'agenzia dell'entrate mi hanno detto che devono studiare il caso e mi risponderanno ma tra due settimane scade il termine per presentare la dichiarazione... Riporto lart. 25 CAPO III Riduzioni e detrazioni Art. 25 Riduzioni dell'imposta (Art. 18 D.P.R. n. 637/1972 ‐ Art. 4 legge n.512/1982 ‐ Art. 3 leggen. 880/1986) Testo in vigore per gli atti e le scritture presentati per la registrazione dal 29 novembre 2006 e perle successioni apertesi dal 3 ottobre 2006 1. Se la successione è aperta entro cinque anni da altra successione o da una donazione avente per oggetto gli stessi beni e diritti, l'imposta è ridotta di un importo inversamente proporzionale al tempo trascorso, in ragione di un decimo per ogni anno o frazione di anno; se nella successione non sono compresi tutti i beni e diritti oggetto della precedente successione o donazione o sono compresi anche altri beni o diritti, la riduzione si applica sulla quota di imposta proporzionale alvalore dei beni e dei diritti compresi in entrambe.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"gifo82" ha scritto: Devo redigere una successione di beni già caduti in successione due anni fa (Padre deceduto nel 2010 e figlio nel 2012) e l'art. 25 del testo unico parla di riduzione d'imposta pari a 1/10 inversamente proporzionale al tempo trascorso... Il mio dubbio è se l'imposta da ridurre è quella catastale e ipotecaria....c'è qualcuno che si è trovato nella medesima situazione....premetto che all'agenzia dell'entrate mi hanno detto che devono studiare il caso e mi risponderanno ma tra due settimane scade il termine per presentare la dichiarazione... . La riduzione è relativa alla sola imposta sulle "donazioni e successioni". Detta imposta sulle successioni e donazioni, già soppressa dagli articoli da 13 a 17, L. 18 ottobre 2001, n. 383, è stata nuovamente istituita dal comma 47 dell’art. 2, D.L. 3 ottobre 2006, n. 262, come sostituito dalla relativa legge di conversione, fatto salvo quanto previsto dai commi da 48 a 54 dello stesso articolo 2. Per cui la riduzione non è relativa all'imposta ipotecaria (2% con minimo €. 168) e all'imposta catastale (1% con minimo €. 168) le quali si pagano normalmente per intero anche per le successione infra quinquennali. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Grazie della tua risposta chiara semplice e precisa.....
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"gifo82" ha scritto: Grazie della tua risposta chiara semplice e precisa..... Ricordati inoltre che l'Agenzia delle Entrate potrà richiedere gli interessi maturati sul tardivo versamento delle imposte catastali ed ipotecarie: ieri è arrivato un mio cliente con la notifica appena ricevuta.... Quindi avvisa il cliente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"bertone" ha scritto: "gifo82" ha scritto: Grazie della tua risposta chiara semplice e precisa..... Ricordati inoltre che l'Agenzia delle Entrate potrà richiedere gli interessi maturati sul tardivo versamento delle imposte catastali ed ipotecarie: ieri è arrivato un mio cliente con la notifica appena ricevuta.... Quindi avvisa il cliente  Giusta considerazione ma purtroppo l'agenzia delle entrate oltre a richiedere gli interessi applicherà anche una sanzione non inferiore a circa 350 euro come minimo edittale, tutto dipende dal valore dei beni dichiarati in successione. Per la successione del 2012, se sono trascorsi i 12 mesi, poiché non sono trascorsi i due anni si potrà procedere con il ravvedimento operoso. Saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
Ma la successione del padre è stata presentata a suo tempo ....mentre quella del figlio non è ancora scaduta, quindi, non ci sono sanzioni di nessun genere... Ringrazio tutti gli intervenuti, buon lavoro....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|