Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Sono un principiante e vorrei lavorare. Vi prego, ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Sono un principiante e vorrei lavorare. Vi prego, AIUTO

Autore Risposta

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 19:03

Comunque sei davvero un grande!!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 19:48

Credo proprio di si, caro Kar.
Mio padre diceva sempre: ad ognuno il suo mestiere.
Il cliente te lo tieni sempre per te, ma perchè non dai incarico ad un amico geometra, che certo di avrà fatto qualche piccolo piacere e il problema te lo risolve con il "SUO" mestiere?
A volte bisogna essere anche un po' umili.
Auguri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 20:03

Scusami Stanislao, hai ragione su tutto e ti ringrazio, ma non penso sia questione di umiltà. Hai visto con quali parole ho intitolato questo Form?
Mi sono semplicemente presentato come un principiante, tutto qui, che purtroppo aveva la necessità di concludere un lavoro (per la mancanza di idonei, professionali e competenti tecnici il loco) e che ha chiesto umilmente a voi, esperti in materia, delle dritte su come iniziare questo nuovo cammino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2006 alle ore 08:09

Kar77, va bene così, non bisogna mai arrendersi, e soprattutto non è un peccato volersi cimentare in un'altro ramo delle ns competenze, avendo cura di prepararsi con dovizia su tutte le macchinose procedure burocratiche, anzi....
se uno parte ben documentato e soprattutto pieno di buona volontà, è già a mezza strada, dopo verrà l'esperienza che ti farai anche come topografo, dopo quella di strutturista.
così ho fatto anche io ai miei tempi, ho iniziato progettando gli impianti tecnologici termico e di condizionamento, quando ancora non c'era il conflitto sulle competenze come c'è ora, mi sono fatto la dovuta esperienza, che ancora oggi mi serve e molto, poi ho ampliato le mie conoscenze in campo topografico e catastale, mi sono fatto anche qui le dovute esperienze.
oggi mi sento abbastanza preparato e non mi pento assolutamente di ciò che ho seminato nell'arco della mia vita professionale, non ritengo di essere un padreterno, ma il mio orticello lo difendo con orgoglio e molto spesso mi trovo a contrastare, molto spesso con successo, le diverse opinioni di professionisti laureati che con tracotante sufficienza pretendono di snobbare il lavoro di un tecnico "solamente" diplomato.
e sono orgoglioso "non borioso" di essere capace di competere con chi pretende di saperne più di me, per il semplice fatto di essere laureato.
io non sarò laureato, ma con la mia esperienza e continua applicazione, riesco più che sufficientemente a fare come e meglio di qualche laureato, lui, sì borioso e qualche volta ignorante...
auguri e ancora, mantieni con fermezza il tuo proposito, però prima di cimentarti, documentati bene, in questo sito trovi molto materiale per farlo, non fare solo domande, leggi prima anche quelle degli altri, vi troverai risposte che spesso soddisferanno la tua voglia di conoscere...
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2006 alle ore 09:59

Ragazzi, uno del forum di Caltanissetta-Sud? Potreste contattarmi cortesemente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2006 alle ore 10:04

"Kar77" ha scritto:
Ragazzi, uno del forum di Caltanissetta-Sud? Potreste contattarmi cortesemente?


Sarei felice di eseguire questo primo lavoro con un collega, retribuendo le spettanze dovute, naturalmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiduciale

Iscritto il:
04 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2006 alle ore 18:57

no, ci mancherebbe, il mappaletto fattelo, così accontenti il cliente e guadagni anche! non è né peccato né vergogna rivolgersi ad un collega della tua zona e farselo fare, tanto timbri tu. e non commetti alcun illecito. dammi retta, non ci si improvvisa in topografia, e tu hai scelto per giunta un debutto non dei più semplici. cimentati pure, è una bella materia e potrai aprirti un filone, ma inizia con qualcosa che non ti costringa a tempi,scadenze, approvazioni. magari ci prendi gusto,abbiamo tutti iniziato da zero.ma cerca di iniziare,ripeto,libero da vincoli particolari e da normative rompiballe....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 16:52

Salve ragazzi,
oggi sono stato in catasto a chiedere un estratto di mappa in forma digitale Wegis per la redazione della proposta di aggiornamento e una copia cartacea di una particella. Sapete cosa mi hanno detto?
1) l'estratto di mappa difitale costa € 65 (perchè? se guardo il nuovo prezziario dei tributio catastali, art. 7 comma 21, noto che questo prezzo è valido per il punto 2.1. E' giusto?)
2) non posso più avere più estratti cartacei, ma solo estratti digitali aggiungendo altri 65 €.
Ditemi per favore se tutto è corretto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 17:02

E poi per tale somma posso chiedere l'estratto di 4 particelle dello stesso foglio di mappa, senza che mi si addebitino altre spese?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombici

Iscritto il:
25 Aprile 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 17:18

Il costo dell'estratto di mappa per la redazione di T.F o T.M. è di € 44,00 per il numero massimo di 4 particelle con codice di cassa RC 12E e non di € 65,00 che corrisponde al codice di cassa RC16 (approvazione di tipo di aggiornamento); probabilmente con il referente cartografico di caltanissetta non vi site capiti.
cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2006 alle ore 17:35

E' questo forse il motivo perchè, allora, non mi hanno chiesto il modello 51? non ha capito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2006 alle ore 18:21

Questo Topic è stato letto più di 750 volte in poco più di una settimana.
Ragazzi, che come me vi trovate per la prima volta ad eseguire un lavoro catastale, se avete delle domande da fare, non abbiate timore a porle. All'interno del forum ci sono dei colleghi veramente preparati e disponibili, che cercheranno di aiutarci (con la dovuta pazienza...)
Ponete delle domande. Ci servirà per crescere professionalmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2006 alle ore 18:43

Gentili e pazienti colleghi,
dagli estratti ho verificato (sigh!) di non poter per il momento costituire alcun triangolo fiduciale, in quanto ho solo un P.F. e addiruttura senza monografia.
Da un sopralluogo in situ ho verificato l'esistenza di questo stesso ed ho cercato altri due punti per poterli utilizzare come P.F. (ho scelto un palo Enel ed uno spigolo di un manufatto in c.a.). Per ognuno dei due dovrei dovrei eseguire un rilievo con iperdeterminazione, ossia rilevarne la posizione da almeno due stazioni.
I quesiti che mi pongo adesso sono i seguenti:
1) per determinare le coordinate dei due aspiranti P.F. (che non sono avviamente in mappa) e se non sono visibili e collimabili, per ognuno dei due, altri due P.F. di coordinate note per eseguire il rilievo,come dovrei fare a ricavarne le caratteristiche planimetriche?
2) Se avessi problemi nella determinazione delle coordinate dei P.F., posso scegliere lo spigolo di un fabbricato vicino all'unico P.F. noto ma distante circa 70 m? Ed in tal caso, la determinazione delle coordinate del nuovo P.F. si potrebbe ottenere direttamente dall'EMP georeferenziato?
3) In fase di redazione della monografia dei due nuovi P.F., devo inserire anche la quota s.l.m.? e le attendibilità da utilizzare sono costanti da circolare o cambiano da ADT ad ADT?
Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2006 alle ore 20:06

kar77, così come stai facendo, ritengo che non va bene per niente.
stai facendo domande su argomenti ampiamente dibattuti, dovresti guardare nel forum e trovare le domande già fatte da altri con il comando cerca che sta nella barra in alto a sinistra vicino al gruppo utenti.
Poi io stesso ti ho suggerito di guardare in questo stesso sito dove troverai dispense in cui si trattano dettagliatamente le questioni da te proposte (esempio: Normativa e circolari, Guida all'uso di Pregeo8 che è ancora valida, Guida per il modello censuario, i manuali, in più qui a sinistra ci sono le istruzioni pratiche per usare pregeo9.
quindi vedi un pò tu, cerca di essere più pratico ed efficiente, se puoi....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2006 alle ore 20:12

Hai ragione, ma abbi un po' più di pazienza per favore.
Se sapessi dove cercare il perchè a tutte le mie domande non sarei qui a chiedere come un pirla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie