Forum
Autore |
sproteggere monografie per sapere chi ha istituito il pf. |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti, vi sarà capitato anche a voi, a volte, di trovarvi d'innanzi una monografia, di difficile comprensione, magari per la pessima qualità dell'immagine, all'interno della stessa. e sarete stati costretti a battervi più di uno spigolo nel caso si tratti di un fabbricato, oppure vi siete trovati d'innanzi un pf che non era altro che un picchetto di ferro, in un campo di 5 ettari, senza nessun punto di riferimento su cui orientarsi, e di conseguenza passare mezza giornata a rintracciare un ago nel pagliaio. in questi casi, sarebbe utile, sapere chi è il collega che ha istituito quel pf, e quindi di conseguenza chiedere all'interessato quale è l'esatto punto del pf, e farvi accompagnare sul posto. Purtroppo come ben sapete dalle monografie non è possibile sapere il nome del tecnico che lo ha istituito, a meno che la monografia sia antecedente all'anno 2005, perchè per chi ancora non lo sapesse, è possibile con adobe reader fare questa semplice operazione: 1)apri monografia 2)nel menu in alto della finestra di scorrimento, andare su modifica 3) copia file negli appunti 4)aprire word o qualsiasi altro programma di scrittura ed incollare. ed ecco come per magia che vi escono tutti i dati del tecnico che lo ha istituito, e addirittura il tecnico catastale che lo ha approvato, ecc. ecc.. ma con le monografie successive, è cioè dopo l'anno 2005, questa operazione non si può più fare, sicuramente per il fatto che hanno adottato un sistema di oscuramento, più sicuro. smanettando su internet però si può trovare ad ogni tuo problema una soluzione, se la si cerca, ed alla fine cercando cercando, ho trovato il programma che fa al caso nostro, e si chiama pdf unlocker, vi posto di seguito il link per scaricarlo: www.freewarefiles.com/downloads_counter.... dopo averlo installato, sul desktop, si creerà un icona arancione, prendete la vostra monografia per la quale volete sapere il nome del tecnico, e con un operazione di drag and drop, la lanciate dentro l'icona arancione, dopodichè il programma vi creerà una copia della monografia nella cartella dove è presente l'originale, aprite la copia e fate l'operazione che ho citato all'inizio, nei quattro punti. ed il gioco è fatto, finalmente possiamo sapere il nome del tecnico che la ha realizzata chiamarlo e farci dire dove si trova il pf, senza perdere tempo, perchè come noi tecnici sappiamo bene il tempo e denaro, e le perdite di tempo significano meno denaro in tasca, per non parlare poi dell'esaurimento che ci andiamo a risparmiare. grazie dell'attenzione dedicata al post, se volete aggiungere un commento o siete a conoscenza di altri programmi per sproteggere i file pdf siete benvoluti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"lorenzo8125" ha scritto:
... sarà capitato anche a voi, a volte, di trovarvi d'innanzi una monografia, di difficile comprensione, magari per la pessima qualità dell'immagine, all'interno della stessa. in questi casi, sarebbe utile, sapere chi è il collega che ha istituito quel pf, e quindi di conseguenza chiedere all'interessato quale è l'esatto punto del pf, e farvi accompagnare sul posto. ... chiamarlo e farci dire dove si trova il pf, senza perdere tempo, ... L'utilità di una Monografia è quella di essere comprensibile a tutti affinché consenta di identificare in maniera chiara ed inequivocabile il vertice planimetrico ed altimetrico da misurare in un rilevamento topografico - catastale. Non è un indizio per una caccia al Tesoro! Inoltre non è escluso che il redattore della Monografia agli atti, per motivazioni diverse, ci indichi un riferimento errato. Nei casi di incertezza conviene quindi battere più vertici: i 15 minuti che si perderanno in campagna saranno ampiamente recuperati evitando di rimandare il rilevamento o nel caso di un collega particolamente s..piritoso, di dover ritornare in sopralluogo a distanza di qualche giorno. Saluti 8)
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"jema" ha scritto: "lorenzo8125" ha scritto:
... sarà capitato anche a voi, a volte, di trovarvi d'innanzi una monografia, di difficile comprensione, magari per la pessima qualità dell'immagine, all'interno della stessa. in questi casi, sarebbe utile, sapere chi è il collega che ha istituito quel pf, e quindi di conseguenza chiedere all'interessato quale è l'esatto punto del pf, e farvi accompagnare sul posto. ... chiamarlo e farci dire dove si trova il pf, senza perdere tempo, ... L'utilità di una Monografia è quella di essere comprensibile a tutti affinché consenta di identificare in maniera chiara ed inequivocabile il vertice planimetrico ed altimetrico da misurare in un rilevamento topografico - catastale. Non è un indizio per una caccia al Tesoro! Inoltre non è escluso che il redattore della Monografia agli atti, per motivazioni diverse, ci indichi un riferimento errato. Nei casi di incertezza conviene quindi battere più vertici: i 15 minuti che si perderanno in campagna saranno ampiamente recuperati evitando di rimandare il rilevamento o nel caso di un collega particolamente s..piritoso, di dover ritornare in sopralluogo a distanza di qualche giorno. Saluti 8) si jema, sono d'accordo con te, alla fine anche io cerco di risolvermi il problema da solo, senza interpellare il collega, e mi batto tutti i punti per certezza. cmq il pdf unlocker, può essere uno strumento per togliersi la curiosità, mi sono imbattuto in pf, che non erano altro che semplici picchetti in ferro, buttati nel terreno alla meno peggio, e personalmente, mi va di sapere, chi ha combinato quello sfregio, io di solito se devo istituire un nuovo pf, nel terreno mi preoccupo, di portare pala, cemento, sabbia, acqua e martello, cosi in modo che anche i miei colleghi ne possano usufruire, con certezza, e non ne debbano istituire uno nuovo. Pensa che una volta mi sono imbattuto in un pf su di una spiaggia, era un picchetto in ferro messo nella sabbia, PAZZESCO!!!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Al di là del fatto in se stesso penso che il contributo di Lorenzo8125 sia lodevole, anche se questo argomento è stato trattato molte volte. Mi è piaciuto il tono usato, senza polemiche e positivo. cordialmente
|
|
|
|

Marco85
Iscritto il:
21 Gennaio 2008
Messaggi:
6
Località
Padova
|
Salve a tutti, secondo me è una cosa molto utile questo "trucchetto" di lorenzo8125,anche perché mi è capitato molto spesso di trovarmi in mano una monografia e sul posto trovare un fabbricato totalmente diverso e non saper chi ringraziare,visto che c'è qualche collega "furbetto".... Spezzo una lancia,dunque in favore del buon lorenzo8125! :wink: Marco85
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Grazie lorenzo8125, ottima indicazione ... ti chiedo però su quale server bisogna fare il download. Sulla pagina di cui dai il link ci sono tre server con tre differenti indicazioni, quale prendo? Grazie ancora, Gian Nicola
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"Referente" ha scritto: Grazie lorenzo8125, ottima indicazione ... ti chiedo però su quale server bisogna fare il download. Sulla pagina di cui dai il link ci sono tre server con tre differenti indicazioni, quale prendo? Grazie ancora, Gian Nicola quale server vuoi tu, io l'ho scaricato dal primo, ciao
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
"Marco85" ha scritto: Salve a tutti, secondo me è una cosa molto utile questo "trucchetto" di lorenzo8125,anche perché mi è capitato molto spesso di trovarmi in mano una monografia e sul posto trovare un fabbricato totalmente diverso e non saper chi ringraziare,visto che c'è qualche collega "furbetto".... Spezzo una lancia,dunque in favore del buon lorenzo8125! :wink: Marco85 è sempre un piacere, essere utili per la comunità, buon lavoro!!!
|
|
|
|

claudiobarbieri
Iscritto il:
16 Agosto 2006
Messaggi:
18
Località
|
mi puoi dire come hai fatto ad installare il prog. che ha un'estensione .msi ? grazie
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
uno dei miglior programmi è sicuramente il: Easy PDF to Text Converter scaricabile dal sito dell'acrobat cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|