Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Servitù im Mappa tratteggiate....sono probatorie?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Servitù im Mappa tratteggiate....sono probatorie?

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 12:35

Piccolo quesito: le Servitù in Mappa tratteggiate....sono probatorie?
se non ci sono atti scritti ed inoltre per accedere a questo terreno era possibile direttamente dalla strada pubblica? e ci sono i testimoni che dicono che quella servitù non e valida ed l'accesso era da un altra parte?

Grazie delle risposte in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 14:45

Il catasto italiano non è probatorio.

Il fatto che sulle mappe siano riportati gli stradelli interpoderali non significa necessariamente che siano anche gravati da servitù.
Per questo serve piuttosto la dimostrazione a mezzo di atti di trasferimento, ecc.

Se non esistono atti si passa alla ricerca di altri mezzi probatori (testimonianze, ecc.) che dimostrino l'esistenza del diritto di passo, che comunque va legittimata con sentenza di un giudice (in caso di controversia se il passo lede la fruibilità del terreno asservito è probabile che il giudice decida per il suo spostamento in altra posizione in maniera da preservare l'accesso ai fondi con il minimo disturbo per i terreni attraversati dalla strada).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 15:13

Ti ringrazio tanto, mi sai dire se ce scritto da qualche parte, gentilmente, così da farlo vedere come prova. Ho 6 testimoni che dichiarano tutti che il passaggio non e quello segnato in mappa ma bensì un altro.Grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sebax
sebax

Iscritto il:
30 Maggio 2007

Messaggi:
105

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 18:07

è possibile chiedere in catasto che venga aggiornata la mappa cancellando le linee tratteggiate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2007 alle ore 19:55

1. devi portare i sei testimoni in tribunale e quindi devi rivolgerti ad un avvocato che ti dirà anche dove è scritta la procedura suggerita da numero che condivido;

2. Prova a fare un'istanza in catasto; se il catasto dove lavori dovesse funzionare provvederebbe ad inviare la copia della tua domanda a tutti gli interessati, e quindi alla controparte, per chiedere se hanno qualcosa in contrario. Se è tutto OK il tuo catasto, sempre se funzionasse, dovrebbe interessare l'Agenzia delle Entrate per verificare se la richiesta comporta una supposta vendita mascherata;

3. Conclusione: sii prudente e verifica come funziona il catasto dove lavori;

4. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 16:56

riesumo questa discussione perche' ho un roblema inerente ad una strada d'accesso ai campi rappresentata in mappa CT in tratteggio:
- come devono considerarsi tali strade?
- sono "parificate a strade vicinali con tutto quel che ne consegue sulla proprietà, utilizzo e manutenzione?


Poniamo che siano considerate pari ad una servitu' di passaggio a servizio dei terreni frontisti:
- il primo mappale servito (diciamo a monte e a ridosso della strada pubblica) ha diritto ad utilizzare la servitu' fino a dove e rappresentata (dove, in teoria, avrebbero diritto di accedere solo gli utlimi due frontisti serviti)?

Altro quesito + o - inerente: un cliente è riuscito a trovare una copia dei "verbali di delimitazione di proprietà" redatti dalla commissione censuaria alla fine del 1800 (documento bellissimo da vedere); considerato che ho già chiesto in catasto e mi han risposto che neanche loro si ricordano se li hanno ancora e, se li hanno, dove li han archiviati, sapete dove potrei recuperare altri documenti simili? magari in comune?

grazie a tutti

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 17:37

"andrea_vi" ha scritto:
riesumo questa discussione perche' ho un roblema inerente ad una strada d'accesso ai campi rappresentata in mappa CT in tratteggio:
- come devono considerarsi tali strade?
- sono "parificate a strade vicinali con tutto quel che ne consegue sulla proprietà, utilizzo e manutenzione?


Poniamo che siano considerate pari ad una servitu' di passaggio a servizio dei terreni frontisti:
- il primo mappale servito (diciamo a monte e a ridosso della strada pubblica) ha diritto ad utilizzare la servitu' fino a dove e rappresentata (dove, in teoria, avrebbero diritto di accedere solo gli utlimi due frontisti serviti)?

Altro quesito + o - inerente: un cliente è riuscito a trovare una copia dei "verbali di delimitazione di proprietà" redatti dalla commissione censuaria alla fine del 1800 (documento bellissimo da vedere); considerato che ho già chiesto in catasto e mi han risposto che neanche loro si ricordano se li hanno ancora e, se li hanno, dove li han archiviati, sapete dove potrei recuperare altri documenti simili? magari in comune?

grazie a tutti

Andrea



In diritto non si fanno considerazioni, ci vogliono i titoli.

Premesso che in questo sito non credo che ci sia un Giudice che possa sentenziare chi ha diritto a che cosa, in linea generale i diritti su di un immobile si acquistano solo in due modi:
1) a titolo derivativo (cioè con un atto traslativo)
2) a titolo originario (cioè per usucapione)

Quindi chi ritiene di aver diritti da vantare, o tira fuori gli atti, o dimostra di avere esercitato il passaggio nei modi e nei tempi per far maturare l'usucapione.

La presenza di un tratteggio in mappa può non voler dire alcunchè.

(N.B. un diritto di passaggio si può anche perdere per il mancato esercizio dello stesso per oltre un ventennio)

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_vi

Iscritto il:
03 Gennaio 2005

Messaggi:
364

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 18:09

"gaetano59" ha scritto:

In diritto non si fanno considerazioni, ci vogliono i titoli.


sono d'accordo


"gaetano59" ha scritto:

La presenza di un tratteggio in mappa può non voler dire alcunchè.


questo mi sembra strano: indicano cose che non servono a niente?

Andrea

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 18:37

"gaetano59" ha scritto:

La presenza di un tratteggio in mappa può non voler dire alcunchè.


questo mi sembra strano: indicano cose che non servono a niente?
Andrea


Può non voler dir niente nel senso che anche se il tratteggio indica un passaggio, è sempre necessario un titolo che ne legittimi l'uso.

A me una volta è capitato di esaminare un tratteggio esistente in mappa, che era stato predisposto da un genitore per una donazione ai figli.

Successivamente la donazione non ha avuto più luogo ed alcuni appezzamenti di terreno ricomprendenti il tratteggio sono stati venduti ma senza alcuna servitù sulla tratteggio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie