Gentilmente un vostro parere più competente del mio.
Mia moglie ha ereditato nel ’95 dal padre una piccola stalla (sub autonomo) fatiscente in un fabbricato fine ‘800 in campagna, le altri parti del fabbricato sono in possesso di parenti vari dopo divisioni e successioni dal bisnonno in poi, il fabbricato è accatasto al Catasto Terreni e dalla visura risulta "Porzione di Fabbricato", dai documenti di divisione risulta come "stalla". Da decenni la stalla è abbandonata.
Tutti i sub del fabbricato sono inseriti negli elenchi 28.12.2007 dei fabbricati ex-rurali e pubblicati sul sito dell’Agenzia Territoriale come fabbricati che hanno perso la ruralità ed andrebbero passati al Catasto Fabbricati. Mia moglie non è imprenditore agricolo.
Visionando detto sito mi pare che avevano escluso d’ufficio gli immobili non abitativi, inoltre nel capitolo “Particolari situazioni che non comportano adempimenti di parte” all’ultimo punto sembrerebbe che le tipologie di immobili non abitative (stalle, magazzini, ecc.) non richiedono adempimenti indipendentemente dalla situazione lavorativa del proprietario ma solo una segnalazione con “modulo segnalazioni”.
E’ corretta tale interpretazione ?
Riassumo: stalla fatiscente/rudere accatastata al Catasto Terreni in possesso di non imprenditore agricolo situata in fabbricato (che non definirei rudere) con molti proprietari ma nessuno imprenditore agricolo: passaggio al Catasto Fabbricati, obbligatorio o no?
grazie del vostro parere