Forum
Autore |
Soppressione particella per demolizione - AIUTO |

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
Buonasera a tutti, sono nuova sia all'interno del forum sia all'interno del mondo catasto, ma mi pare che questo sia il luogo ideale in cui esplicitare dubbi....Premetto inoltre che non ho mai compilato un Docfa ma mi trovo in una situazione di urgenza per cui devo arrangiarmi da sola. Avrei bisogno di informazioni su come procedere per una soppressione dal catasto fabbricati di un annesso agricolo: l'annesso in questione è crollato a seguito delle intemperie. Prima di procedere al catasto dovrò procedere ad una SCIA per demolizione per attestare, oltre al fatto, la consistenza dell'immobile. E fin qui tutto chiaro. Per completessa di informazione: la particella dell'annesso era stata "ritagliata" da una più vasta particella iscritta al CT. Qual è la procedura necessaria per procedere alla cancellazione del catasto fabbricati? Rimarrà comunque iscritta al catasto fabbricati? Si può lasciare la particella "isolata" o è necessario riaccorparla alla più grande (al CT) adiacente? Scusandomi per l'ignoranza ringrazio chi vorrà dedicarmi due minuti di tempo... Buona serata!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
Forse sono stat troppo generica nella mia richiesta, e mi scuso per questo.. Da svariater ricerche sono arrivata alla soluzione di, ovviamente, presentare un DOCFA per soppressine della particella in oggetto; ora il mio dubbio è: è sufficiente questo? O devo necessariamente costituire un aparticella F1, anche in funzione del successivo atto di vendita che vedrà coinvolta questa particella? All'ufficio catstale (Pisa) è presente solo un'amministrativa e non riesco a sciogliere la questione... Grazie valentina
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"valty" ha scritto: Forse sono stat troppo generica nella mia richiesta, e mi scuso per questo.. Da svariater ricerche sono arrivata alla soluzione di, ovviamente, presentare un DOCFA per soppressine della particella in oggetto; ora il mio dubbio è: è sufficiente questo? O devo necessariamente costituire un aparticella F1, anche in funzione del successivo atto di vendita che vedrà coinvolta questa particella? All'ufficio catstale (Pisa) è presente solo un'amministrativa e non riesco a sciogliere la questione... Grazie valentina la domanda è la seguente: hai proceduto con TM alla demolizione del fabbricato al CT?
|
|
|
|

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
no...sto ancora cercando di mettere in fila procedura... dall'ufficio mi hanno detto di fare il DOCFA, ma mi pare di aver capio che, piuttosto, i passaggi siano i seguenti: - tipo mappale CT per demolizione -docfa per demolizione il dubbio (apparte a "come fare un tipo mappale su pregeo") è: è sufficiente questo? che fine fa quell'area successivamente? dovrò presentare un'altra istanza per riaccorpare l'area alla particella al CT attigua??
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Non hai risposto alla domanda che ti ha fatto CESKO, hai fatto il TM di demolizione? Prima di procedere alla pratica DOCFA, devi aggiornare il catasto terreni. Saluti
|
|
|
|

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
scusami bioffa, hai ragione. Ho appena rispotso infatti. Scusatemi per l'ignoranza in materia...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"valty" ha scritto: scusami bioffa, hai ragione. Ho appena rispotso infatti. Scusatemi per l'ignoranza in materia... almeno sai come muoverti con il Pregeo?
|
|
|
|

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
Non ne ho la più pallida idea in effetti, sono riuscita a scaricarlo e a compilare qualche riga... Purtroppo ho urgenza e sto cercando di arrangiarmi, visto che il mio geometra di fiducia è in ferie :(
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"valty" ha scritto: Non ne ho la più pallida idea in effetti, sono riuscita a scaricarlo e a compilare qualche riga... Purtroppo ho urgenza e sto cercando di arrangiarmi, visto che il mio geometra di fiducia è in ferie :( ascolta non è meglio che ti rivolgi ad un altro tecnico della tua zona? (magari ti fa questo piacere visto che la cosa è urgente). la procedura Pregeo, non è semplice come tu possa immaginare semplicemente attraverso lo scambio di idee su un forum! il mio è un consiglio (valido), diversamente rimanda tutto a settembre! se poi vuoi cimentarti sull'uso di Pregeo, ti consiglio questa ottima guida: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... saluti
|
|
|
|

valty
Iscritto il:
20 Luglio 2016 alle ore 08:59
Messaggi:
6
Località
|
Me ne sto rendendo conto e apprezzo il consiglio. Banalizzando, evidentemente, credevo fosse una procedura molto più semplice. Grazie per i vostri suggeriementi!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"valty" ha scritto: Me ne sto rendendo conto e apprezzo il consiglio. Banalizzando, evidentemente, credevo fosse una procedura molto più semplice. Grazie per i vostri suggeriementi! prego....figurati ed in bocca al lupo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|