Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sospensione tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sospensione tipo mappale

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 12:13

salve mi hanno sospeso un tipo perchè non ci ho messo la corte al fabbricato, come motivazione, mi hanno scritto precisamente: "manca deposito al comune-giustificare la mancanza di corte per il fabbricato"
forse dovevo specificare qualcosa nella relazione tecnica? aiutatemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 12:40

"lorenzo8125" ha scritto:
mi hanno sospeso un tipo perchè non ci ho messo la corte al fabbricato, come motivazione, mi hanno scritto precisamente: "manca deposito al comune-giustificare la mancanza di corte per il fabbricato"
forse dovevo specificare qualcosa nella relazione tecnica?


Qualora effettivamente l'immobile non disponga di area scoperta, cosa non del tutto impossibile, dovrai indicarlo nella Relazione Tecnica.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 12:54

"jema" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
mi hanno sospeso un tipo perchè non ci ho messo la corte al fabbricato, come motivazione, mi hanno scritto precisamente: "manca deposito al comune-giustificare la mancanza di corte per il fabbricato"
forse dovevo specificare qualcosa nella relazione tecnica?


Qualora effettivamente l'immobile non disponga di area scoperta, cosa non del tutto impossibile, dovrai indicarlo nella Relazione Tecnica.

Saluti 8)



aggiungendo a quello che ha detto il buon jema io terrei in considerazione anche questo:

Circolare del 27/07/1992 n. 7

Oggetto: Trattamento tipi mappali. Modifica circ. 15/85.

Assoggettamento dei tipi mappali alle norme che regolano i tipi di frazionamento (al fine di evitare le lottizzazioni abusive.).

Come è noto, l'applicazione delle recenti disposizioni impartite con la circolare n. 5 del 1989, in materia di conservazione dei tipi di frazionamento e tipi mappali, impone che il risultato dell'atto di aggiornamento geometrico venga reso definitivo, con conseguente immediata registrazione delle variazioni nella partita di pertinenza. Nel particolare caso della costituzione di aree destinate quali attinenze di fabbricati o porzioni di essi, stralciate da maggiore consistenza particellare - ora trattate nell'ambito applicativo espresso nella circolare 15/85 - verrebbero a crearsi stati di fatto riconducibili al frazionamento di lotti, complementari alla denuncia di cambiamento di cui all'art. 8 della legge n. 679 del 1 ottobre 1969, per i quali la possibile certificabilità degli elementi censuari, definitivamente acquisiti negli archivi catastali, potrebbe presumere il graduale compimento di illeciti, in materia di lottizzazioni abusive. Pertanto, nella preminente esigenza di evitare il verificarsi della anzidetta circostanza, si dispone, ritenendo superato il concetto espresso nella citata circolare 15/85, che vengono assoggettati alle norme che regolano i tipi di frazionamento (art. 18 legge 47/85) anche i tipi mappali utilizzati per acquisire, oltre l'individuazione dei lotti su cui è stato edificato, anche la definizione delle porzioni di aree scoperte, implicitamente venute a configurarsi nell'atto di aggiornamento. Restano valide tutte le procedure di denuncia al catasto previste nella circolare n. 2/84 e seguenti nonché nella circolare n. 2/88 e seguenti, semprechè non rientrino nella fattispecie contemplata nell'art. 12 della legge 31 maggio 1990, n. 128.


SAluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 15:07

Mi si chiede, in privato: "cosa bisogna scrivere nella relazione tecnica?"

Premesso che il caso specifico non ho mai avuto occasione di trattarlo; considerata l'eccezionalità rispetto a quelle che (almeno dalle mie parti) si possono riscontrare e cioè che abitualmente le costruzioni dispongono di un'area scoperta di pertinenza (comune oppure esclusiva), dovrai spiegare nel modo più semplice e se possibile stringato, quello che hai potuto riscontrare a seguito del sopralluogo effettuato.

Non esiste una forma codificata da riportare nella Relazione Tecnica, sii chiaro cercando di illustrare quello che hai visto.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 17:29

a me pare di capire che in fase di stesura della proposta non si sia accorpato il fabbricato con la corte, quindi il catasto ha preso la pratica come se la corte fosse stata stralciata dal fabbricato e quindi ha richiesto il deposito in quanto si è frazionato la particella originaria. più che altro mi sembra una errata compilazione della proposta di aggiornamento, verifica sia la proposta di aggiornamento sia il modello censuario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 17:50

"mapo55" ha scritto:
a me pare di capire che in fase di stesura della proposta non si sia accorpato il fabbricato con la corte, quindi il catasto ha preso la pratica come se la corte fosse stata stralciata dal fabbricato e quindi ha richiesto il deposito in quanto si è frazionato la particella originaria. più che altro mi sembra una errata compilazione della proposta di aggiornamento, verifica sia la proposta di aggiornamento sia il modello censuario


Giustissima l'osservazione di mapo55, però è lo stesso lorenzo8125 che specifica nel post: "mi hanno sospeso un tipo perchè non ci ho messo la corte al fabbricato", quindi è solamente lui che dovrebbe valutare se rientra nella prima ipotesi formulata, oppure se ha sbagliato a compilare la proposta di aggiornamento.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 18:28

una riflessione sul forum e sulle domande che si pongono:
molte volte le domande sono incomprensibili perchè incomplete degli elementi essenziali per poter delineare il problema.
Alcuni si lamentano di questo, ma il problema è proprio nella capacità di esporre la problematica, che è carente sia sotto il profilo letterale (carenza espositiva) sia sotto quello tecnico (carenza conoscitiva).
Il più delle volte una corretta esposizione implica una implicita risposta che lo stesso estensore troverà all'interno della domanda stessa, quindi chi formula le risposte dovrebbe indurre a farsi che chi chiede aiuto non trovi la risposta al quesito in maniera diretta, ma la trovi per induzione rispetto alle sue conoscenze, in tal modo si cresce sia sotto il profilo espositivo sia sotto quello tecnico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 19:01

"mapo55" ha scritto:
una riflessione sul forum e sulle domande che si pongono:
molte volte le domande sono incomprensibili perchè incomplete degli elementi essenziali per poter delineare il problema.
Alcuni si lamentano di questo, ma il problema è proprio nella capacità di esporre la problematica, che è carente sia sotto il profilo letterale (carenza espositiva) sia sotto quello tecnico (carenza conoscitiva).
Il più delle volte una corretta esposizione implica una implicita risposta che lo stesso estensore troverà all'interno della domanda stessa, quindi chi formula le risposte dovrebbe indurre a farsi che chi chiede aiuto non trovi la risposta al quesito in maniera diretta, ma la trovi per induzione rispetto alle sue conoscenze, in tal modo si cresce sia sotto il profilo espositivo sia sotto quello tecnico.


Noto con piacere che anche Tu rilevi problematiche in merito alla comprensibilità dei quesiti, per cui Ti invito a leggere quanto da me espresso in un post precedente a riguardo:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Una sola cosa.

Se per la strada qualcuno mi chiede dove può "rosicchiare" qualcosa, le mie indicazioni saranno chiare e dirette: un paio di locali quelli più vicini e che naturalmente facciano bene da mangiare.

Non gli chiederò cosa preferisce gustare, quanti soldi desidera spendere, se è allergico a qualche prodotto, entro quale raggio d'azione deve essere ubicato il locale oppure se vuole che lo accompagni.

A meno che ... :wink:

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2008 alle ore 23:57

beh! mapo55, non mi aspetto certo che il tipo mappale me lo facciate voi del forum, è chiaro che le problematiche che si presentano durante la mia vita professionale me le devo risolvere da solo, studiando, lavorando e acquisire anche dai miei errori una certa esperienza, che mi porti un domani a essere sicuro di tutto quello che faccio.
Credo che non ci sia niente di male però a chiedere un consiglio a chi (credo) ne sà più di me, poi se non riesco ad esporre in modo corretto sia letterale che tecnico, il problema, mica sei obbligato a rispondere, puoi tranquillamente catalogarmi in quelli che non capiscono niente, e passare oltre.
Ci tengo poi a precisare un altra cosa io ho aperto uno studio da circa un anno, nello studio dove ho fatto tirocinio, purtroppo si trattava solo la progettazione, quindi ho dovuto cominciare non da (0) ma da (-1), e se penso che fino a qualche mese fa non sapevo nemmeno usare il programma pregeo mi sale la febbre a 40.
Oggi invece mi sento di poter dire di essere cresciuto molto a livello conoscitivo, grazie anche a questo forum, e posso permettermi adesso, di dare io consigli a qualche mio collega.
Io ragiono cosi, nessuno "nasce imparato", ma con tanti sacrifici, e tanta voglia di fare, si riescono a raggiungere, grandi risultati, ma soprattutto, ci vuole grande umiltà, tu non credi? o sei uno di quelli che è "nato imparato"?.
Cmq questo non vuole essere un attacco nei tuoi confronti, ma solo uno sfogo, se domani mattina aprissero una scuola di topografia sarei il primo ad iscrivermi, perchè io ho tanta voglia di crescere. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie