Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / sondaggio: chi di voi..
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: sondaggio: chi di voi..

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2007 alle ore 22:31

scusate se sono stato involontariamente sibillino per l'estrema sintesi:
la mia perplessità era legata al fatto di come poter confermare, non soltanto senza una passeggiata di fettuccia, ma prima di essere in possesso di una planimetria di ciò che metterai nella scheda DocFa.
In mancanza, ci si può trovare con delle sagome incompatibili con il risultato finale (es: parti interrate, forni adiacenti demoliti...). Ma è un'osservazione che credo banale, in quanto sia già nel patrimonio di ogni tecnico.
pardon

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 07:30

scusate. il punto di domanda era riferito all'intervento di iviarco, che ritengo di difficile interpretazione

"iviarco" ha scritto:
ma che fai, il rilievo degli interni lo rimandi a sagoma aggiornata? non si fa in nessun caso! sai le sorprese che ti ritrovi...



infatti sarebbe meglio se ci spiega meglio cosa intende dire.
mi ha incuriosito.

ma ora vedo che ha puntualizzatoe concordo, ma non concordo sul patrimonio di ogni tecnico, non tutti i colleghi hanno lo stesso!.

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 08:59

Scusatemi se reintervengo con un'argomento un pò frivolo, ma serve anche a far capire che non tutti i geometri hanno lo stesso patrimonio etico e culturale.
Sessione di esame per l'abilitazione alla professione anno 96-97, prima prova grafica.
Stavo facendo un particolare dove non veniva richiesto il grafico in scala e mancavano pochi minuti per la fine della prova, dopo che per tutta la durata avevo disegnato con un'altro pseudo-abilitante (non me ne voglia che lo chiamo così, ma da quel che ne so era alla terza ripetizione d'esame) attaccato alle spalle a copiare linea per linea (!), mi fa la fatidica domanda: quanto l'hai fatta quella linea?, io istintivamente, poichè il disegno non era in scala, ma solo una specie di schizzo per rendere l'idea e per la fretta, rispondo " a uocchio " e lui controbbatte " quanto a uocchio !".
Morale della favola, persi gli ultimi minuti in preda al panico perchè non sapevo dargli una risposta ad una domanda del genere, io ho l'abilitazione l'ho presa in quella sessione d'esame e lui non superò per l'ennesima volta le prove scritte, ed ancora oggi, a distanza di dieci anni mi viene da pensare a lui quanto sento quelli che parlano delle misure "a uocchio", nemmeno a pensare che a posto degli occhi, con la nuova tecnologia gli hanno montato un distanziometro che misura senza prisma!!!!
I nuovi supergeometri esistono e sono tra noi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2007 alle ore 09:01

Io misuro il fabbricato con la cordella metrica nella sua interezza, interno compreso che poi mi serve per la redazione del docfa, e con lo stesso metodo rilevo anche l'appoggio ai fabbricati circostanti (se ce ne sono) o a qualche punto presente in mappa, se poi, restituendo il rilevo qualcosa non mi torna allora posso anche verificare con lo strumento.
Credo che, seppur trattandosi di conferma o modesta entità, un minimo di professionalità e correttezza non dovrebbe mai mancare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie