Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Stesso fabbricato, classi diverse. Possibile?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Stesso fabbricato, classi diverse. Possibile?

casanova

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2009 alle ore 19:40

E' possibile che un appartamento situato in un fabbricato dove tutte le unità sono classificate A/3 classe 6 ottenga, dopo che il proprietario ha effettuato lavori di ristrutturazione e ammodernamento con notevoli migliorie, addirittura la classe 2, con un abbattimento della rendita del 50%?
Non è una truffa? Come è stato possibile farlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 07:59

Ipotizzo che il censimento in A/3 classe 6 sia stato attribuito prima della procedura DocFa e quindi direttamente dal Tecnico Catastale.
Successivamente a seguito di aggiornamento della scheda catastale il proprietario ha presentato domanda di variazione tramite procedura DocFa la quale in automatico potrebbe aver rivisto i parametri e dare una nuova classe.

Ti porto un esempio di ciò che è successo a me: ha presentato una variazione catastale (con mod. 44M) di un appartamento censito in A/2 in ufficio quindi in A/10; a distanza di anni ho ripresentato una variazione catastale (con procedura DocFa) dello stesso bene da ufficio in appartamento ed in AUTOMATICO mi è stato censito in A/3 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

casanova

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 11:15

Si esatto, è accaduto proprio come dici tu.

Adesso vorrei sapere se, provocatoriamente, trattandosi di abitazioni nello stesso stabile e con lo stesso livello di finiture, io possa far emergere presso l' AdT questa disparità di valutazione, richiedendo pertanto di riconsiderare la classe anche delle altre unità immobiliari. In altre parole o tutti in classe 2 o tutti in classe 6.

Non si tratta di una cosa di poco conto, si tratta del 50% su tutti i tipi di tassazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 12:04

Chiarito il punto, per qunto mi ricordo la norma prevederebbe che le unità dello stesso stabile DEBBANO avere gli stessi parametri catastali; una soluzione potrebbe essere, per risolvere il problema, di ripresentare dei DocFa, in vari tempi successivi e se non sono molti gli appartamenti, con una causale prevista (ristrutturazione, diversa distribuzione degli spazi interni , etc. etc.) :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

casanova

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 12:27

Io vorrei fare una cosa diversa:

Vorrei presentare all' AdT una sorta di "ricorso" includendo le due visure attestanti la disparità di valori, e chiedere a loro di risolvere la questione, livellando i valori o verso l'alto o verso il basso.

Si può fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2009 alle ore 13:39

Certo che si può fare, ma stai attento che l'AdT è un ufficio del Ministero delle Finanze e non ho MAI visto che ti riducano.
Invece penso che ciò che otterrai sarà l'innalzamento alla classe 6

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

casanova

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2009 alle ore 15:38

Io vorrei provare a sollevare la questione, poi neanch'io credo che abbasseranno la mia classe, ma almeno metteranno in regola i furbi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
406

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2009 alle ore 16:59

Non dimendicate che nell'attribuzione della classe incidono fattori come: piano, presenza ascensore, dotazione impianti, infissi, affacci, ecc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robyraffy

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
9

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2009 alle ore 11:55

ciao a tutti.
la questione dei classamenti ribassati è un vecchio problema mai risolto ed a mio avviso la responsabilità è NOSTRA e dell'AdT. Devo premettere che personalmente ho adottato una linea che rafforza la mia professionalità. Se ho l'incarico di redigere un docfa, magari a seguito di diversa distribuzione spazi interni/ristrutturazione e la categoria e classe in atti è bassa rispetto alle microzone catastali, ho il dovere etico di adeguarla. Il cliente potrebbe non essere d'accordo in quanto l'imposizione fiscale aumenta. Di fronte ad una insistenza di parte di abbassare il classamento, rinuncio all'incarico. E' chiaro che la Parte si rivolge ad un altro tecnico, magari accondiscendente, ma, e tiro in ballo l'etica professionale, non scendo a compromessi anche in tempi difficili come questo in cui perdere l'incarico significa guadagnare meno.
Sul classamento automatico ho ragionevole certezza che i parametri adottati dall'AdT non siano testati e collaudati (vedere su Milano zona censuaria 2 e 3).Ricordo che la circolare 1/2006 dell'AdT indica gli interventi edilizi influenti ed ininfluenti sul classamento.

A mio avviso l'AdT ha responsabilità nel momento in cui collauda i docfa (sperando che questo venga fatto con logica e non per complicità con il tecnico-amico). Spesso accade che nel fare il collaudo l'AdT non tenga conto di quanto sopra e si riferisca solamente alle categorie/classi in atti nel fabbricato.

E' chiaro che l'AdT non interverrà mai nel uniformare il classamento (chi glielo fa fare!!) anche perchè dovrebbe governare gli eventuali ricorsi presentati. Sarà eventualòmente il Comune che chiederà l'attuazione del riclassamento palesemente incoerente ai sensi della Legge 262/96.

Per concludere mi permetto di suggerire che se vogliamo contribuire seriamente a far si che il catasto sia una cosa "quasi seria" dobbiamo innanzitutto essere "quasi seri" anche noi tecnici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie