Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / spessori muri divisori con altre u.i.u. e relazion...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore spessori muri divisori con altre u.i.u. e relazione tecnica

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 09:40

Buongiorno

Nella nota alla Circ. A.d.T. 4/2009 del 31 marzo 2010 prot. 17471 con riferimento ai contenuti degli elaborati grafici viene specificato:
........ è sempre necessario indicare lo spessore dei muri ..... qualora sussistono oggettive difficoltà nella misurazione di tali spessori ed in particolare dei muri delimitanti le unità immobiliari contigue, il tecnico ne stima la dimensione, riportandola nella planimetria. Tale circostanza è menzionata nella relazione tecnica.

La domanda è:
Siccome in generale lo spessori dei muri delimitanti le unità immobiliari contigue l'ho sempre stimato o dedotto dalle precedenti planimetrie dove magari era stato stimato dal tecnico che mi ha preceduto, qualcuno è già ricorso o ricorre a tale precisazione nella relazione tecnica oppure è consigliabile limitarsi eventualmente a casi particolari?
Faccio un esempio concreto:
premesso che i muri divisori tra unità immobiliari confinanti di appartamenti condominiali "standard" di solito li stimo intorno a 13/15 cm., mi si è presentato un caso dove nel muro c'è una nicchia di 19 cm (pertanto spessore totale stimato del muro circa 30 cm) ma nella vecchia planimetria il muro risulta spesso circa 10 cm.
Quindi a meno di non riuscire a entrare nell'appartamento limitrofo, ammesso e non concesso che il proprietario sia presente e disponibile a farmi dare "un' occhiata", non riesco a spiegarmi la cosa.
Potrebbe essere un caso a cui ricorrere alla segnalazione di cui sopra nella relazione tecnica o è meglio evitare?

Grazie per eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 10:00

"GEOST" ha scritto:
Buongiorno

Nella nota alla Circ. A.d.T. 4/2009 del 31 marzo 2010 prot. 17471 con riferimento ai contenuti degli elaborati grafici viene specificato:
........ è sempre necessario indicare lo spessore dei muri ..... qualora sussistono oggettive difficoltà nella misurazione di tali spessori ed in particolare dei muri delimitanti le unità immobiliari contigue, il tecnico ne stima la dimensione, riportandola nella planimetria. Tale circostanza è menzionata nella relazione tecnica.

La domanda è:
Siccome in generale lo spessori dei muri delimitanti le unità immobiliari contigue l'ho sempre stimato o dedotto dalle precedenti planimetrie dove magari era stato stimato dal tecnico che mi ha preceduto, qualcuno è già ricorso o ricorre a tale precisazione nella relazione tecnica oppure è consigliabile limitarsi eventualmente a casi particolari?
Faccio un esempio concreto:
premesso che i muri divisori tra unità immobiliari confinanti di appartamenti condominiali "standard" di solito li stimo intorno a 13/15 cm., mi si è presentato un caso dove nel muro c'è una nicchia di 19 cm (pertanto spessore totale stimato del muro circa 30 cm) ma nella vecchia planimetria il muro risulta spesso circa 10 cm.
Quindi a meno di non riuscire a entrare nell'appartamento limitrofo, ammesso e non concesso che il proprietario sia presente e disponibile a farmi dare "un' occhiata", non riesco a spiegarmi la cosa.
Potrebbe essere un caso a cui ricorrere alla segnalazione di cui sopra nella relazione tecnica o è meglio evitare?

Grazie per eventuali risposte


Tutto ciò che firmi in qualità di tecnico, è esclusivamente a giustificazione del Tuo operato e non perchè è "stato stimato dal tecnico che Ti ha preceduto".

Per cui... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOST

Iscritto il:
21 Settembre 2011

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2011 alle ore 12:05

Per cui.... nella relazione tecnica preciserò:
lo spessore dei muri delimitanti le unità immobiliari contigue è stato stimato nella dimensione causa oggettive difficolta di misurazione diretta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie