Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Sono un principiante e vorrei lavorare. Vi prego, ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Sono un principiante e vorrei lavorare. Vi prego, AIUTO

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 16:27

Salve, ragazzi.
Recentemente mi hanno incaricato per la costruzione di un fabbbricato di 36 mq da adibire a ricovero per attrezzi agricoli. La costruzione è stata già ultimata, ma il cliente mi chiede adesso di poterla accatastarla per non avere problemi futuri con la fornitura ENEL e col Comune, che sta facendo di fatto degli accertamenti in ambito comunale.
Mi sono trovato un po' spiazzato, vorrei tanto concludergli il lavoro, ma sinceramente non so dove iniziare prima.
Ho tanta buona volonta per eseguirequesto lavoro conclusivo; potrei chiedere cortesemente a voi colleghi esperti in materia di suggerirmi un esempio? Una guida elementare, sui passi da compiere? Magari potreste consigliarmi un link su questo forum, se l'argomento è già stato abbondantemente dibattuto? Sino ad ora ho effettuato delle variazioni catastali con DOCFA, ma non ho mai accatastato una nuova costruzione.
Ho una stazione totale in mio possesso, ottime capacità e strumenti informatici...Vi prego, AIUTO!!
Vi chiedo veramente AIUTO. Non esistono nella mia zona tecnici che fanno catasto, la clientela va fuori paese per problematiche catastali. Vorrei lavorare, insomma.
Grazie davvero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

skylab

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 17:15

Credo che la primissima cose da fare è di andare in Catasto a verificare quali e quanti punti fiduciali hai vicino, in modo da essere col tuo fabbricato all'interno di un triangolo fiduciale.
La seconda è quella di richiedere un estratto Wegis del mappale su cui insiste il fabbricato che devi accatastare.
Lo schema del rilievo da fare con lo strumento e l'elaborazione da fare con il Pregeo li puoi trovare cercando in questo sito o....ponendo quesiti nuovi in un secondo tempo.
Non voglio scoraggiarti ma...la normativa e le procedure non sono così semplici.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 19:06

Scusami, ma cos'è l'estratto Wegis? Ho un amico commercialista che puo ottenere delle visure on line, senza andare in catasto. Potrei ricevere questi dati anche così?
E poi cosa dovrei fare?
Grazie e scusate tutti ancora...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 19:08

Skylab, per favore e se puoi, potresti mandare un tuo lavoro esempio, cosicchè io possa studiarmelo?
Non pensi che magari un progetto pilota possa aiutarmi in questo senso, o magari una guida ?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2006 alle ore 23:19

Ragazzo;
1°) Stai calmo e non farti prendere dal panico.

2°) domattina, di buon mattino, vai alla Tua ADT, fai una visura al foglio di mappa in cui ricade la particella che ospita il tuo fabbricato, verifica se nelle vicinanze esistono dei punti fiduciali in modo da formare un triangolo alquando regolare nel cui interno ricade la tua particella, verifica che l'intestazione catastale (censuaria) corrisponde esattamente alla ditta proprietaria.

3°) Verifica che i punti fiduciali individuati siano aggiornati altimetricamente. Se i punti 1° 2° e 3° sono pienamente soddisfatti puoi procedere a richiedere il modello 51 all'ADT (ti sconsiglio l'autoallestito per il momento visto che sei poco pratico)
Se il Punto 1° non è soddisfatto prendi un calmante e poi riprova il giorno successivo. Se il punto 2° non è soddisfatto procedi prima a concordare un nuovo punto fiduciale, oppure se vi sono discrepanze tra l'intestazione catastale della particella e la ditta proprietaria procedi alle opportune rettifiche.
quando queste cose semplici sono soddisfatte puoi passare al punto 4°

4°) Di buon mattino, con l'ausilio di un valido collaboratore, che in questo caso deve fungere da Canneggiatore, recati sul posto ove devi eseguire il rilievo, per prima cosa identifica i punti fiduciali sul posto. Poi studiati il rilievo per bene cercando di eseguire il minor numero di stazioni (ricorda figliolo che piu stazioni esegui maggiore è il lavoro che devi svolgere, inoltre eseguendo un maggior numero di stazioni ha maggiori possibilità di aumentare l'imprecisione dell'atto di aggiornamento.
Metti un evidente chiodo con una cospicua rondella laddove procederai a fare stazioni, ruicorda che, possibilemnte, le stesse devono distare tra loro almeno mt. 50, e che le stesse devono ricadere all'interno del triangolo fiduciale. Qualcuna puoi eseguirla anche all'esterno, ma fai attenzione che non distino dall'immaginaria linea di congiungimento dei PF di una distanza maggiore ad 1/3 del lato del triangolo, altrimenti l'adt ti sospende il tipo. Da una stazione, collegandoti alla stazione precedente a quella successiva, evita di formare angoli quasi piatti o retti, l'adt potrebbe sospenderti il tipo. Inizia il rilievo con la stazione che chiamerai "100" e leggiti il primo PF ad una distanza che sia minimo 50 metri, fati attenzione quando leggi il PF che la base dell'asta del prisma sia poggiata sul piano di paragone. Verifica l'altezza del prisma e della stazione, e segnali, serviranno a quando immetterai i dati al pregeo.
Esegui l'intero rilievo, avendo cura di rilevare tutto il contorno del fabbricato oggetto di accatastamento, ovvero con qualche artifizio potresti anche non rilevare l'intero contorno, con i giusti software puoi completare il lavoro al PC.
Verifica che la particella cui accatasti il fabbricato non sia superiore a 5 -600 metri quadrati, altrimenti devi anche frazionarla e distaccare il lotto ospitante il manufatto.
Ricorda che ad ogni punto devi rilevarti angolo orizzointale, verticale, distanza inclinata, altezza prisma e altezza stazione, nonchè la descrizione del punto.

5°) Quando hai finito il rilievo (ti conviene riposarti) ritorna in ufficio e inizia il lavoro di tavolino.

6°) Se non l'hai gia fatto scaricati dal sito dell'agenzia del territorio il software pregeo 9.0 (consigliato), scaricati gli archivi taf e dist, dopodichè scompattali con un winzip, istalla pregeo e carica gli archivi.

7°) Ora inizia ad inserire in pregeo i dati da te rilevati, quando finito esegui l'elaborazione, dopodichè per prima cosa vai a verificare le differenze sulle misurate tra i PF del tuo rilievo con quelle di altri tipi approivati. Per questo puoi anche utilizzare i servizi messi a disposizione da www.fiduciali.net.

8) Verifica gli S.Q.M che siano in tolleranza, non devono essere superiore a 0.09, altrimenti l'adt potrebbe sospenderti il tipo. Gli S.Q.M verticali non sono motivo di sospenzione, ma se superano il valore 0.09 vuol dire che il rilievo e poco preciso.

9) Se tutto è ok procedi a compilare il D.B. censuario (e qui te voglio!!) tenendo presente della grandezza el lotto, se devi distaccare anche ikl lotto o devi solo eseguire un mappale.

10) fatto questo redigi la relazione tecnica e salvala.

11) Se tutto è fatto per bene prendi il dischetto sul quale l'ADT ti ha rilasciato il files del mod 51, scompattale e caricalo in pregeo.

12) Controlla che il protocollo che ti ha rilasciato l'adt (normalmente scritto con penna rossa sulla ricevuta) sia uguale a quello che tu hai dato al tuio libretto.

13) Associa l'EMP al tuo libretto, e procedi alla stesura della proposta di aggiornamento (e qui te voglio eh eh)

14) Fatto questo, se sei sicuro che hai fatto tutto per bene (e poco ce credo) devi confermare la proposta di aggiornamento.

15) Successivamente vai nel menu files, servizi e clicca su "predisposizione atti per la presentazione" e segui le istruzioni pèregeo per la compilazione degli allegati.

16) salva il files .pdf finale su un floppy, fai 2 stampre degli elaborati con stampante a colori e porta il tutto all'ADT. (attenzione, se hai anche effettuato il distacco del lotto, devi prima procedere al deposito dell'atto in comune, ai sensi del D.P.R. 380/2001), dopodichè puoi portare tutto all'ADT, dove in un paio di giorni ti sospenderanno il tipo. (emm, scusa approveranno il tipo).

17) Se tutto è andato ok il tipo verrà approvato (poco ce credo) e puoi iniziare a preparare il docfa.


Ragazzo, perdonami se non sono stato molto chiaro, ma raccghiudere in due righe cone si prepara un atto di aggiornamento posso garantirti che non è cosa facile, ma è veramente frutto di anni di esperinza.

Spero di essere stato di aiuto, sono a disposizione per ulteriori chiarimenti, se sei delle mie parti anche di persona, io sono di Caserta.

Buon Lavoro

P.S. Non badare agli orrori di ortografia, ho scritto questa risposta a mezzanotte e con un solo okkio, l'altro okkio dorme, inoltre io faccio il Tecnico non il prof. di lingue.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 07:41

mentre preparavo la risposta ho visto che ti sono piombate addosso molti suggerimenti ed uno particolarmente dettagliato di "che-brutta-fine" (chissà poi perchè questo nikname così pessimista?), ... però ormai ho scritto il mio suggerimento e te lo mando lo stesso, non me ne vogliano gli altri..
certamente. come dice gianluca, hai trovato il sito giusto, però credo che tu hai solo bisogno dello "spunto" giusto per poter partire a razzo come il mitico Valentino, dunque:
1. fai una visura della/e particelle interessate.
2. fai una fotocopia estesa della zona, per individuare i possibili punti fiduciali che formeranno il triangolo fiduciale contenente l'oggetto del rilievo.
3. scarica da fiduciali.it le coordinate degli stessi PF.
4. verifica che siano state aggiornate le monografie con l'altimetria.
5. vai sul posto e predisponi il rilievo tenendo conto di tutte le informazioni che hai raccolto.
- scaricati, leggiti e adotta i consigli che troverai nelle dispense qui, sul lato sinistro, come guida all'uso di pregeo 8, (vale anche per pregeo9) guida per il modello censuario, guida alla proposta di aggiornamento, ecc.
6. elabora il libretto, poi scaricati e leggi i suggerimenti che trovi qui a sinistra:"istruzioni pratiche per l'uso di pregeo9".
7. predisponi tutto quanto necessario, portalo in catasto, te lo approvano in front-office - forse - dipende dalla repubblichetta in cui lavori....
8. dopodichè prepara in docfa e se hai qualche difficoltà apri il docfario, qui a sinistra.. ( chissà perchè non lo aggiornanano?, è fatto molto bene )
dopodichè, se ti trovi in qualsiasi difficoltà, batti un colpo, troverai sempre qualcuno che cercherà di aiutarti nel migliore dei modi.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 09:07

Ragazzi, grazia veramente. Una piccola cortesia. Conoscete il link di un topic qui (il sito è vastissimo, io non saprei dove cercare) riportante un esempio pilota che potrei studiare, passo passo? Un esempio che farebbe al caso mio (deposito agricolo 36 mq)?
Grazie Ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 12:00

caro buon che-brutta-fine, potresti dirmi cosa (E come, se cartaceo o infomatico) doveri chiedere all'ADT per poter iniziare il lavoro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dmonaco

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 16:18

Caro collega, i suggerimenti che ti sono arrivati sono validissimi ma il mio consiglio è di recarti da un collega che sappia come procedere per la compilazione di un atto di aggiornamento e visto e considerato che è il tuo primo incarico di questo genere farti aiutare passo passo nella soluzione del tuo problema, perchè ritengo che pur con la nostra buona volontà nello spiegare i vari passaggi, tutte le nostre parole ti sembreranno arabo. Presumo che nelle tue vicinaze un collega di buona volontà lo si possa trovare, perchè secondo la mia opinione la solidarietà tra colleghi dovrebbe esserci ed esiste (se non per alcuni casi). Magari se ci comunichi la tua città di appartenenza un collega vicino e solidale lo trovi anche su questo sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 16:25

Ho trovato un geometra anziano che piò aiutarmi, ma mi ha detto di andare prima in catasto a prendere l'estratto di mappa. Gli uffici provinciali distano dal mio paese circa 100 km, ecco perchè vorrei andare a colpo sicuro per andare a prendere tutto ciò che può servirmi per iniziare a lavorare.
1) Devo chiedere agli sportelli "i file di allestimento del tipo mappale"? Ed in che cosa consistono? Porto un CD con me? Farei bene a chgiedere anche (non so se me lo darebbero lo stesso) un file dxf del mappale completo?
2) i PF all'interno del quale deve ricadere il fabbricato devono appartenere al medesimo foglio di mappa? Questo perchè, nel foglio di mappa su cui sto lavorando (Butera - CL - F. 165) esiste un solo punto fiduciale, e dal link delle agenzie delle entrate manca addirittura le monografie (http://www.agenziaterritorio.gov.it/servizi/monografie/ricerca.htm?level=2&pr=CL&co=) relativa alla mia mappa.
Grazie e scusa ancora
Carmelo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dmonaco

Iscritto il:
07 Dicembre 2005

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2006 alle ore 17:30

Allora all'AdT devi andare con il mod. 51 (se ancora lo richiedono in quanto dal 01.01.2007 non sarà più necessario) con la domanda di richiesta Wegis, che dovresti trovarla all'AdT, la quale la dovresti compilarla con tutti i dati richiesti. Per quanto riguarda i PF non necessariamente devo appartenere allo stesso foglio. Cmq per quanto rigurda la lontanza dall'AdT è un problema che hanno buona parte dei Colleghi me compreso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 09:36

Ragazzi, il foglio di mappa contenente la particella su cui devo effettuare lo studio possiede un solo Punto Fiduciale. Come dovrei comportarmi all'ADT? Cosa doveri chiedere? Possiedo già un estratto (foglio di mappa in formato dxf e tiff) del mappale.
Inoltre, il geometra anziano mi ha detto che sarà l'ADT ad assegnarmi i P.F. Funziona davvero così? Come faccio ad individuare all'ADT i P.F. su cui creare la triangolazione? Anche se dovessi chiedere lì l'estratto, so già che contiene un solo P.F. Che faccio allora? E' vero che me li assegneranno loro?
E poi, vado in front-office (dove rilasciano le visure) o agli uffici di ricezione Pregeo?
Che confusione...scusatemi tanto, ma è la voglia di capire ed imparare in un campo totalmente diverso dal mio (calcoli strutturali).
Spero rispondiate, siete stati davero gentili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 12:09

ti abbiamo già suggerito di guardare nel forum dove troverai utili dispense scritte seguendo le norme in vigore e non risposte estemporanee oppure frutto di personali esperienze adattate ad usanze locali, che non debbono in alcun modo fare testo.
ritenta, perchè è molto difficile consigliarti direttamente visto che il tuo collega anziano è molto reticente o....
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiduciale

Iscritto il:
04 Novembre 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 17:38

caro kar77, mi permetto di porti una domanda: perchè ti ostini con il TM quando sei uno strutturista? il nostro mestiere è in continua specializzazione, il geometra tipo "pizzicarolo" di paese dove trovi un pò di tutto, è giusto che scompaia. non volermene, ma uno strutturista è uno specialista preparato e qualificato, e deve egregiamente fare il suo lavoro. personalmente io sono un "catastaro", una struttura non so neanche da dove iniziarla e non me ne vergogno...ci sono i colleghi come te per quello o gli ingegneri, mi rivolgo a loro quando serve. il lavoro si prende, ma bisogna anche darlo "a cottimo" fuori dal proprio studio, non è vergognoso, non possiamo mica saper fare tutto, giusto?non possiamo essere dei geni in catasto, topografia,progettazione,pratiche asl e VVFF, stime, valutazioni. chi spazia a 400 gradi nella professione nasconde un piccolo segreto:o delega parte del lavoro ad altri (ok) o non capisce nulla di niente. non volermene, sono visioni personali della professione, pertanto discutibili. cmq, caro collega, se hai solo un pf (e qui dipende da come si regola la tua ADT, è brutto ma purtroppo ognuno si fa le regole x conto suo) te ne servono altri due e devi concordarli ed istituirli. prendi per buono quello che c'è, individuane altri due che formino un triangolo che racchiuda la tua particella. fagli una foto e redigi la scheda che porterai alla ADT. usa attendibilità 12 planimetrica e 4 altimetrica (almeno da me è così), dai quota 999.000 (almeno da me è così). in alternativa potresti usare due pf ed un'ausiliario, ma entriamo in un brutto ginepraio: istituisci un pf, usa quello e quello già istituito (verifica che sia altimetricamente aggiornato). come terzo punto usa un ausiliario (un palo, recinzione, che ne so), ma devi iperdeterminare i due pf, ossia li devi battere ciascuno da due stazioni distinte. come vedi è come t'hanno già detto: un "semplice" mappaletto racchiude anni di praticaccia e di sospensioni, nonchè di liti con i tecnici di turno all'ADT, liti che poi finiscono sempre a caffè pagato come è anche giusto che sia. Un consiglio, amico:fatti due conti, fattelo fare da un collega e fai una parcella che ti consenta un onesto guadagnuccio e , cosa più importante, ti renda efficiente,rapido e "poliedrico" agli occhi del nemico numero uno: il cliente! stammi bene!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kar77

Iscritto il:
01 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2006 alle ore 18:59

Amico Fiduciale (il nome un po' mi inquieta, visti i recentissimi trascorsi sul forum...), come non darti ragione!
Non è di certo ciò che vorrei fare. Per tutte le cose, si sa, non basta semplicemente la dedizione o la buona volonta, ma una grande preparazione di base e tanta, tanta, tanta esperienza sul campo. Il sapersi non fidare delle apparenze (e nei calcoli strutturali c'è davvero bisogno) e l'avere pazienza.
E' vero che mi sono ostinato in una terra non mia, in una problematica mai affrontata e che credo rimanga un caso isolato nella mia professione, ma talvolta è chi te lo chiede a lasciarti un po' incerto, il saper dire NO ad una richiesta fatta con tanta fiducia nei miei confronti, il non saper tradire le aspettative dell'altro, una marea, insomma, di pensieri che non ti fanno davvero più riflettere.
Che fare?
Forse tornare alle mie strutture!! :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie