Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Simbolo a coda di rondine
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Simbolo a coda di rondine

cilli

Iscritto il:
10 Maggio 2007

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2009 alle ore 18:36

Simbolo a coda di rondine, osso di morto, >-< >--< (n.d.r.: per facilitare future ricerche)

Vorrei chiedervi dei chiarimenti riguardo all'utilizzo del suddetto simbolo di graffatura dei fabbricati interrati. Con la ricerca non sono riuscito a trovare informazioni particolareggiate sull'utilizzo dello stesso.

Faccio questa considerazione alla luce dell'osservazione della rappresentazione cartografica di alcuni fabbricati.

Ho notato alcune particelle rappresentate in maniera difforme pur essendo della medesima tipologia. Ovvero: particella comprensiva di fabbricato circondato da terreno sul quale insite fabbricato interrato; in alcuni casi rappresentato con graffatura ed in altri no.

Inoltre ho notato che uno degli aggiornamenti da me eseguito per l'inserimento di un fabbricato interrato insistente su una particella con identificativo diverso da quello a cui il fabbricato doveva essere graffato, dall'AdT è stato inserito omettendo la graffatura da me richiesta in relazione (come indicato dalla circolare 1/2007 art. 1 punto 3.1).

Suppongo che nel caso del mio aggiornamento sia stato un errore dell'AdT (considerato che il fabbricato originario è circondato da una particella con identificativo diverso ed erano già presenti altre parti interrate correttamente graffate al fabbricato).

Suppongo che nel caso di una particella unica che presenti terreno, fabbricato fuori terra e parte interrata il simbolo di graffatura sia superfluo (considerato che l'identificativo è uno solo).

Vi prego di aiutarmi a fare chiarezza, al limite mi accontento anche di un semplice si o no :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2009 alle ore 18:49

Il simbolo a coda di rondine serve ad identificare porzioni interrate poste al di sotto di area diversamente intestata oppure sotto strade pubbliche. Ha la stessa funzione della graffa normale, quindi assegna la pertinenza di tale porzione all'area superficiale corrispondente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2009 alle ore 08:49

Visto che se ne è aperta una discussione dedicata, cosa sapete dirmi della presenza di questo simbolo nella redazione della proposta di aggiornamento? la dobbiamo utilizzare? o è questo che sta dicendo anche cilli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2009 alle ore 08:58

Purtroppo nella proposta non possiamo inserire questo simbolo. Bisogna farne menzione nella relazione tecnica e dire al tecnico che proceda manualmente con la loro procedura per le simbologie.

Qualche tempo fa mi è capitato un caso del genere e ho dovuto procedere in questo modo. E' evidente che in questo caso è meglio presentare il tipo direttamente anzichè inviarlo telematicamente.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cilli

Iscritto il:
10 Maggio 2007

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2009 alle ore 10:17

"numero" ha scritto:
...E' evidente che in questo caso è meglio presentare il tipo direttamente anzichè inviarlo telematicamente...



Ecco perchè nel il mio TM (inviato telematicamente) è stato omesso dall'AdT il simbolo richiesto in relazione. Allora mi chiedo a cosa servono tutte le informazioni che scrivo in relazione, se poi non vengono prese in considerazione :cry:

Grazie mille dei chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2009 alle ore 11:58

"cilli" ha scritto:
"numero" ha scritto:
...E' evidente che in questo caso è meglio presentare il tipo direttamente anzichè inviarlo telematicamente...



Ecco perchè nel il mio TM (inviato telematicamente) è stato omesso dall'AdT il simbolo richiesto in relazione. Allora mi chiedo a cosa servono tutte le informazioni che scrivo in relazione, se poi non vengono prese in considerazione :cry:

Grazie mille dei chiarimenti.



...servono "solo" a dimostrare che tu hai lavorato correttamente e qualcun'altro no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2009 alle ore 19:28

Con la versione 10 di pregeo, utilizzando un estratto per pregeo 10, il simbolo coda di rondine è tra i pochi inseribili.
A volte non funziona, ma è teoricamente inseribile, prima di premere il tasto elabora proposta (al massimo dopo adatta).

Io, quando non ci sono riuscito o con le vecchie versioni, l'ho sempre chiesto in relazione ed inviato telematicamente, ottenendo sempre una mappa corretta.

Il problema più grosso rimane quello delle particelle con numero tra parentesi (interrati sotto altra proprietà non graffati ad unità limitrofe).
In quel caso si può solo fare scrivendolo in relazione.
Anche in questo caso l'ho sempre inviato telematicamente, ottenendo sempre mappe corrette.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2009 alle ore 08:37

Salve

Ciao Paolo

Hai qualche riferimento per conoscere tutte le simbologie utilizzate nelle mappe informatiche attuali?

Le simbologie canoniche le conosco ma mi riferisco alla simbologia dei fabbricati oggetto d TM, per esempio.

In pratica mi servirebbe la trasposizione informatica delle simbologie e delle rappresentazioni tra il vecchio cartaceo e il nuovo informatico.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 14:45

"pzero" ha scritto:
Con la versione 10 di pregeo, utilizzando un estratto per pregeo 10, il simbolo coda di rondine è tra i pochi inseribili.
A volte non funziona, ma è teoricamente inseribile, prima di premere il tasto elabora proposta (al massimo dopo adatta).

Io, quando non ci sono riuscito o con le vecchie versioni, l'ho sempre chiesto in relazione ed inviato telematicamente, ottenendo sempre una mappa corretta.

Il problema più grosso rimane quello delle particelle con numero tra parentesi (interrati sotto altra proprietà non graffati ad unità limitrofe).
In quel caso si può solo fare scrivendolo in relazione.
Anche in questo caso l'ho sempre inviato telematicamente, ottenendo sempre mappe corrette.

saluti

paolo





ciao, sto elaborando TM con pregeo 10 per una sola VG per puntinata interrata che voglio unire ad altro fabbricato puntinato interrato adiacente, ma il simbolo coda di rondine non riesco ad inserirlo, praticamente la funzione inserisci simboli funziona ma il simbolo mi rimane appiccicato al mouse e non viene rilasciato sulla proposta.........ma perchè nel 2014 il programma funziona ancora così male ... o sono io che sbaglio qualcosa ?

grazie della risposta.

fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 16:12

non te olo lascia fare semplicemente perchè non si può. non puoi unire con un segno di graffa due porzioni puntinate. devi fonderle con tipo mappale.

il simbolo a coda di rondine si usa solo per unire una porzione fuoriterra con la relativa parte interrata che deborda su altra proprietà o su area pubblica.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio63

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2014 alle ore 17:14

"numero" ha scritto:
non te olo lascia fare semplicemente perchè non si può. non puoi unire con un segno di graffa due porzioni puntinate. devi fonderle con tipo mappale.

il simbolo a coda di rondine si usa solo per unire una porzione fuoriterra con la relativa parte interrata che deborda su altra proprietà o su area pubblica.

saluti





ciao

infatti io non lo avevo messo poi il tipo è stato respinto per richiesta di aggiungere nell'ausiliario la nota SG e la richiesta del simbolo di graffa, che ho interpretato di inserirlo tra i due edifici interrati che preciso essere a confine di due particellle dello stesso proprietario. A questo punto non capisco ....

fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie