Forum
Autore |
Subalterni di corte esclusive e di BCNC |

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
Buongiorno a tutti, non ho molta esperienza ad operare sui subalterni che identificano corti esclusive o corti comuni. Vi chiedo pazienza se l’argomento sarà già stato trattato e ringrazio chi avrà la gentilezza di dare un suo contributo. Situazione di partenza (Vedi prima figura 1): Clicca sull'immagine per vederla intera sub 5 garage, sub. 7 abitazione, sub 8 abitazione. Tutti e 3 appartengono alla stessa ditta. Il sub 7 ha corte esclusiva che ha un numero proprio: sub 9. Il sub 8 ha corte esclusiva che è identificato dallo stesso numero 8. Esiste poi il sub 10, che è invece BCNC corte comune ai sub 7 e 5. Si noti il sub 11, area urbana che appartiene ad altra ditta. Faccio una precisazione: i subalterni 9 e 10 sono stati creati alcuni anni fa, costituiti col solo elaborato planimetrico. In particolare il sub 10, BCNC, non è stato istituito con una operazione all’interno del quadro U del docfa ed allora la mia prima domanda è proprio questa: domanda n. 1) E'’ corretto istituire un BCNC operando col solo Elaborato planimetrico e relativo elenco subalterni, senza cioè passare per il quadro U o senza passare per una pratica docfa? OGGETTO DELLA VARIAZIONE CATASTALE (Vedi fig. 2) Clicca sull'immagine per vederla intera La variazione catastale consiste nella fusione dei due appartamenti sub 7 e sub 8 ed il nuovo subalterno sarà il 12, ovviamente si fondono le relative corti esclusive sub 8 e sub 9. Ho pensato, perché mi sembra più sensato, dare alla corte esclusiva del nuovo subalterno lo stesso numero 12. il mio dubbio è questo: domanda n. 2) Il sub 9, che allo stesso modo del sub 10 non appare nella visura catastale dei subalterni del mappale ma esiste solo sull’elaborato planimetrico e relativo elenco subalterni, lo devo sopprimere nel quadro U del docfa? Credo non sia un’operazione corretta da fare perché procedendo così è come se considerassi il sub 9 un mappale graffato col sub 7 mentre in verità ne rappresenta solo la corte esclusiva. E mi sembra che non siano la stessa cosa. Questo lo sottolineo perché un mese fa mi è capitato di avere un caso dove, in visura di una unità immobiliare apparivano due subalterni, come se fosse cioè un immobile graffato, ma il secondo subalterno altro non era che la corte esclusiva (e la corte esclusiva non era stata fatta di certo con un frazionamento ai terreni bensì costituita col solo elaborato planimetrico). In quel caso ovviamente ho soppresso nel quadro U anche il subalterno della corte, ma solo perché compariva in visura. Nel caso attuale invece, il sub 9 lo eliminerei operando col solo elaborato planimetrico senza inserirlo nel quadro U del docfa. Stessa cosa per quanto riguarda il sub 10. Attualmente è comune ai sub 7 e 5. Ma il sub 7 verrà soppresso e fuso costituendo il sub 12. Di conseguenza il sub 10, diventerà comune ai sub 5 e 12. Cambiando le comunanze del BCNC io vorrei sopprimere il Sub 10 rinominandolo Sub 13. La terza domanda è: domanda n. 3) è corretto sopprimere il Sub 10 nel quadro U del docfa stando il fatto che non è stato mai costituito come subalterno, se non con l’'elaborato planimetrico? Oppure lo elimino semplicemente sull’elaborato planimetrico? (RISPOSTA AGGIUNTA DALLO STESSO AUTORE DEL POST IN DATA 22 GIUGNO 2017: è corretto sopprimere il sub 10 nel quadro U solo dopo aver fatto ricaricare in banca dati lo stesso. In caso contrario non avrebbe senso l'operazione.) domanda n. 4) Sarebbe corretto all’interno dello stesso docfa insieme alla fusione, sopprimere il sub 10 BCNC, e costituire il nuovo sub 13? Ho letto su un forum che questo è possibile farlo perché tutti i subalterni hanno la stessa ditta. (RISPOSTA AGGIUNTA DALLO STESSO AUTORE DEL POST IN DATA 22 GIUGNO 2017: sì è corretto, perché me lo hanno approvato...) domanda n. 5) Sarebbe possibile farlo nello stesso docfa anche se lo si modificasse nella geometria, ossia riducendolo? (vedi figura 2) (RISPOSTA AGGIUNTA DALLO STESSO AUTORE DEL POST IN DATA 22 GIUGNO 2017: si è possibile modificare la sagoma del BCNC; nel quadro A, come causale si seleziona "ALTRE" e si specifica ad esempio: fusione, manut. straord, e variazione BCNC) domanda n. 6) In alternativa, presenterei un secondo file docfa contestuale al primo, in esenzione di tributi, modificando le comunanze e la geometria del Sub 13 BCNC. (RISPOSTA AGGIUNTA DALLO STESSO AUTORE DEL POST IN DATA 22 GIUGNO 2017: no, seguire quanto detto nella risposta 5) domanda n. 7) ne approfitto: esiste una parola definitiva per quanto riguarda se sia corretto o meno sull'elaborato planimetrico segnare le linee di perimetro che descrivono le singole unità immobiliari, in quanto su due vademecum ho trovato due diciture opposte. (RISPOSTA AGGIUNTA DALLO STESSO AUTORE DEL POST IN DATA 22 GIUGNO 2017: sì, nei vademecum regionali che trattano la materia Docfa viene specificato che all'interno dell'elaborato planimetrico deve essere segnata con lina continua la perimetrazione delle diverse unità, se conosciute) Son domande, proposte lì un pò come se fossero dei "dubia". Spero di non aver esagerato. Accetto consigli e ringrazio chi mi darà un contributo. Aristide
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve aristide il quesito è abbastanza articolato, posso solo che rispondere in senso generale: in banca dati devono trovare riscontro e andare in armonia tre cose, la grafica dell'E.P. con quella delle planimetrie, sia con quanto risulta dalle visure. Se qualcosa non torna, prima di procedere ad operazioni di variazioni catastali, bisogna far tornare il tutto. Saluti cordiali
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve aristide il quesito è abbastanza articolato, posso solo che rispondere in senso generale: in banca dati devono trovare riscontro e andare in armonia tre cose, la grafica dell'E.P. con quella delle planimetrie, sia con quanto risulta dalle visure. Se qualcosa non torna, prima di procedere ad operazioni di variazioni catastali, bisogna far tornare il tutto. Saluti cordiali Grazie Simba, cerco di comprendere quel tuo passaggio "se qualcosa non torna, prima di procedere ad operazioni di variazioni catastali, bisogna far tornare il tutto". Rifletto però, ad esempio, che se mi ritrovo un BCNC che esiste solo sull'elaborato planimetrico (ed esiste con cognizione di causa) ma non in visura, nel momento in cui è necessario metterci mano per avvenute modifiche, non penso di poterlo costituire io...per poi sopprimerlo e rinominarlo. Io penso di procedere così: il sub 10 lo sopprimo nel quadro U del Docfa, in quanto comunque è stato creato, anche se non con la procedura giusta. La prova della sua esistenza è nell'elaborato planimetrico che rimane nello storico. Lo sopprimo e quindi ne ricostituisco uno nuovo, sempre nel quadro U. Spiego il tutto nella relazione tecnica nel file allegato al Docfa. Poi certo, il mondo ideale non esiste. Grazie Simba. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Non si puó sopprimere un sub. BCNC se non è censito in banca dati, il sistema ti risponderebbe u.i. Non presente in base informatica. Lo devi preventivamente censire tu il BCNC con pratica dovrà. Saluti
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Non si puó sopprimere un sub. BCNC se non è censito in banca dati, il sistema ti risponderebbe u.i. Non presente in base informatica. Lo devi preventivamente censire tu il BCNC con pratica dovrà. Saluti Ho capito cosa vuoi dire. E probabilmente sarebbe un docfa esente da tributi costituire il BCNC, però non so. Provo a sopprimerlo solo con l'elaborato planimetrico e a costituirne uno nuovo col quadro U. Spiego il tutto nella relazione tecnica. vediamo se il tecnico me lo sospende. Saluti e grazie ancora.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
del post di apertura ho letto fino alla domanda n. 2. poi ho letto tutti gli altri post. chiedo_ hai fatto la visura "elenco immobili", per vedere che quei sub non esistono in banca dati? se non esistessero in banca dati, ma solo nell'EP, secondo me, prima della variazione catastale dovresti costituirli (insomma, un preallinemanto). o no? altra osservazione. un tempo si presentavano le pratiche cartacee e i sub, inclusi i BCNC, li registrava dopo un po' di tempo l'ufficio. i BCNC l'ufficio li registrava sulla scorta dell'elaborato cartaceo. forse anche con le prime verisonei di dicfa si continuava a fare così (non ricordo, dovrei vedere qualche vecchia pratica) se òa pratica risale ai tempi in cui registrava l'uffico, ti conviene fare istanza che lo faccia ora per allora. il tutto se prima hai accertato che c'è perfetta corrispondenza tra i vari sub dell'EP e i diritti. se non c'è corrispondenza, vuol dire che l'EP è errato, e va rettificato.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"aristide" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Non si puó sopprimere un sub. BCNC se non è censito in banca dati, il sistema ti risponderebbe u.i. Non presente in base informatica. Lo devi preventivamente censire tu il BCNC con pratica dovrà. Saluti Ho capito cosa vuoi dire. E probabilmente sarebbe un docfa esente da tributi costituire il BCNC, però non so. Provo a sopprimerlo solo con l'elaborato planimetrico e a costituirne uno nuovo col quadro U. Spiego il tutto nella relazione tecnica. vediamo se il tecnico me lo sospende. Saluti e grazie ancora. Salve Non il tecnico, ma la procedura in automatico lo sospenderà non trovandolo censito. Saluti
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: del post di apertura ho letto fino alla domanda n. 2. poi ho letto tutti gli altri post. chiedo_ hai fatto la visura "elenco immobili", per vedere che quei sub non esistono in banca dati? se non esistessero in banca dati, ma solo nell'EP, secondo me, prima della variazione catastale dovresti costituirli (insomma, un preallinemanto). o no? altra osservazione. un tempo si presentavano le pratiche cartacee e i sub, inclusi i BCNC, li registrava dopo un po' di tempo l'ufficio. i BCNC l'ufficio li registrava sulla scorta dell'elaborato cartaceo. forse anche con le prime verisonei di dicfa si continuava a fare così (non ricordo, dovrei vedere qualche vecchia pratica) se òa pratica risale ai tempi in cui registrava l'uffico, ti conviene fare istanza che lo faccia ora per allora. il tutto se prima hai accertato che c'è perfetta corrispondenza tra i vari sub dell'EP e i diritti. se non c'è corrispondenza, vuol dire che l'EP è errato, e va rettificato. Buongiorno Salvatore, si, ho fatto preventivamente la visura per elenco immobili e nella lista subalterni il Sub 10 BCNC effettivamente non è presente. Confermo quello che suggerisci. Ho fatto una ricerca e la proposta maggiormente condivisa è appunto quella di recuperare il BCNC con docfa di variazione, causale "ALLIBRAMENTO DI BCNC". Due cose però non mi sono chiare: 1) in una guida estratta dal sito Geototus, si consiglia in questi casi di agire con Docfa in preallineamento aprendo l'icona a forma di pergamina gialla presente nel Menù Docfa ossia "documenti pregressi". Seguendo i passaggi della guida, ho provato a seguire tale consiglio, ma devo dire che mi perdo nei passaggi...Sembra che il Docfa mi chieda di inserire due volte il Sub BCNC, ossia mi ripropone di compilare il quadro U, e la relazione tecnica, passaggi che io sono obbligato a fare precendetemente per il fatto che sono dati obbligatori. Quindi avrei deciso di abbandonare questa strada e di seguire l'esempio di cui sopra. 2)Leggo che tutti sono d'accordo nel sostenere che in queste pratiche Docfa che riguardano i BCNC non si debbano pagare i tributi catastali. Poco tempo fa l'ho fatto con successo per un altro caso, scegliendo sulla pagina Sister la causale "altre motivazioni" (vado a memoria..non so se la dicitura è esatta) e quindi non ho pagato i tributi. Però mi domando, come mai l'Agenzia non ha pubblicato nulla in merito? Mi spiego meglio: nelll' allegato 3 alla Circ. num. 2 del 7 agosto 2012,..sono specificati appunto i soli casi di gratuità di pratiche Docfa ossia queste causali: Allineamento identificativo catastale; variazione toponomastica e planimetria già presentata su supporto cartaceo. La Circolare specifica che in tutti gli altri casi di dichiarazione è inamissibile il valore zero nel campo delle unità costituite o variate. Non si parla quindi dei BCNC. In verità nella stessa circolare l'Agenzia specifica che i BCNC si creano in associazione a variazioni o nuove denunce in cui si costituisce almeno una nuova unità. Concludendo, è corretto mettere in questi casi la causale genericache in ogni caso non si riconduce ai tre casi per i quali l'Agenzia permette l'esenzione del pagamento dei tributi? Oppure, me lo chiedo adesso, il mio caso di recupero di BCNC potrei farlo ricondurre alla causale " allineamento identificativo catastale"? Per intanto ti ringrazio della tua risposta. Saluti
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "aristide" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Non si puó sopprimere un sub. BCNC se non è censito in banca dati, il sistema ti risponderebbe u.i. Non presente in base informatica. Lo devi preventivamente censire tu il BCNC con pratica dovrà. Saluti Ho capito cosa vuoi dire. E probabilmente sarebbe un docfa esente da tributi costituire il BCNC, però non so. Provo a sopprimerlo solo con l'elaborato planimetrico e a costituirne uno nuovo col quadro U. Spiego il tutto nella relazione tecnica. vediamo se il tecnico me lo sospende. Saluti e grazie ancora. Salve Non il tecnico, ma la procedura in automatico lo sospenderà non trovandolo censito. Saluti Grazie ancora Simba. Mi sono documentato e voglio, prima di fare il Docfa di variazione, costituire il BCNC Sub 10 in banca dati con Docfa di variazione, causale "Allibramento di BCNC". Anche a te però chiedo il tuo parere sul discorso della gratuità della pratica Docfa, così come ho spiegato nei dettagli alla risposta data a Salvatore. Non mi convince la scelta della causale di esenzione all'interno del Sister, al momento dell'Invio del file telematico. Mi piacerebbe conoscere la tua opinione in merito. Grazie e saluti. Aristide
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
PER SIMBA4 E SALVATORE B. IN MERITO ALLA GRATUITA' DEL FILE DOCFA INERENTE I BCNC Ho trovato questo quesito e relative risposte all'interno del forum. http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-... Faccio mie le perplessità avanzate da marcusweit, e mi domando che se anche la pratica viene registrata senza pagare tributi, non è che passto uno o due anni, arrivi al committente una lettera da parte dell'Agenzia in cui ri richiede il pagamento dei tributi con gli interessi del caso?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve le costituzioni di BCNC o le loro variazioni sono esenti dal pagamento dei tributi ed anche da sanzioni. Saluti cordiali
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve le costituzioni di BCNC o le loro variazioni sono esenti dal pagamento dei tributi ed anche da sanzioni. Saluti cordiali OK, lo accetto e ci credo. Invio il Docfa. Grazie. Aristide
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
per la costituzione di bncn non si paga nulla. e quando te la esaminano, mica il tecnico lato ufficio te la approva se fosse a pagamento? se il sistema ti dice che è a costo zero quello lo vede che è zero, e se te la approva, è tutto ok. per il resto non ho fatto mai preallineamento per bcnc sfuggito alla meccanizzazione. pur sapendo che saprei farlo, io farei all'antica. cioè mi presento da semplice cittadino e lo chiederei all'ufficio, con istanza via web. fai conto che è un dititto del semplice poprietario chiedere questa "rettifica". nella mia zona evadono le richieste per "colpa" dell'ufficio in pochi giorni.
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: per la costituzione di bncn non si paga nulla. e quando te la esaminano, mica il tecnico lato ufficio te la approva se fosse a pagamento? se il sistema ti dice che è a costo zero quello lo vede che è zero, e se te la approva, è tutto ok. per il resto non ho fatto mai preallineamento per bcnc sfuggito alla meccanizzazione. pur sapendo che saprei farlo, io farei all'antica. cioè mi presento da semplice cittadino e lo chiederei all'ufficio, con istanza via web. fai conto che è un dititto del semplice poprietario chiedere questa "rettifica". nella mia zona evadono le richieste per "colpa" dell'ufficio in pochi giorni. Buongiorno Salvatore, l'ho inviato ieri sera e stamani l'hanno approvato. Rispetto la tua opinione, ma credo siano due soluzioni entrambe valide e convenienti a seconda dei casi. Bisogna anche tenere conto delle ore di macchina che si perdono per raggiungere la sede del catasto. Sì, mi sono convinto che le variazioni dei BCNC non si pagano. Aspetto domani di vedere il BCNC caricato in banca dati onde procedere all'invio del docfa di variazione. Personalmente credo che questo post abbia avuto senso, ho imparato qualcosa di nuovo e spero possa essere d'aiuto anche ad altri in futuro. Ringrazio te e Simba4 per il vostro contributo. A buon rendere! Un saluto. Aristide
|
|
|
|

aristide
Iscritto il:
16 Gennaio 2005
Messaggi:
514
Località
|
In verità rimangono da rispondere le domande 4, 5 e 6 del post iniziale. Aspetto l'esito dell'invio del Docfa di variazione e poi cercherò di rispondere io stesso alle mie domande. Aristide
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|