Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Soppalco fantasma e vendita immobile
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Soppalco fantasma e vendita immobile

Stella27

Iscritto il:
08 Luglio 2020 alle ore 11:17

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 12:48

Ciao a tutti!Essendo nuova sul forum e ritenendomi totalmente ignorante in materia vi chiedo anticipatamente "scusa" se spesso userò termini non corretti.

Ho aperto questo post per sapere se qualcuno si è mai ritrovato in una situazione simile e quali sarebbero le procedure da seguire a riguardo.

Venendo a mancare mio padre, ci siamo ritrovate con un negozio C1 in comunione dei beni. Mia madre, mia sorella ed io siamo d'accordo nel volerlo vendere, quindi, avendo trovato l'acquirente nel momento della vendita ci troviamo impossibilitate nel farlo, perché il negozio risulta accatastato ma non risulta al comune di residenza.

Devo ancora approfondire la questione del comune ma, essendo che non è mai stato segnalato come negozio al comune, dovrebbe risultare ancora come in un vecchio atto pervenutoci ovvero come A5. Abitazione quindi.

Coinvolgendo un tecnico che ha effettuato un sopralluogo, visionando l'immobile, siamo venute a conoscenza di un fatto che non permette la regolarizzazione dell'immobile, poiché non ha altezza minima sufficiente, né per essere un negozio, né tanto meno per essere abitazione!

Andando ancora a scavare negli anni inoltre, non abbiamo trovato nessun riferimento al fatto che l'immobile dispone di un soppalco che a detta del tecnico, sembra essere fatto in cemento armato e quindi non può essere facilmente rimosso.

Di conseguenza ci ritroviamo con un immobile esistente per il comune come abitazione, nel corso degli anni venne creato in maniera non lecita un soppalco che ne pregiudica l'abitabilità, poiché allora aveva un'altezza totale di 4 metri. Oggi ha due altezze :un'altezza di 2.20 metri ed un soppalco di 1.80 metri.

L'immobile è il piano terra di un edificio che possiamo considerare storico antecedente alle bombe del 1943, andato in successione nel 1947, successivamente acquistato nel 1975 dal fratello di mio padre che lo ha ceduto nel 1977 a mio padre per aprirsi il negozio, aperto nel 1977 e solo nel 1987 all'atto della vendita mio padre lo acquistò con il soppalco di fatto già esistente ma quest'ultimo non è inserito né specificato nell'atto. Risulta quindi che mio padre all'epoca acquistò una "casa" di tot altezza complesiva.

Inoltre a testimonianza dell'esistenza del negozio, ho i pagamenti dell' imu.

Noi oggi, cosa dovremmo fare per poterlo vendere? Togliere il soppalco e ristrutturarlo a nostre spese è impossibile, sia perché l'immobile è piccolo e non ne vale la pena, sia perché potrebbe compromettere l'intero edificio, ma anche perché non ci rientriamo con le spese della vendita.

Grazie a chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gionpi

Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22

Messaggi:
74

Località
puglia

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 14:00

Se costruito prima del 1942 non trovi niente in comune. Verifica il cambio d'uso da A5 a C1 quando e' stato fatto, ma sara' solo al catasto senza alcuna pratica urbanisitca.

O togli il soppalco oppure ti ritrovi con un deposito a meno di qualche deroga nel regolamento edilizio e di igiene del tuo comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Stella27

Iscritto il:
08 Luglio 2020 alle ore 11:17

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2020 alle ore 14:08

"gionpi" ha scritto:
Se costruito prima del 1942 non trovi niente in comune. Verifica il cambio d'uso da A5 a C1 quando e' stato fatto, ma sara' solo al catasto senza alcuna pratica urbanisitca.

O togli il soppalco oppure ti ritrovi con un deposito a meno di qualche deroga nel regolamento edilizio e di igiene del tuo comune.







Il cambio d'uso è presente solo al catasto nel 2003. Al comune risulta com'è nato ovvero abitazione. Ma possibile che in tanti anni di apertura del negozio, nessuno si sia mai accorto di questa inagibilità? Come hanno fatto a dargli il via libera per l'apertura del negozio?

Il soppalco non è facilmente removibile purtroppo perché è un edificio storico, non è sicuro da rimuovere, si potrebbe compromettere l'intero edificio.

Ti ringrazio comunque, mi informerò per sapere di qualche deroga nel regolamento edilizio come mi hai fatto notare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie