Salve a tutti,
premetto di aver ben cercato nel forum ma di aver trovato solo risposte parziali, in quanto la situazione è un pochino complicata.
La situazione è questa:
1) Nel 1986 viene effettuata una trascrizione compravendita di un immobile;
2) Nel 1995 viene trascritta la domanda giudiziale tendente ad ottenere la nullità del precedente atto;
Nel 1997 viene emessa sentenza che accoglie la giudiziale e dichiara la nullità del primo atto, ma questa non viene mai registrata in conservatoria. Al contrario al catasto viene richiesta ed accettata la rettifica di intestazione dell'immobile al vero proprietario a seguito della sentenza.
Dovendo ora procedere alla successione dell'immobile in questione, è necessario annullare in conservatoria il precedente atto.
Io pensavo di procedere cosi:
- effettuare una annotazione di NULLITA' al primo atto (la compravendità);
- effettuare una annotazione di ANNULLAMENTO della domanda giudiziale;
I miei dubbi sono i seguenti:
1) è corretto indicare la NULLITA' della compravendita? La sentenza riporta testualmente: "...dichiara la nullità di detto rogito...ordina al Conservatore...di procedere alla annotazione della presente sentenza...."
2) è corretto richiedere invece l'ANNULLAMENTO della giudiziale? Io lo interpreto come: annullato in quanto superato e non nullo in quanto senza validità.
3) Devo indicare nel software nota che l'atto è soggetto a voltura catastale (suppongo che a seguito di questa indicazione verrebbe effettuata la voltura automatica)? Si consideri che la rettifica al catasto c'è e che inoltre a giorni devo presentare un docfa per una esatta rappresentazione grafica dell'immobile che comporterà quindi una variazione al catasto.
4) Domanda banale: nella prima schermata del software nota quando mi si chiede il n° di repertorio e progressivo, quali devo indicare? quelli della sentenza in forza della quale chiedo l'annotazione? E se si, visto che lo identifica come numero della nota e visto che io in forza dello stesso atto devo effettuare due note, come mai non mi fa fare la seconda con lo stesso numero in quanto mi dice che la ha già acquisità?
5) l'annullamento della giudiziale lo devo fare a favore e contro la stessa persona? In quanto già la giudiziale era a favore di chi aveva promosso la causa e la sentenza accoglie solo questa domanda.
Spero di essere stato chiaro.
Spero nel vostro aiuto.
Grazie