Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Sub con intestatari errati
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sub con intestatari errati

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 15:01

Mi è capitato questo strano caso , in pratica ai miei clienti risulta intestato un sub diverso da quello che loro hanno sull' atto notarile, in pratica gli è stato assegnato la part. 334 sub 2 , mentre sull' atto si parla di part. 337 senza però citare il sub, inoltre sull' atto è ben descritta la posizione in cui si trova il sub , citando le particelle limitrofe e in effetti corrisponde alla 337 .

Dalle visure fatte non risultano variazioni , cioè i proprietari sono sempre gli stessi dalla creazione del sub.

Ora non so' come procedere per assegnare loro la giusta particella , e soprattutto a chi assegno la particella errata ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 17:19

Salve



Ma la particella 337 a chi risulta intestata in catasto?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2015 alle ore 20:53

In casi simili cercherei in ambiente cad di sovrapporre all'estratto di mappa la posizione della planimetria catastale allo scopo di verificare bene su quale particella ricade effettivamente l'unità di cui trattasi.

Dopo aver chiarito su quale particella ricade l'unità opererei di conseguenza ovvero nel caso di discordanza redigerei un Docfa per cambio di identificativo.

Nel caso in cui l'unità ricade sulla effettiva particella come censita in catasto allora cercherei di capirci qualcosa con le visure storiche per verificare eventuali passaggi derivanti da voltura e/o per verificare eventuali variazioni catastali, relativi stadi precedenti.

Se l'intestazione deriva dall'impianto del Catasto e non vi siano variazioni catastali e/o di intestazioni successive all'impianto allora esaminerei la busta di partita in catasto e relativa planimetria per verificare eventuali annotazioni, cambi di identificativi, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:24

Allora la particella 337 corrisponde in mappa , ma la proprietà è errata. Credo che il problema sia dovuto al fatto che l' atto di vendita è del 1954 , e cge sul atto è indicato il civico 22 che corrisponde attualmente alla particella 334 , quella intestata ai miei clienti , ma che in realtà non è quella giusta.

Dalle visure storiche la part 334 risulta essere d' impianto e non vi sono mai state variazioni, mentre la 337 ha subito qualche passaggio per voltura . Infatti la part 337 era di Rossi Domenico fu giovanni (i nomi sono fittizzi) sull' atto di vendita dei miei clienti c'è scritto Rossi Caterina fu Domenico ( credo sia la figlia del sig. Rossi nominato sopra) ma questo passaggio non è mai stato regstrato in catasto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2015 alle ore 11:38

Per verificare l'origine di questo errore di intestazione occore fare una visura all'Ex Ufficio del Registro ed all'ex Ufficio Ipoteche ( a me piace chiamarli con il vecchio nome!) ed una volta accertato c'è l'opportunità di correggere tramite il CONTACT CENTER oppure se non è possibile, tramite una segnalazione di errore compilando l'apposito Modello reperibile anche via internet, oppure consultando questa ricerca:

cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Solo, dopo aver corretto l'eventuale errore, passerai a redigere le variazioni che devi fare.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2016 alle ore 16:11

Torno su questo argomento dopo tempo perche i miei clienti si sono decisi a risolvere il problema, ora faccio un breve resoconto di quello che penso io debba fare ;

1- Inizio con rifare o far correggere la voltura della part. 337 , mettendo gli intestatari che sono sull' atto del 1954.

2- Modifico le successioni fatte negli anni , aggiungendo la part. 337 , e eliminado la 334

3- Voltura della successione che aggiorna i proprietari della part. 337 , a come è oggi la realtà dei fatti.

4- Voltura per riportare allo stato originale la part 334 ( qua però non ho trovato niente sui proprietari originali, nemmeno in catasto, infatti risulta da sempre intestata agli antenati dei miei clienti ).



Chiedo a voi se questa sia la giusta procedura.

GRazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2016 alle ore 18:04

Dunque, spero di aver compreso bene quello che ti assilla, e lo riassumo per sommi capi cercando di districare la matassa:

1) nel 1954 i tuoi clienti hanno acquistato dalla venditrice Rossi Caterina fu Domenico la particella 337 – che da visure storiche era intestata a Rossi Domenico fu Giovanni -.

2) Probabilmente Caterina l’ha avuta in eredità dal padre Domenico fu Giovanni, ma non risulta nulla in atti. Sta di fatto che il notaio ha stipulato nel 1954, e visti i tempi, avrà avuto le sue buone ragione per stipulare!

3) Tu citi i numeri civici, ma io non darei tanto affidamento a questi, bensì darei molto di più credito alla descrizione del bene compravenduto riportata nel rogito.

4) Stando così le cose, come ti ho già detto in precedenza, non farei altro che una richiesta di rettifica prima con il Contact Center, citando il rogito.

5) Contatterei gli intestati della part. 334, per consultare gli atti di provenienza e nel caso riscontrassero anche loro disguidi, avvertirli di mettere in ordine la propria posizione.

6) Nel qual caso è possibile rivolgersi con unica adeguata domanda da sottoscrivere unitariamente perché il Catasto provveda.

7) Quindi avrai la soddisfazione di constatare che l’ufficio avrà provveduto a ripristinare i relativi diritti, senza dover fare tutte le operazioni che hai descritto.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2016 alle ore 11:24

Ho provato tramite contact center , appena o notizie vi faccio sapere .

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie